Prezzo di listino: | € 26,00 |
Prezzo: | € 24,70 |
Risparmi: | € 1,30 (5 %) |
Illustrato a colori e arricchito da una serie di fotografie realmente straordinarie, l’Atlante mondiale della zuppa di plastica si sofferma nella prima parte sui fattori che ci hanno condotto ad annaspare nella “zuppa di plastica”, quella contaminazione da microplastiche ormai ubiquitaria che, secondo diversi studiosi, rappresenta il più grave problema ambientale con cui abbiamo mai dovuto confrontarci.
Nella seconda sezione il volume presenta invece i sistemi più innovativi e originali messi a punto per risolvere un problema che rischia di diventare davvero catastrofico, considerato che tutte le previsioni sono concordi nell’affermare che la produzione di plastica, e di conseguenza di rifiuti, sono destinate ancora a crescere.
Non sarà facile, è il messaggio del libro, ma la lotta contro la plastica va combattuta e vinta, se non vogliamo finire a mangiare... zuppa di plastica tossica.
L’edizione italiana dell’Atlante mondiale della zuppa di plastica è realizzata in collaborazione con Legambiente, da anni in prima linea contro il marine litter, con campagne come Goletta Verde e Spiagge Pulite. Legambiente curerà un nuovo capitolo, appositamente realizzato per l’edizione italiana, dedicato alla situazione dei nostri mari e dell’intero bacino Mediterraneo.
Il libro sarà il riferimento editoriale ufficiale nelle campagne che per i prossimi dodici mesi Legambiente realizzerà su questo tema ormai attualissimo.
Da oltre settantanni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, quelle stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie - le plastiche durano a lungo, sono estremamente versatili e costano pochissimo - si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi.
La contaminazione da plastiche è ormai ubiqua, e oltre a fiumi, laghi e mari riguarda anche i suoli e persino l'aria: respiriamo, beviamo e mangiamo plastica, con impatti pesanti sulla salute e sul funzionamento degli ecosistemi.
Per fortuna, i segnali positivi non mancano, come dimostrano le norme approvate nel nostro paese sui sacchetti o quelle emanate dall'Unione Europea sulle plastiche monouso. È però ancora troppo poco, e il problema va affrontato passando da un'economia lineare basata sul monouso e lo spreco a una circolare incentrata sul riciclo, il riutilizzo e la valorizzazione delle risorse.
Solo così potremo risolvere quella che, assieme ai cambiamenti climatici, è oggi considerata la principale emergenza ambientale globale.
Editore | Edizioni Ambiente |
Data pubblicazione | Maggio 2019 |
Formato | Libro - Pag 148 - 21x30 cm |
Illustrazioni | fotografie a colori |
ISBN | 8866272507 |
EAN | 9788866272502 |
Lo trovi in | Libri: #Ecologia |
MCR-NR | 160595 |
Michiel Roscam Abbing è uno scienziato politico. Nel 2011 ha fondato la Plastic Soup Foundation (PSF), e da allora è attivo nella battaglia contro la zuppa di plastica. Sul sito della PSF, www.plasticsoupfoundation.org, illustra le ricerche e gli sviluppi più recenti nella... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.