Data di acquisto: 13/04/2021
libro utilissimo, per me e per i corsi che propongo un valido supporto, molto equilibrato lo stile e l'approfondimento dell'autrice.
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Karen Horney occupa un posto importante nella storia della psicanalisi.
Classificata come neofreudiana, sembra orientata verso una psicologia concreta, poco propensa forse alle sottigliezze filosofiche, ma utile a quanti vogliono affrontare i problemi psicologici più frequenti della convulsa vita quotidiana occidentale, ispirandosi in questo più che a Sigmund Freud, al meno famoso e più pratico Alfred Adler.
Con questo Self-Analysis, ovvero come e fino a che punto ci si può analizzare da se stessi, la Horney cerca di aiutarci nel difficile e millenario compito di conoscerci meglio, fornendoci alcune importanti, quanto forse un po' troppo professionalmente corrette, coordinate.
Lo sforzo di conoscere se stessi può essere enormemente facilitato dalle scoperte della psicoanalisi. Un’autoanalisi costruttiva offre all’individuo la possibilità di un generale sviluppo del proprio carattere e di un’autodeterminazione.
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Data pubblicazione | Novembre 1971 |
Formato | Libro - Pag 211 - 15x21 |
ISBN | 8834000714 |
EAN | 9788834000717 |
Lo trovi in | Libreria: #Self Help #Terapie della psiche |
MCR-NR | 26740 |
Con piglio obiettivo, l’autore esamina i temi scottanti legati alle polemiche sull’esistenza degli extraterrestri. Il libro parte da uno sguardo storico al dibattito che si trascina ormai da decenni, per poi esaminare i pro e i contro l’esistenza di vita intelligente nell’universo.... Leggi di più...
Data di acquisto: 13/04/2021
libro utilissimo, per me e per i corsi che propongo un valido supporto, molto equilibrato lo stile e l'approfondimento dell'autrice.