Benvenuti a Grammaland — Libro
Come entrare nel tunnel dell'orrore della grammatica e uscirne vivi (e contenti)
Massimo Birattari
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Vi piacerebbe visitare un parco dei divertimenti dedicato alla grammatica? No? Pensate che sarebbe noioso? Non avete mai visto Grammaland, dove bisogna sparare agli accenti sbagliati, agganciare con gli apostrofi i carrelli dell'ottovolante, lanciare le doppie giuste (altrimenti le consonanti di troppo tornano indietro come boomerang), evitare lo squalo nella piscina della Q, farsi largo nella giungla della I e nel labirinto dei plurali, schivare particelle impazzite, sfuggire alle trappole di Congiuntivik.
Nel parco creato dal professor Furio Mangiafuoco, chi sbaglia viene catapultato in aria, precipita in una botola, rischia di sprofondare nelle sabbie mobili. "Benvenuti a Grammaland" è una grande avventura fra i trabocchetti dell'italiano. È stato scritto nella convinzione che la grammatica non è poi così difficile se la impariamo per mezzo di battute, trovate, colpi di scena. Anzi, può essere perfino divertente. Età di lettura: da 6 anni.
Benvenuti a Grammaland si fonda su un paio di idee basilari.
La prima è che le cose imparate da piccoli non si scordano più. La seconda è che è possibile insegnare la grammatica in maniera divertente; anzi, la comicità e perfino i colpi di scena di un'avventura romanzesca possono aiutare a fissare in maniera duratura nozioni e regole.
In questo libro, i ragazzini protagonisti partecipano a un campo scuola in un parco a tema molto particolare, Grammaland. Qui i tunnel dell'orrore, gli ottovolanti, i castelli magici offrono l'occasione di affrontare le insidie dell'ortografia (tra doppie, lettere a rischio, accenti e apostrofi), della morfologia (plurali complicati e verbi irregolari), della sintassi (dall'uso del congiuntivo alla punteggiatura) e del lessico (tra parole difficili e i trucchi per imparare a consultare il vocabolario).
Il risultato è un'avventura comica e irriverente (un po' alla Roald Dahl) in fondo alla quale i lettori si accorgeranno di aver preso confidenza con l'italiano. Senza fatica, anzi ridendo parecchio.
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Data pubblicazione | Marzo 2011 |
Formato | Libro - Pag 141 - 14x22 |
ISBN | 8807921642 |
EAN | 9788807921643 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 45051 |
Massimo Birattari, diplomato (in storia) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato redattore di libri scolastici, traduttore (di Paul Auster, John Banville, Joseph O’Connor, Mordecai Richler, Vikram Seth), ghost writer. Oggi è consulente editoriale e copywriter pubblicitario. Tra i... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)