Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bahir — Libro

Libro dell’Illuminazione

Aryeh Kaplan



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le fondamenta della Kabbalah

Il Bahir (Sefer ha-Bahir, Libro dell'Illuminazione) è considerato la prima opera letteraria kabbalistica, scritta alla fine del XII secolo nella Francia meridionale. Ciononostante, essa è ancora poco conosciuta nel mondo occidentale, a differenza del Sefer Yeztirah (Libro della Formazione) e del Sefer ha-Zohar (Libro dello Splendore).

In questo testo, tradotto in Italia per la prima volta, Aryeh Kaplan offre al lettore un commento al Bahir e rivela la metodologia che gli antichi kabbalisti hanno seguito nella sua redazione, illuminando in tal modo le zone d'ombra che riguardano l'origine della Kabbalah.

Il Bahir è un libro rivoluzionario, una lettura fondamentale per chiunque voglia conoscere i segreti di questa misteriosa dottrina esoterica.

Uno dei più antichi, più importanti e più misteriosi testi di Kabbalah,

spiegato in termini comprensibili a tutti

Dicono del Bahir

"C’è un’affinità sorprendente tra la simbologia del Bahir (o Sefer ha-Bahir) da un lato, e le speculazioni degli Gnostici e la teoria degli eoni dall’altro. Il problema fondamentale nel­lo studio del libro è: esiste davvero un legame storico tra lo Gnosticismo dell’Era Mishnaica e Talmudica e le fonti da cui il materiale del Bahir è derivato? O si tratta di un fenome­no puramente psicologico? C’è stata un’autentica relazione tra la Kabbalah, come la troviamo nella redazione del Ba­hir, e il movimento dei Catari? Il mistero è ancora irrisolto."
Encyclopedia Judaìca

"Nel Bahir, le cui pagine contengono riferimenti a tutti i principali misteri sull'origine della Kabbalah, viene espres­sa una concezione della divinità che ha evidenti sfumature gnostiche. Per questa ragione, il Bahir rappresenta un caso straordinario nella Kabbalah e nell’intera storia delle Idee. Il Bahir rappresenta un rivolgimento - forse consapevole, ma in ogni caso perfettamente corroborato dai fatti - di un sim­bolismo arcaico totalmente unico nel Giudaismo medievale."
Gerschom Scholem

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota del traduttore

Prefazione di Nadav Hadar Crivelli
Introduzione di Arych Kaplan

PARTE I - IL BAHIR

PARTE II - COMMENTO AL BAHIR

  • Note all’introduzione
  • Note al Bahir

PARTE III - BAHIR - TESTO ORIGINALE EBRAICO

Indice delle Immagini

Figura 1 - Lo spazio vacante, risultante dallo Tzimtzum, mostra il sottile filo di Luce che raggiunge il centro
Figura 2 - La lettera Bet, mostra in che modo abbia una coda dietro (a destra) e sia aperta davanti
Figura 3 - La Alef, mostra la Bet sulla sua coda
Figura 4 - In che modo Gimel si trasforma in una Dalet, e poi in una Heh
Figura 5 - La Dalet con un Patach in cima, e tre punti rappresentanti il Segol sul lato
Figura 6 - La Tzadi, composta da una Nun e una Yud
Figura 7 - La Alef consiste di due Yud e una Vav
Figura 8 - Le Sefirot
Figura 9
Figura 10 - I Trentadue Sentieri
Figura 11 - I tre versetti di Esodo 24:19-21

Indice delle Tabelle

Tabella 1 - Il triplice allineamento delle dieci Sefirot
Tabella 2 - Le vocali e le Sefirot
Tabella 3 - I quattro livelli
Tabella 4 - I cinque livelli dell’anima
Tabella 5 - Le personificazioni
Tabella 6 - Le quattro pronunce di YHVH
Tabella 7 - Le Sefirot e i nomi di Dio
Tabella 8 - Le Sefirot e la rappresentazione antropomorfica
Tabella 9 - I livelli di espressione
Tabella 10 - Le settantadue triadi
Tabella 11 - I dodici Nomi di Dio

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Spazio Interiore
Data pubblicazione Settembre 2014
Formato Libro - Pag 236 - 16x24 cm
ISBN 8897864473
EAN 9788897864479
Lo trovi in Libreria: #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Saggistica e religione #Crescita spirituale #Esoterismo
MCR-NR 84122
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Di tutti gli scritti classici della Kabbalah, il Bahir è uno dei testi più antichi e importanti. Fino alla pubblicazione dello Zohar, è stato la fonte primaria più influente e ampiamente citata dagli insegnamenti kabbalistici.

In pratica, il testo viene citato in ognuno dei maggiori libri sulla Kabbalah, a cominciare dal primo, il commento di Raavad al Sefer Yetzirah. Viene citato numerose volte anche da Rabbi Moshe ben Nachman (Ramban) nel suo commento alla Torah, e parafrasato o citato molte volte nello stesso Zohar.

Il nome Bahir deriva dal primo versetto citato nel testo (Giobbe 37:21): «Ed ora essi non vedono luce, è brillante (Bahir) nei cieli».

Il libro viene anche chiamato, in particolare da Ramban, il «Midrash di Rabbi Nehuniah ben HaKanah». Il motivo potrebbe essere che il nome di Rabbi Nehuniah si trova immediatamente all'inizio del libro, ma in effetti molti kabbalisti attribuiscono il Bahir a lui e alla sua scuola.

Alcuni lo considerano il più antico testo kabbalistico che sia mai stato scritto.

Sebbene il Bahir sia un libro piuttosto breve, circa dodicimila parole in totale, fu tenuto in altissima considerazione da coloro che indagarono i suoi misteri. Rabbi Judah Chayit, un illustre kabbalista del xv secolo, scrive: «Fai di questo libro una corona per la tua testa».

Gran parte del testo è molto difficile da comprendere e Rabbi Moshe Cordovero (1522-1570), capo della scuola della Kabbalah di Safed, afferma: «Le parole di questo testo sono brillanti (Bahir) e scintillanti, ma la loro brillantezza può accecare l'occhio».

Aryeh Kaplan è nato a New York nel 1934, ebreo ortodosso, si è formato prima a Brooklyn e in seguito presso Gerusalemme, dove è stato ordinato rabbino. È stato autore di opere importanti nei campi della Fisica e della Kabbalah, riconosciuto come uno dei più prolifici pensatori... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alfonso B.

Recensione del 20/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Non posso che consigliare questo libro, se avete letto il sefer yetzirah questo non potete mancarlo. Tratta di kabbalah e misticismo ebraico

MIRCO P.

Recensione del 30/11/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/10/2021

Come da oggetto. Ho acquistato questo libro incuriosito dalla storia di Aryeh Kaplan. Lettura molto impegnativa secondo il mio pensiero , dovro rileggerlo . La parte che mi risulta più comprensibile è la seconda "Commento al Bahir". Nell'insieme il libro trasmette i fondamenti della Kabbalah . sen'altro lo consiglio per chi si approccia a questa meravigliosa disciplina.

Carla B.

Recensione del 16/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/02/2018

Trovo sia un buon libro per iniziare ad apprendere la via della cabala dalle fondamenta, attraverso questo testo che attinge direttamente dalle sue origini. L'unica cosa che non ho trovato utile è la parte finale del libro, dove è trascritto il bahir in lingua ebraica.

Articoli più venduti