Aziende Terribili e come Migliorarle — Libro
Strumenti per dar vita ad aziende più umane, ad uso di manager, collaboratori e consulenti
Mario Maresca
Prezzo: | € 19,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 50 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 50 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il clima della tua azienda com'è? Deprimente e tossico? Vuoi cercare di ridurre il disagio, o addirittura eliminarlo? Questo è il libro che fa per te!
Che tu sia collaboratore, manager o consulente, probabilmente ritroverai la tua storia in questo libro. O almeno parte di essa, perché la tua, come la mia, somiglia alle decine di altre che potrebbero essere raccontate su come mediamente si vive il lavoro oggi nelle grandi organizzazioni e nelle multinazionali.
E su come gli strumenti del coaching possano contribuire non solo a gestire meglio se stessi, ma anche (soprattutto?) a navigare meglio in quel mare spesso burrascoso che sono le relazioni umane in azienda.
Questo libro vuole sollevare un interrogativo: come mai, nonostante il raffinarsi dei mezzi culturali, dell'intelligenza emotiva, della vastissima letteratura sulle "buone pratiche di leadership", la qualità della vita nelle aziende sembra essere sempre peggiore?
Tra risorse stressate, donne e uomini alle prese con sostanziali demotivazioni, capitale umano "devitalizzato", queste pagine vogliono essere una presa di coscienza, lucida e ragionata, che prende le mosse dall'aria stagnante di troppi uffici, dalle relazioni "pericolose" che rendono ancor più complessa una situazione già al limite.
Questo è un libro che parla di relazioni e sulle relazioni; su cosa non funziona e su come creare antidoti; su cosa inasprisce gli animi e rende complicato l'apparentemente "semplice" atto di andare d'accordo con un collega, un collaboratore, un manager, un consulente.
È un libro per tutti, perché si prende la briga di riconoscere che per un problema complesso c'è sempre una soluzione che possiamo costruire tutti insieme, ciascuno partendo dal proprio punto di vista, offrendo il proprio contributo. Un'ottima soluzione, peraltro, nascosta in piena vista quel tanto che basta per spingere a cercarla, prenderla e portarla via con sé. Il tutto con lo scopo finale di trasformare, finalmente, aziende terribili in organizzazioni fantastiche.
Un libro che parla di relazioni: cosa non funziona e come creare antidoti; cosa inasprisce gli animi e rende complicato l’apparentemente “semplice” atto di andare d’accordo con un collega, un collaboratore, un manager, un consulente. Un testo per tutti, perché si prende la briga di riconoscere che per un problema complesso c’è sempre una soluzione che possiamo costruire tutti insieme, ciascuno partendo dal proprio punto di vista, aggiungendo il proprio contributo.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Artefici della propria sorte
- Perché parlare di aziende terribili
- Quanto è terribile il terribile
- Il terribile in casa
La danza dei masochisti
- Povera testa, povero cuore
- Mente-corpo, ragione-emozioni
- Il manager non è (veramente) solo
- Il crimine silenzioso
L'esploratore eretico: atto primo
- Andare oltre la prima, superficiale idea
- Pensare alla complessità senza essere complicati
Un antidoto all'ingenuità: pensare per Sistemi
- In fondo, più in fondo, con maschera e boccaglio
- Interludio
- Chi ha paura dell'uomo nero? Ovvero rompere uno schema sistemico disfunzionale, avere risultati e vivere (più) felici
I nostri labirinti quotidiani
- Il ping-pong nel cervello
- Nel labirinto dell'ambiguità
- La trappola perfetta
- Come creare follia in una semplice mossa
- Fuori dalla trappola
- Il rimedio inutile
L'esploratore eretico: atto secondo
- Tutto è normale, niente è normale
- Diversamente normale
- L'etica del mercante
Le scomode abitudini
- Persiane, banane, riunioni e sedie
- Come andare sull'anima agli altri senza fare (apparentemente) nulla
- Il silenzio dell'albero che cade, ovvero se non metti in pratica, perché imparare?
- Il pilota automatico
- Osserva, scomponi, ricomponi
Il tempo che passa e le relazioni pericolose
- Risparmio e resistenze
- L'impazienza e l'irrequietezza
- I pusher ciechi e i (da) loro dipendenti
- Tentativi per riacquistare la vista
- Il buono, il simpatico (fino a prova contraria) e l'infame
Cambia-Menti
- Imparare sul lavoro
- Quel che servirebbe e quel che invece c'è
- Imparare a (far) imparare
La possibile alleanza
- Se questi sono gli alleati, meglio gli avversari
- Avversari accidentali
- Vademecum per evitare la follia)
(Trarre forse delle) Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2020 |
Formato | Libro - Pag 140 - 14x22 cm |
ISBN | 8891790281 |
EAN | 9788891790286 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita aziendale #Crescita aziendale |
MCR-NR | 180645 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)