Bambini Digitali? — Libro
Cosa significa davvero mettere in mano ai nostri piccoli cellulari e device. Rischi e opportunità da 0 a 6 anni
Maria Luisa Genta
Prezzo: | € 19,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 4 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 4 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Gli strumenti digitali, pur non essendo dotati di emozioni, emettono forti segnali sociali ed emotivi, rivestendo così sia la funzione di strumenti che il ruolo di partner sociali. La questione diventa ancora più delicata quando parliamo dei bambini.
Siamo sicuri di volere un bambino digitale sempre con il cellulare in mano? Un bambino che viva il rapporto con il mezzo tecnologico come se fosse un partner sociale?
L'autrice, rivolgendosi a genitori, educatori e insegnanti, mette in luce alcuni concetti base che riguardano lo sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni (come l'attaccamento, la sensibilità materna, la cultura dei pari, lo scaffolding, l'empatia) e li inserisce nel quadro dell'uso eccessivo delle tecnologie per approfondire i percorsi di rischio nello sviluppo delle relazioni quotidiane.
Madri che allattano mentre usano cellulari (brexting) o interazioni genitori-figli interrotte dalle tecnologie (technoreference) sono solo alcuni dei comportamenti che, secondo recenti ricerche, possono aumentare il disagio infantile: i genitori, ignorando le richieste dei piccoli, mettono a rischio la loro integrità fisica e la loro sicurezza emotiva.
Non solo. L'uso frequente e costante di smartphone e tablet da parte di bambini in età precoce può alterare lo sviluppo della loro capacità di controllo delle emozioni, dell'empatia e della prosocialità.
Dopo il lockdown, gli insegnanti hanno osservato che i loro allievi non sapevano più stare insieme e avevano dimenticato come si giocasse con gli altri, rilevando che l'uso delle tecnologie, per quanto utile, non può essere un sostituto della relazione sociale.
Nel volume vengono quindi suggerite condotte utili nella triangolazione genitore/educatore-bambino-tecnologia per evitare gli errori di comportamento che possono perturbare lo sviluppo infantile.
L'avvertimento che scaturisce dall'autrice ma anche da ricercatori, psicologi e pediatri è forte e chiaro: cerchiamo di non ignorarlo.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
1. La relazione madre-bambino e l’uso dei dispositivi digitali nei primi anni di vita
- Come la psicologia dello sviluppo ha visto la relazione madre-bambino nelle prime fasi della vita
- Leggere la qualità della comunicazione madre-bambino nel primo anno di vita
- La triangolazione madre-bambino-media digitali nei primi anni di vita: verso un “cyber-baby”?
- L’uso frequente dei dispositivi digitali è nocivo per lo sviluppo dei bambini nei primi anni di vita?
- Alcuni punti conclusivi
2. L’uso dei dispositivi digitali nei bambini fino a 6 anni
- La relazione adulto-bambino e la triangolazione bambino-media digitali-genitore: il concetto di “scaffolding” e le narrazioni
- Favorire l’espressione di emozioni e di affetti
- L’uso dei media digitali nella vita quotidiana dei bambini: i genitori vogliono un cyber-baby?
- L’uso dei dispositivi digitali può essere un fattore di rischio per lo sviluppo dell’empatia e della prosocialità dei bambini?
3. Le relazioni faccia-a-faccia con bambini e adulti in un mondo digitale
- I concetti della psicologia sulle relazioni dei bambini con i coetanei e le persone familiari
- L’uso dei dispositivi digitali nei bambini in età prescolare
- L’aggressività digitale nei bambini: il cyberbullismo in età prescolare e il ruolo dell’empatia
Conclusioni. Da 0 a 6 anni, i dispositivi digitali sono come partner sociali?
Bibliografia
Glossario
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2021 |
Formato | Libro - Pag 126 - 14x22 cm |
Peso lordo | 203 GR |
ISBN | 8835110165 |
EAN | 9788835110163 |
Lo trovi in | Libreria:
#Impatto di tecnologia e social
Mamma e Bimbo: #Impatto di tecnologia e social |
MCR-NR | 193677 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)