Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Astronomia Egizia — Libro

Introduzione alle conoscenze astronomiche dell'antico EgittI

Massimiliano Franci



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L’importanza dell’astronomia per lo studio delle civiltà antiche è oggi indiscussa e le sue radici sono da ricercare nelle conoscenze dei popoli del vicino oriente antico. L’apporto della cultura egiziana risulta basilare per le sue origini.

A differenza delle culture limitrofe, interessate principalmente agli aspetti astrologici, gli antichi abitanti della terra delle piramidi utilizzarono i dati astronomici per calcoli concreti: l’orientamento delle costruzioni, l’introduzione del calendario, il computo delle ore… Le fonti, purtroppo, sono rare come le informazioni sul pensiero scientifico degli Egizi; tuttavia, in quest’opera, viene delineato un quadro articolato, preciso e chiaro sul concetto, per molti versi intricato e sfuggente, di astronomia per le antiche popolazioni.

Agli egiziani va, inoltre, il grande merito di aver realizzato qualcosa di straordinario: inventarono la nozione di “tempo”, attribuendogli un inizio e una fine, prendendo atto che il suo sviluppo andava oltre il regno di un singolo faraone, comprendendo l'eternità

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edarc
Data pubblicazione Marzo 2010
Formato Libro - Pag 181 - 13x20
ISBN 8886428944
EAN 9788886428941
Lo trovi in Libreria: #Astrologia #Egitto e Mar Morto
MCR-NR 32824

Massimiliano Franci, dottore magistrale in Lettere Orientali, dottore di ricerca in Scienze Filologiche e Storiche del Vicino Oriente Antico, titolare del corso di Egittologia dell’Università dell’Età Libera di Firenze. Membro dell’Egypt Exploration Society, della Fondazione Andrej... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 30/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2010

L'astronomia egizia, lungi dall'essere un sottoprodotto di quella sumera o babilonese, ha avuto una precisione di calcolo che ha ancora oggi dello sbalorditivo: gli orientamenti dei templi e delle piramidi sono rimasti ineguagliati fino ad oggi. La comprensione interiore ed esteriore, spirituale e visiva, matematica e simbolica che avevano gli Egizi del cosmo stupisce per la sua alta caratura e per la raffinatezza logica. Non è un caso se un buon numero di filosofi, astronomi e matematici greci andavano ad abbeverarsi alla fonte del divino Ermete, per espandere le loro esigue conoscenze ma soprattutto per espandere le loro coscienze.

Rosanna G.

Recensione del 03/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2012

Come facevano gli egiziani a conoscere il cosmo se ancora noi tutt'ora non sappiamo come è fatta la Luna? "Mistero della fede" dicono i preti. "E che mistero" dico io.

Articoli più venduti