Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Auricoloterapia. Compendio Pratico — Libro

Davide Vaccarin



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 10 persone

Servizio Avvisami
(10 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Scopri l'auricoloterapia conversando con Davide Vaccarin!

L’auricoloterapia è una forma di medicina complementare che si basa sull’esistenza, a livello del padiglione auricolare, di una rappresentazione dell’intero corpo umano.

Questa tecnica è stata strutturata da un medico francese negli anni ’50 in seguito a delle osservazioni fortuite su alcuni pazienti, tuttavia ha radici lontane. Tracce di rudimentali forme di auricoloterapia si riscontrano nella cultura egizia oltre che in quella cinese. Attualmente questa tecnica viene impiegata oltre che per il controllo del dolore, per la perdita di peso e per la disassuefazione dal fumo in tutto il mondo.

Lo scopo di questo compendio è quello di condividere la passione di imparare ed elementi pratici per sperimentare la materia. Il punto migliore per iniziare è da zero quindi è da qui che partiremo, dandoci del TU, senza inutili formalismi.

TU ed IO che chiacchieriamo assieme lungo le pagine come due amici!

Nessun libro o nessun corso per quanto perfetto può insegnarti ad andare in bicicletta. Se vuoi imparare prima o poi dovrai salire in sella: non c’è niente da fare.

Metti in pratica il più possibile quello che apprenderai.

E, se salendo, dopo un paio di pedalate cadi, non preoccuparti:
è così che si impara!

Indice

Introduzione

Origini
Ipotesi sui meccanismi di funzionamento

Le basi

  • Struttura del'orecchio
  • Innervazione
  • Caratteristiche-indicazioni-controindicazioni

Cosa serve per iniziare

  • Le mappe
  • Tipi di punti
  • Schema e legenda della mappa
  • I Master Point
  • Gli strumenti
  • I mezzi di stimolazione del punto (sferette, semi di vaccaria, magneti...)

Come si procede?

  • Nozioni tecniche (informazione al paziente, durata e costo della seduta)

Schemi e proposte di trattamento

  • Dolore vertebrale e muscolo scheletrico
  • Lombalgia acuta
  • Sciatalgia
  • Cervicalgia
  • Torcicollo
  • Dolore alla spalla
  • Disturbi gastrici
  • Sindrome dell'intestino irritabile
  • Allergie
  • Disassuefazione dal fumo e dalle droghe
  • Perdita di peso
  • Ipertensione
  • Fibromialgia

Conclusioni

Introduzione

Sono tuo ospite e quindi mi presento: mi chiamo Davide Vaccarin e sono un medico chirurgo. La mia passione, oltre che il mio lavoro, è la medicina e nel corso degli anni ho avuto occasione di esercitarla nei posti e nei modi più disparati. Sarà un piacere condividere con te qualche passo di strada, chiacchierando su una di queste sfaccettature con le quali si presenta l'arte di curare il prossimo. 

Da alcuni anni ormai mi occupo di terapia del dolore, specie del dolore vertebrale. La richiesta che come terapista mi sento fare più frequentemente è quella di porre rimedio a dolori, spesso inveterati, dei miei pazienti, in tempo breve o brevissimo, possibilmente senza usare farmaci.

Parecchi anni di pratica clinica mi hanno insegnato che non esiste la "tecnica perfetta". A volte si assiste a delle "lotte" tra fazioni che portano avanti questa o quella scuola di pensiero come se fosse l'unica. Trovo che talvolta questo tipo di discussioni sia sterile e faccia perdere di mira quello che è lo scopo principale: il benessere del paziente. 

Volendo seriamente ricercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare, infatti esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l'una dall'altra. Si deve piuttosto pensare soltanto ad aumentare il lume naturale della ragione, non per risolvere questa o quella difficoltà di scuola, ma perché in ogni circostanza della vita l'Intelletto indichi alla volontà ciò che si debba scegliere; e ben presto ci si meraviglierà di aver fatto progressi di gran lunga maggiori di coloro che si interessano alle cose particolari e di aver ottenuto non soltanto le stesse cose da altri desiderate, ma anche più profonde di quanto essi stessi possano attendersi.
R. Cartesio 

In questa ottica si inserisce nella mia pratica clinica l'auricoloterapia, ossia quella di ottenere, il prima possibile e col minor rischio, il benessere del mio paziente.

Iniziamo subito col dire che l'auricoloterapia è una tecnica, ossia uno strumento.
Non esiste uno strumento col quale sia possibile fare qualsiasi tipo di lavoro: nessuno per quanto sostenitore dell'utilità di un martello lo userebbe per lavare dei piatti allo stesso modo in cui nessuno userebbe una lavastoviglie per appendere un chiodo al muro. In questa ottica, ti invito a considerare quello che apprenderai e che condivideremo. 

Sta al discernimento di chi apprende utilizzare lo strumento giusto al momento giusto.
Intendiamoci, pur essendo intimamente convinto della bontà e della validità della tecnica, non mi limiterei unicamente a stimolare un punto auricolare, piuttosto che di agopuntura, in un paziente con una sepsi... per questo occorre un altro strumento: un antibiotico.

Dal mio punto di vista non dobbiamo incorrere nell'errore di pensare di avere sempre e comunque la risposta ad ogni male, ancor meno pensare che di tante strade percorribili l'unica sia la nostra. Ben venga, dal mio punto di vista, un dibattito che veda abbracciarsi (non tanto scontrarsi) le varie branche della medicina.

Il paziente è uno e molto spesso soffre nel sentirsi sballottato dallo specialista di un'area sempre più piccola del suo essere... Per non considerare poi il singolare vizio di alcune malattie di evolversi sul confine di due branche mediche.

Storicamente i confini sono stati più spesso occasione di lite che di accordo...
forse è meglio allargarli, magari anche un po' più in là dell'orizzonte.  

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editoriale Programma
Data pubblicazione Giugno 2014
Formato Libro - Pag 220 - 14x21 cm
ISBN 886643227X
EAN 9788866432272
Lo trovi in Libreria: #Auricoloterapia #Metodi naturali e terapie pratiche
MCR-NR 75004

Davide Vaccarin è un medico libero professionista. Nasce nel 1977 in provincia di Venezia. Dopo essersi diplomato a pieni voti presso un istituto tecnico decide di seguire il sogno che ha fin da bambino:  diventare medico. Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Nicla A.

Recensione del 20/07/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/06/2021

Buon libro, seppur non l'ho trovato molto esauriente. Diciamo che può andar bene come primo approccio all'auricoloterapia ma poi si necessita di approfondimenti

Pieranna C.

Recensione del 09/01/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/11/2014

Ho apprezzato molto il contenuto del libro ma le mappe sono troppo piccole e sono in bianco e nero. Dovrebbero essere a colori e più grandi in modo da comprendere chiaramente la posizione dei punti.

Articoli più venduti