Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Auscultando il Passato — Libro

Un medico di oggi visita i grandi del Rinascimento

Massimo Citro



Valutazione: 4.43 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Quanto hanno pesato le malattie fisiche e mentali di certi personaggi sul corso della storia? Come sarebbero cambiati gli eventi se fossero stati curati? Se qualcuno avesse somministrato psicofarmaci a Carlo Magno per la sua psicosi maniaco-depressiva, avremmo avuto il Sacro Romano Impero? Se qualche medico rinascimentale avesse curato la depressione di Michelangelo, avremmo avuto la Pietà, il David, il Mose e tutto il resto?

Impossibile rispondere. Eppure questo divertissement, giocoso e colto, permette al lettore di immergersi in modo piacevole e istruttivo in uno dei periodi più affascinanti della storia italiana ed europea.

Insieme a Massimo Citro, i lettori viaggeranno nel tempo e faranno visita a illustri personaggi del Rinascimento, a corte, a bottega, in ville e castelli.

"Il medico che viene dal futuro" smaschererà il finto male del Brunelleschi, curerà i calcoli di papa Eugenio IV e la gotta di Lorenzo de' Medici. A Milano sarà convocato per le viscere malate di Gian Galeazzo Sforza, a Mantova per l'artrosi del Mantegna e a Ferrara per la malinconia di Lucrezia Borgia. Andrà ad Amboise per l'ictus di Leonardo e a Roma, per le fistole di papa Leone X e la depressione di Michelangelo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Accadrà nel passato

  • De le viscere malate di Gian Galeazzo Sforza
  • Del finto male del Brunelleschi, de la tiroide di una suora, e dei calcoli di uno sventurato papa
  • De la gotta di Lorenzo de' Medici
  • De i tanti malanni di Filippo Maria Visconti
  • De le nozze a Mantova e del Mantegna
  • De la malinconia di Lucrezia Borgia
  • De il fulmine di Leonardo
  • Degli occhi di Piero della Francesca e de la spalla del Signorelli
  • De la pazzia della regina Giovanna
  • De le fistole di Leone X
  • De la depressione di Michelangelo
  • De le febbri di Caterina Sforza
  • De le vene e dei rimorsi di Enrico VIII
  • De le stranezze di Torquato Tasso
  • De la ferita di Caravaggio

Bibliografia

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Gennaio 2022
Formato Libro - Pag 282 - 14x21 cm
ISBN 8833537374
EAN 9788833537375
Lo trovi in Libreria: #Medicina allopatica
MCR-NR 203959

Medico, scrittore e ricercatore italiano, noto per il suo approccio multidisciplinare che integra medicina, scienza e filosofia. Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Farmacologia, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio delle terapie non convenzionali e dei... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

57% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Katiuscia Paderni P.

Recensione del 10/09/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/05/2022

Meraviglioso, ma non può essere diversamente. I libri del dott. Citro sono uno più entusiasmante dell'altro. Questo testo, ti prende per mano e ti accompagna in un'era diversa per ogni capitolo: entusiasmante! Trovo interessante la lettura, soprattutto per tre aspetti: - ciò che un medico dovrebbe avere come base , l'ascolto del paziente per essere già al 50% della risoluzione del problema laddove è possibile, ma che purtroppo sembra essersene dimenticato - dovrebbe farci ragionare sull'importanza di avere a disposizione alcuni farmaci e sulla maledizione di come troppi medici ne fanno ormai un abuso. - di come ormai la maggioranza dei dottori odierni, si è scordata dell'importanza dei metodi naturali e del loro uso. Consiglio la lettura di questo capolavoro senza tempo.

Francesca O.

Recensione del 08/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2024

Libro stupendo, come tutti i libri dell'autore, uomo di grande cultura ed etica. Un viaggio unico nel tempo che tiene insieme una visione umanistica e scientifica. Sarebbe da scrivere una serie sui personaggi dei vari secoli! Lo consiglio vivamente

Marilena B.

Recensione del 15/11/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/06/2022

questo libro di Citro non è scorrevole, lo ho trovato in alcuni passi, noioso, per quanto l'autore lo trovi invece una persona brillante e illuminata

Lorena Z.

Recensione del 16/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/08/2022

un viaggio a ritroso nel tempo divertente e fantasioso nel cuore del rinascimento

Luciana Bertoncello B.

Recensione del 04/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2022

Consiglio vivamente il libro per la fantasia della trama supportata da una introduzione storica, per ogni capitolo, veramente interessante e magistralmente scritta. Invita il lettore ad immergersi nel contesto storico in un modo meraviglioso.....da leggere assolutamente!

Yogurtiera P.

Recensione del 24/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2022

mi piace moltissimo il Dottor Citro, ho già letto altri suoi libri e questo è davvero interessante e ti permette di vedere il passato con occhi diversi, consiglio

Patrizia O.

Recensione del 23/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2022

Questo libro ha risvegliato in me il ricordo di quando, bambina, restavo incantata di fronte alle immagini delle stanze di qualche antico palazzo, lasciando che la mia anima incontrasse gli illustri personaggi che vi avevano abitato, e che vivesse esperienze al di là del tempo e dello spazio. Dottore, La ringrazio poiché mi ha regalato un'opportunità unica. Ho seguito in silenzio i Suoi passi, Dottor Citro, ho ammirato con meraviglia e stupore gli ambienti ed i luoghi frequentati dai Suoi pazienti "straordinari", ho goduto dell'ospitalità sfarzosa di principi, regnanti e papi, ho goduto della genialità di alcuni suoi pazienti, ho apprezzato le Sue capacità di Medico e non solo, la Sua empatia e la Sua dolcezza. E' stato bello avere questa opportunità di conoscere personaggi che hanno sempre stimolato la mia curiosità. Grazie al Suo stile di scrittura, fluido e colto, ho fatto un viaggio indimenticabile nel cuore del rinascimento. Grazie di cuore.

Articoli più venduti