Data di acquisto: 13/05/2025
Da tempo cercavo qualcosa di simile,così attraente nel formato e nel contempo semplice e non noioso! Grazie.
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 8,41 |
Risparmi: | € 1,49 (15%) |
Questo n° 38, ma anche primo volume, lo abbiamo dedicato alla Storia. Per la prima volta in Italia viene affronta in modo organico la storia della Wicca come mai era sta o fatto prima.
Pur trattandosi di un testo divulgativo che riassume un materiale immenso che si è accumulato negli anni, vorremmo ricordare che la storia delle religioni si è spesso scontrata con la definizione stessa di religione, che sarebbe stato impossibile definire in questo capitolo.
Una seconda problematica che il lettore deve tessere presente è quella che la storia di un movimento o di una religione non rappresentano affatto il nucleo di quella religione. Un praticante può essere consapevole del mito, delle pratiche, e delle usanze di una religione senza essere a conoscenza degli studi storici.
La Wicca non nasce duemila anni fa quando lo studio della storia, della religione era pressoché assente, ma nasce in un momento storico dove c'è la possibilità di indagare approfonditamente su ogni aspetto della vita delle persone che hanno determinato una religione. Questo rende inevitabilmente più consapevoli degli aspetti umani rispetto a quelli sovraumani, ma tuttavia non ci deve far desistere dalla ricerca della meraviglia che c'è nella storia di queste vite.
Sono pochi i movimenti religiosi secolari che reggerebbero all'impatto di un'analisi così capillare come è stato possibile fare considerando la Wicca. E quindi nel considerare la prospettiva storica, va sempre presa in considerazione il fatto che il piano dello studio storico, antropologico e accademico, o divulgativo di questi, come in questo caso, e quello della partecipazione ad un movimento religioso, non possono essere confusi.
Per quanto questi ultimi indirizzi scientifici possano fornire un interessante supporto e una prospettiva esterna, a volte non sempre distaccata quanto si vorrebbe, la religione è fatta dal legame delle persone che la vivono. Quindi la religione è primariamente qualcosa di profondamente umano.
Questo non significa ovviamente non tener conto della visione esterna che spesso è utile per riassumere i tratti salienti di una confessione. Ma le religioni non sono democratiche, come non lo è la scienza. Ciò non esclude che non ci possa essere un'organizzazione democratica all'interno dei gruppi religiosi, ma le persone ispirate al loro interno non vengono scelte a furor di popolo. A volte accade che siano sufficientemente carismatiche da coinvolgere le masse, anche se questo non è sempre auspicabile, altre volte si muovono in silenzio in piccoli gruppi di eletti e il loro insegnamento si diffonde solo molto dopo la loro scomparsa.
Nella composizione di questo testo sono stati tenuti in conto fondamentalmente tre periodi: le origini della Wicca fino alla fine degli anni'30; la diffusione in Inghilterra dalla creazione della Bricket Wood cover negli anni 40; lo sbarco in America dal 1963. Si tratta ovviamente di periodi arbitrari che rendono però più chiara l'esposizione della materia trattata.
In Europa e in America la Wicca avrà uno sviluppo estremamente differente che diviene fonte di confusione non solo per gli iniziati e i praticanti del neopaganesimo, ma anche per gli accademici. La costante tendenza ad ampliare indefinitamente il perimetro della Wicca, tra gli anni Settanta e la fine del millennio, l'idea misterica inglese che si scontra con una idea più pubblica della stregoneria americana, rendono il panorama molto ricco di sfumature.
Non abbiamo volutamente parlato della Wicca in Italia per evitare di perdere la giunta obiettività: troppo recente è il suo approdo nel nostro paese all'alba del nuovo millennio, all'interno di un contesto dominavi quasi totalmente dalla New Age, e marginalmente da un esoterismo profondamente politicizzato e chiuso, il tutto condito da vari autori che hanno scopiazzato dalle fonti straniere e da un panorama editoriale discutibile.
Quello che possiamo dire è che in un paese cattolico, lo scontro tra le istanze americane e quelle europee, hanno generato una comunità neopagana piuttosto frastagliata e divisa, ma anche degli approcci originali che oggi hanno di fronte delle sfide del tutto nuove.
"La Wicca non nasce duemila anni fa quando lo studio della storia della religione era pressoché assente, ma nasce in un momento storico dove c’è la possibilità di indagare approfonditamente su ogni aspetto della vita delle persone che hanno determinato una religione. Questo rende inevitabilmente più consapevoli degli aspetti umani rispetto a quelli sovraumani, ma tuttavia non ci deve far desistere dalla ricerca della meraviglia che c’è nella storia di queste vite. Sono pochi i movimenti religiosi secolari che reggerebbero all’impatto di un’analisi cosi capillare come è stato possibile fare considerando la Wicca. E quindi nel considerare la prospettiva storica, va sempre presa in considerazione il fatto che il piano dello studio storico, antropologico e accademico, o divulgativo di questi, come in questo caso, è quello della partecipazione ad un movimento religioso, non possono essere confusi."
Davide Marrè
Parte Prima - Le origini
Parte Seconda - Lo sviluppo
Parte Terza - La diffusione
Marca | Phanes publishing |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Formato | Libro - Pag 143 - 17x24 cm |
Illustrazioni | con fotografie in b/n |
ISBN | 8894702928 |
EAN | 9788894702927 |
Lo trovi in | Libreria: #Maghi e Streghe #Esoterismo #Athame #Wicca |
MCR-NR | 392446 |
Data di acquisto: 13/05/2025
Da tempo cercavo qualcosa di simile,così attraente nel formato e nel contempo semplice e non noioso! Grazie.
Data di acquisto: 30/01/2023
In lingua italiana non ci sono molti libri che parlano della storia della Wicca e questo dà informazioni interessanti su questo mondo.