Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Benvenuta Creatività — Libro

Giochi per sviluppare la creatività dei bambini e dei ragazzi dai sei anni in poi

Isabella Dell'Aquila, Alessandra Ferri




Prezzo: € 19,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 19,00

Acquistati insieme


Descrizione

La creatività non è solo per artisti o pubblicitari. Non si realizza in opere straordinarie. Non è un dono concesso a pochi fortunati. È una capacità innata che può e deve essere sviluppata attraverso piccoli momenti quotidiani che aprono la mente e fanno battere il cuore.

E noi adulti - che siamo genitori, nonni o insegnanti - possiamo fare molto per promuovere il potenziale creativo dei nostri ragazzi incoraggiandoli ad un atteggiamento aperto e trasmettendo loro gli strumenti necessari per attivare il processo creativo con allegria.

Qui troverete 27 schede contenenti ognuna numerose tecniche creative da utilizzare con i vostri figli, dai sei anni in poi.

I giochi sono concepiti in modo da poter coinvolgere la sfera emotiva e relazionale dei ragazzi. Stimoleranno la loro curiosità aiutandoli a scoprire il mondo, a inventare nuove soluzioni, li educheranno al pensiero positivo, in un circolo gioioso volto a promuove nel tempo la loro autonomia.

Potranno così investire su loro stessi e sviluppare quelle competenze cognitive, emotive e relazionali che saranno poi fondamentali nella loro vita personale e professionale.

Spesso acquistati insieme


Indice

Come usare questa guida
Come usare le schede tecniche

Prefazione

  • Perché promuovere la creatività
  • I falsi miti della creatività

Breve storia della creatività

  • Cosa fare per soffocare la creatività del bambino
  • Scheda tecnica n. 1 - Il brainstorming o ruota Libera
  • Scheda tecnica n. 2 - La mappa mentale

Preparare il terreno - Il talento

  • Scheda tecnica n. 3 - Il test del cerchio
  • Scheda tecnica n. 4 - Sviluppare il potenziale creativo

Educare a un atteggiamento creativo - L'energia

  • La curiosità
  • Utilizzare e sviluppare le facoltà percettive
  • Le relazioni costruttive
  • La fiducia in se stessi
  • La gestione del gruppo
  • L'importanza degli strokes
  • L'arte della critica costruttiva
  • Le scoperte della Nuova Comunicazione

Attivare il processo creativo - Il processo

  • La creatività come processo
  • Copiare è creare
  • La dialettica dell'intelligenza creativa
  • Il pensiero magico
  • La logica classica e le logiche euristiche
  • La logica associativa
  • La logica analogica
  • La logica combinatoria
  • La logica onirica (òneiros = sogno)

Applicare il metodo creativo - Il metodo

  • La gestione di se stessi

La creatività nella scuola: due case studies

  • La scuola come un'isola
  • Eros fa girare il mondo e la conoscenza!

Hubert Jaoui, Conclusioni

  • Le tre missioni dell'educatore: crescere, far crescere, insegnare ad apprendere
Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Dicembre 2016
Formato Libro - Pag 166
ISBN 8891743712
EAN 9788891743718
Lo trovi in Libreria: #Hobby e creatività #Pedagogia generale #Abilità cognitive #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Abilità cognitive #Abilità cognitive #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 129730
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Come usare questa guida

La creatività presentata in questo libro non si realizza in opere straordinarie ma in piccoli momenti quotidiani che aprono la mente e fanno battere il cuore.  

Questo manuale vuole essere una guida pratica per l'uso di tecniche e processi creativi da utilizzare con i vostri figli e in particolare si rivolge alla fascia di età che va dai sei ai diciotto anni.

La creatività, per noi, è da intendersi come un complesso di predisposizioni innate che possono venire più o meno sviluppate dalla famiglia, dalla scuola e dalla società.  

Per fare questo, bisogna tenere conto che l'intelligenza creativa deriva dalla confluenza di tre fattori: talento, metodo ed energia, necessari per l'attivazione del processo creativo. 

La struttura del testo si articola in quattro parti principali, anticipate da un'introduzione e da un piccolo excursus storico in cui si evidenzia la validità delle applicazioni del metodo e delle tecniche creative: 

  • preparare il terreno – Il talento;
  • educare a un atteggiamento creativo – L’energia;
  • attivare il processo creativo – Il processo;
  • applicare il metodo creativo – Il metodo

Nella prima parte si affronta la tematica dello sviluppo delle potenzialità di ogni individuo e presentiamo un test per la misurazione del QC (quoziente creativo) e alcuni esercizi ad hoc di facile uso. L'obiettivo di questa prima parte è rendere chiaro che il talento, ossia l'attitudine a immaginare delle soluzioni originali e efficaci, è presente in tutti noi dalla nascita e che può essere liberato e tonificato con una ginnastica quotidiana, una forma di “palestra mentale”, destinata a sviluppare la fluidità, la flessibilità e l'originalità del pensiero.  

Nella seconda parte presentiamo i contributi dell'analisi transazionale e della Nuova Comunicazione soprattutto perché le caratteristiche dell'atteggiamento creativo, che nascono nell'individuo, sono incoraggiate dalle relazioni. Siamo ben consapevoli che è l'energia il fattore principale della creatività, energia che nasce da un atteggiamento positivo. 

Nella terza parte approfondiamo i fondamenti del processo creativo che consistono nell'arte di mantenere separate la fase convergente e la fase divergente del pensiero e nell'attivazione di diversi tipi di logiche. Pensare l'impossibile per poi trovare come renderlo realizzabile: così si può riassumere la dialettica creativa. Questo approfondimento è utile per permetterci di applicare con facilità il metodo creativo. 

La quarta parte è dedicata alle cinque tappe del metodo creativo, utilizzato per trovare delle risposte, ma anche per scoprire dei nuovi punti di vista. Ogni tappa è caratterizzata dall'alternanza delle due fasi, divergente e convergente, e da una sintesi finale i cui dati saranno riportati nella tappa successiva. È la sezione più delicata perché serve a guidare i giovani verso il raggiungimento dell'autonomia del loro pensiero. 

Isabella Dell'Aquila ha insegnato francese per diciotto anni, fino a quando non è rimasta stregata dalle nuove teorie e pratiche emergenti sulla creatività. Ha iniziato a collaborare con Hubert Jaoui, uno dei massimi esperti europei di creatività applicata, coordinando per più di vent'anni... Leggi di più...

Alessandra Ferri ha lavorato per vent'anni in progetti educativi in diversi paesi emergenti, soprattutto in Africa dell'Ovest, dove la mancanza di risorse materiali è sostituita dalla quotidiana creatività di genitori e insegnanti. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti