Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Athame N. 6 - La Spiritualità Femminile — Rivista

L'altro volto del divino




Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nel mondo esoterico contemporaneo appare quasi normale parlare di Dea, di divino femminile, di una spiritualità declinata sulle varie divinità, ma va sottolineato che non è sempre stato così: la donna in ambito spirituale, così come praticamente in tutti i campi, ha subito molte discriminazioni e solo in epoca recente ha cominciato a riscattarsi, a risvegliare il proprio potere.

Vedremo allora chi è la Dea, come è stata vista e vissuta dalla preistoria fino all’epoca moderna, i suoi simboli, il suo valore, come i vari popoli l’hanno interpretata, anche a livello sciamanico.

Il risveglio della Dea

Nel mondo esoterico contemporaneo appare quasi normale parlare di Dea, di divino femminile, di una spiritualità declinata sulle varie divinità, ma va sottolineato che non è sempre stato così: la donna in ambito spirituale, così come praticamente in tutti i campi, ha subito molte discriminazioni e solo in epoca recente ha cominciato a riscattarsi, a risvegliare il proprio potere.

Vedremo allora chi è la Dea, come è vista e vissuta dalla preistoria fino all’epoca moderna, i suoi simboli, il suo valore, come i vari popoli l’hanno interpretata, anche a livello sciamanico.

Fonte di vita

La Dea, figura centrale in molte culture antiche, è spesso rappresentata come la Madre Terra, la creatrice di tutte le cose, simbolo di fertilità, abbondanza e protezione.

Nelle società matriarcali della preistoria, la Dea era venerata come la fonte di tutta la vita, una divinità onnipotente che governava la natura e il ciclo delle stagioni.

Con l’avvento delle società patriarcali, il culto della Dea cominciò a declinare, e le figure femminili divine furono spesso sottomesse o trasformate in ruoli secondari rispetto ai loro corrispettivi maschili.

Da Iside a Maria

Durante l’antichità classica, la Dea continuava a essere adorata alla pari degli dei maschi, anche se non possedevano l’autorità suprema di Zeus.

Tuttavia, esistono eccezioni, come la figura di Iside, una dea della magia, della guarigione e della resurrezione, ed era adorata anche oltre i confini dell’Egitto.

Con l’avvento del cristianesimo, il ruolo della donna in ambito spirituale subì un ulteriore colpo. La religione cristiana, con il suo forte orientamento patriarcale, relegò le figure femminili a ruoli secondari.

La Vergine Maria, sebbene venerata come madre di Gesù, non aveva il potere divino della Dea delle culture precristiane. Questo portò a un’ulteriore marginalizzazione della spiritualità femminile e alla soppressione dei culti legati alla Dea.

Sacerdotesse

Il risveglio del femminile in campo esoterico inizia nella metà dell’Ottocento con la teosofia, un movimento spirituale che cercava di unire filosofia, religione e scienza.

Fondato da Helena Petrovna Blavatsky, la teosofia sottolinea l’importanza delle energie femminili e delle antiche divinità. La teosofa Alice Bailey rivoluzionò l’astrologia rendendola spirituale.

Successivamente, figure fondamentali dell’occulto come Dion Fortune contribuiscono a promuovere il risveglio della Dea. Esplora ampiamente il potere della psiche femminile e il suo legame con il divino, cercando di restituire alla donna il suo posto centrale nella spiritualità.

Wicca

Nel XX secolo, movimenti come la Wicca hanno promosso fortemente un risveglio della Dea e delle sue sacerdotesse. La Dea è vista come una figura centrale, una rappresentazione della Terra e della Luna, che incarna la fertilità, la saggezza e il potere.

Questa nuova religione ha contribuito a risvegliare l’interesse per le antiche pratiche e le divinità femminili, incoraggiando le donne a riscoprire e rivendicare la loro spiritualità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Phanes publishing
Data pubblicazione Agosto 2024
Formato Libro - Pag 122 - 17x24 cm
Illustrazioni Con immagini in b/n
EAN 9791281133358
Lo trovi in Libreria: #Athame #Spiritualità al Femminile
MCR-NR 657011

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti