Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Babilonia - La Creazione — Libro

Indagine tra mito e scienza

Marco Pesci




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 5 persone

Servizio Avvisami
(5 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Nel 1976, Zecharia Sitchin (Il Pianeta degli Dèi) ha sostenuto l’ipotesi che il mito babilonese della Creazione, l’Enuma Elish, sia la ricostruzione della storia del Sistema Solare.

Egli ritiene che gli dèi rappresentino i pianeti. Ne è derivata un’affascinante cronaca celeste che ricomponeva le tappe principali dello sviluppo del Sistema Solare, dalla formazione dei primi pianeti alla Battaglia Celeste che ha determinato la nascita della Terra.

Questa bizzarra lettura può essere confermata dalla scienza astronomica? Quali sono le indagini attuali e le convinzioni dei ricercatori?

Alla luce della lettura proposta da Sitchin (dèi=pianeti, ovvero il punto di partenza), la mia indagine conferma che l’Enuma Elish non solo contiene la storia cronologicamente esatta del Sistema Solare, ma contiene anche impressionanti e sbalorditive informazioni cosmologiche, mai considerate finora.

Il Poema assume un valore nuovo e concreto poichè il quadro generale delle conoscenze e delle acquisizioni scientifiche (che è radicalmente cambiato da quando Sitchin ha scritto i suoi libri) permette una ricostruzione assolutamente plausibile ma anche rivoluzionaria.

Quasi tutto il supporto scientifico riportato nel libro, nonchè i ragionamenti che ne derivano, non è mai stato messo in relazione all’idea cosmologica del mito babilonese. Non è mia intenzione sostituirmi al lavoro degli scienziati nè, tantomeno, stabilire alcuna verità assoluta.

Desidero solamente far riflettere sul mito babilonese poichè, secondo la mia indagine, la ricerca astronomica può dare sorprendentemente credito scientifico all’antico poema, scritto 3000 anni fa. Non solo, le frasi del racconto babilonese consentono di ricostruire uno scenario del giovane Sistema Solare totalmente inedito.

Le traduzioni di Sitchin vengono confrontate con quelle di 7 studiosi accademici per verificarne l’attendibilità.

Individuati i supposti contenuti cosmologici si indaga nello specifico, proponendo le ricerche astronomiche più recenti e presentando le ricostruzioni degli astrofisici.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Enigma Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2018
Formato Libro - Pag 223 - 14x21 cm
ISBN 8899303649
EAN 9788899303648
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 156072

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti