Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Atalanta Fugiens — Libro

Michael Maier



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 43 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 43 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

"Ricevi dunque in un solo libro quattro specie di cose: composizioni allusive, poetiche, allegoriche; emblemi nel venereo rame incisi e di venerata grazia adorni; verità chimiche secretissime che l'intelligenza tua sonderà; infine musiche delle più rare: fà buon uso di ciò che t'è qui dato".

Così Michael Maier, uno dei più significativi "operatori" ermetici dell'epoca rosicruciana, medico, filosofo e musicista presenta la sua "Atalanta Fugiens".

E l'accorto lettore si renderà conto, col solo sfogliarlo, di come l'Atalanta si configuri quale testo di "traduzione" alchemica tutto teso a formulare, nella sua ampiezza, e per il suo invito ad una prima decifrazione estetica, un'opera di estremo equilibrio barocco.

Questo perché in Maier il gusto ed il brivido spirituale della conoscenza ermetica si sposano felicemente ad una volontà ermeneutica che compara, giustapponendo, varie formule espressive. E saranno l'epigramma, l'incisione, la fuga musicale, i vari possibili gradini d'intendimento della "crisopeia".

Gli epigrammi, ma soprattutto i discorsi che chiosandoli li accompagnano, sono tutti "ambientati", secondo la tendenza propria dell'epoca, a collegare il mito all'alchimia e, con essa, spiegarlo svelandolo, Maier disincantato lettore di miti, ne intravede il possibile, per lui certo, velame alchemico e ne propone, aprendo la strada ai futuri Pernety, l'ampia qualità e disponibilità analogica; facendo della mitologia greca una "metafora in divenire" che permetta una decifrazione reciproca alle tappe dell'"opera alchemica".

Le incisioni, gli emblemi, opera di Merian, forse il massimo, il più noto senz'altro tra gli incisori alchemici, portano spessore immaginativo, ottico, al "sogno" della comprensione ermetica, operando con un modello iconologico d'indole, più che di data, barocca.

esoSi tratta d'incisioni che, com'è d'uso nell'epoca, offrono una solida fedeltà al dettato dell'epigramma, traducendo obbedientemente in immagini, fotografando per così dire, la velata lettera del testo e non lo spirito intimo, lasciato all'arguzia caritatevolmente intellettiva del lettore.

Ma a proporre "L'Atalanta" come mirabile compendio nel panorama alchimistico del tempo, panorama denso della temperie illuministico-utopistica del rosacrucianesimo, è l'apparato musicale che conforta il libro e ne fa un'opera unica e irripetuta.

Si tratta di cinquanta fughe genialmente costruite sugli epigrammi, ricche di dottrina e di astuzie musicali, naturalmente coerenti e conseguenti alla descrizione epigrammatica e alle bellurie iconologiche degli emblemi.

Bruno Cerchio che ha curato con amorosa inteligenza questa prima versione italiana dell'Atalanta ha anche trascritto con moderna notazione le fughe. Proprio questa insolita parte musicale può diventare approccio stimolante, comunque decisamente nuovo, per una lettura che ricordi come tutta l'espressione musicale possa proporsi come autorizzato ingresso ad una visione del mondo esoterica nel senso più ampio e meno sciatto del termine.

  • Libro rilegato internamente per scelta editoriale ( mediterranee)  - Apertura delle pagine a cura del cliente

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 1984
Formato Libro - Pag 320 - 14,5x22,5
Note

Pagine rilegate internamente - scelta dell'editore

le pagine devono essere tagliate con un taglierino o con le forbici

Ultima ristampa Ottobre 2002
ISBN 8827207759
EAN 9788827207758
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo
MCR-NR 44852

Michael Maier (1568-1622) fu dottore di filosofia e medicina, alchimista, mistico e probabilmente membro della confraternita dei Rosacroce. Circa le sue origini, le fonti non sempre sono concordi. Alcuni ritengono fosse figlio di Joahnn Maier, un ufficiale del duca di Holstein. Altre fonti... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fausto C.

Recensione del 03/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2023

Un libro che è un classico della letteratura esoterica, soprattutto per chi si interessa di alchimia. Da leggere e avere assolutamente nella propria biblioteca esoterica.

Patrizia T.

Recensione del 04/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2023

Quest'opera letteraria scritta da un medico musicista tedesco comprende 50 discorsi filosofici abbinati a 50 incisioni e 50 canoni musicali. È in pratica un'opera multimediale del 1617. Niente di più attuale da osservare con gli occhi dell'alchimia di quel tempo ma facendo una trasposizione all'interno del nostro pensiero moderno. Ovviamente parliamo di una derivazione di pensiero paracersiano, la cosa più interessante del libro sono gli emblemi che nascondono dei significati ermetici strabilianti. Approfondendo le figure emblematiche si riesce ad entrare all'interno di un viaggio che ci porta alla scoperta della nostra anima.

Filoteo91 P.

Recensione del 04/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/06/2020

Un testo indispensabile per chi voglia avvicinarsi alla grande opera alchemica. Il testo di Maier offre, attraverso allegorie, miti e racconti; le fasi della grande opera alchemica: Nigredo: nero, inverno, terra, notte, Saturno, putrefazione. Albedo: bianco, primavera, acqua, alba, Venere, distillazione. Citrinitas: giallo, estate, aria, giorno, Sole, combustione. Rubedo: rosso, autunno, fuoco, tramonto, Marte, sublimazione. Testo Straordinario e consigliatissimo.

Articoli più venduti