Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5 %) |
Köhler tratta lo sviluppo dei sensi di base nel bambino secondo la psicologia dello sviluppo antroposofica e, in relazione ad un’insicurezza di fondo nell’ambito di tali sensi, riconosce le tre tipologie comportamentali del bambino pauroso e angosciato, irrequieto e nervoso, pensieroso e triste.
Fornisce quindi indicazioni utili a ogni adulto per la prassi educativa e il rapporto quotidiano con questi bambini, incoraggiando in particolare i genitori ad un lavoro di conoscenza autonomo e rafforzando in loro la fiducia nella propria capacità di azione, anche in situazioni difficili.
Se si vuole impedire che avvengano delle aberrazioni di dimensioni catastrofiche nella vita sociale, la scienza dell'educazione dovrà orientarsi verso le seguenti idee (e con "idee" non intendo delle fantasticherie, ma delle verità): il bambino non "si educa da solo", come invece afferma con fervore la pedagogia antiautoritaria, né viene "educato da noi", come asserisce il pensiero determinista, ma l'educazione è in primo luogo l'opera dell'angelo che attinge a fonti celesti e noi genitori, pedagoghi o anche terapeuti possiamo "solo" completare quest'opera.
In effetti, ogni bambino ha il suo angelo, il suo "sè superiore" e da esso gli proviene conforto, aiuto e rinvigorimento non solo in certe situazioni particolari, ma di continuo, notte per notte. Voi incoraggiate il vostro bambino, cari genitori, quando tentate di collegarvi con quest'azione dell'angelo e non permettete che durante il giorno si dissolva quanto si è costituito di notte.
Henning Kohler
Premessa alla 8° edizione tedesca 2014
Premessa alla 5° edizione tedesca 2001
Prefazione alla 1° edizione tedesca 1994
1. Questioni fondamentali per una prassi educativa spirituale
L’aiuto viene dalla notte; L’angelo risponde?; Le domande del guardiano del ponte; Quando il corpo è troppo freddo per l’anima...; Mente fresca e cuore caldo; Che cos’è l’“educazione morale”?; Il processo percettivo come processo creativo del mondo; L’imitazione e il desiderio del Bene
2. Sulle tracce del senso della vita
Premessa; Il “benessere archetipico”; Note sul difficile argomento del “senso della vita”; Lo stato di veglia positivo e calmo e il “principio universale del Bene”; Ritmi di vita e fiducia nell’esistenza; Il bambino irrequieto e nervoso; La cura del senso della vita come liberazione del respiro; Educazione e autoeducazione: la tolleranza
3. Sulle tracce del senso del tatto
La pelle come organo di senso; Caratteristiche della percezione tattile; “Essere permeati dal sentimento del divino”; Il senso del tatto e l’interesse per il mondo: differenziazione, risonanza, evidenza; Conoscenza dell’essere umano e prassi educativa; Che cosa significa “comprendere...”?; Il rapporto amorevole con il mondo; Vicinanza e vulnerabilità; Il “sé corporeo delimitato nello spazio”; L’arrivo sulla Terra; Educazione e autoeducazione: la sollecitudine; Il trauma latente del bambino angosciato; Sensi della corporeità e sensi sociali – le paure acquisite; Il bambino angosciato e pauroso: osservazioni; I preparativi per il sonno e l’inizio della giornata; Educazione e autoeducazione: lo “sguardo positivo”; Il bambino angosciato e pauroso: ulteriori osservazioni; Come comportarsi con i bambini irrequieti e con i bambini angosciati
4. Sulle tracce del senso del movimento e del senso dell’equilibrio
Premessa; La “sensazione della propria anima libera”; La “sensazione di autonimia”; Il compositore nascosto; La sintonizzazione sottile dell’anima; Configurazione del movimento – configurazione dell’anima; Empatia e compassione; Conclusioni errate – condizioni di sviluppo difficili; Il bambino triste e pensieroso: caratteristiche dei disturbi latenti del senso del movimento; Il retroscena: una debolezza nell’imitazione durante la prima infanzia; Toccato dall’angelo: l’inconscia nostalgia del bambino; Come comportarsi con i bambini tristi e pensierosi; Linguaggio formato – gesti sensati; Educazione e autoeducazione: la forza della compassione; Il senso dell’equilibrio; La liberazione delle braccia e delle mani; Il senso dell’equilibrio e la capacità di giudizio; Equilibrio animico e senso di giustizia; “Il dono di grazia del camminare”: il ruolo guida del senso dell’equilibrio; Equilibrio animico e autostima; Indicazioni per l’educazione dei bambini tristi e pensierosi;
Conclusione: pedagogia e etica
Editore | Natura e Cultura |
Nuova Edizione | 2019 (5° edizione) |
Data 1a pubblicazione | Gennaio 2000 |
Formato | Libro - Pag 170 - 15x21 |
ISBN | 8895673565 |
EAN | 9788895673561 |
Lo trovi in | Libri: #Pedagogia Steiner-Waldorf |
MCR-NR | 178714 |
Henning Köhler, classe 1951, si è occupato di pedagogia curativa fin dal 1973 quando fece un anno di pratica presso la "Haus Sonne", Walsheim. In seguito è passato per svariate esperienze come redazione di una rivista, movimento anti atomico, infermiere nella clinica di Oschelbronn, seminario... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.