Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Basi Biologiche della Funzione Genitoriale — Libro

Condizioni tipiche e atipiche

Paola Venuti, Alessandra Simonelli, Paola Rigo



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che analizza in profondità i fattori biologici presenti nel genitore, quell'insieme di caratteristiche che spingono a prendersi cura del bambino in maniera naturale ed istintiva.

Tema del volume è la ricerca su quello che viene definito il “cervello genitoriale”, ossia sulle basi neurali e psicofisiologiche dei comportamenti di cura del bambino da parte dell’adulto. La ricerca neuro e psicofisiologica tende a individuare i correlati biologici di tali comportamenti, intercettando i meccanismi adattivi e tipici, accanto a quelli atipici e/o francamente patologici, che possono costituire fattori di fragilità nell’adeguatezza con cui i comportamenti genitoriali si manifestano.

Il testo affronta la presentazione dei più attuali modelli neuro-psico-dinamici del parenting, riportando quindi i risultati delle ricerche nazionali e internazionali sul tema. Inoltre, vengono trattati i dati relativi al ruolo delle caratteristiche dei genitori e del bambino nella costruzione della relazione. Infine, vengono declinati in senso clinico i risultati delle ricerche presentate, per favorire la riflessione sulle implicazioni di queste nel lavoro di assessment e presa in carico nelle situazioni atipiche e psicopatologiche.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Raffaello Cortina Editore
Data pubblicazione Giugno 2018
Formato Libro - Pag 188 - 15,5 x 24 cm
ISBN 8860309557
EAN 9788860309556
Lo trovi in Libreria: #Diventare genitori
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori
MCR-NR 157662

Paola Venuti è professore ordinario di Psicologia dinamica. Afferisce al dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento-Rovereto, che dirige dal gennaio 2017. Insegna Psicopatologia clinica e Psicologia dinamica. Presso la stessa Università,... Leggi di più...

Alessandra Simonelli è professore associato di Psicologia dinamica. Afferisce al dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, che dirige dall’ottobre 2017. Insegna Psicopatologia generale e dello sviluppo e Psicologia... Leggi di più...

Paola Rigo è ricercatore in Psicologia dinamica. Afferisce al dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova. Insegna Principi di psicologia dinamica e basi biologiche e psicodinamiche della funzione genitoriale. Collabora con... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 17/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2023

Libro esaustivo sul tema della psico-neuro-biologia della genitorialità. Testo raccomandato a tutti coloro che si occupano per professione o per studio di genitorialità e delle implicazioni di questa sul neurosviluppo infantile. Il libro è ricco di riferimenti bibliografici che rimandano ad articoli scientifici importanti e a studi fondamentali sulla regolazione psico-neuro-endocrina vigente nel legame genitore-figlio e nei processi intersoggettivi. All'interno del testo inoltre, è possibile trovare approfondimenti sui principali modelli esplicativi riguardanti l'attivazione dei comportamenti genitoriali in risposta ai bisogni infantili. Assolutamente un libro indispensabile nella libreria di chi si interessa a vario titolo a questo argomento.

Articoli più venduti