Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Astrobufale — Libro

Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio

Luca Perri


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 13,50
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tanto tempo fa c'era una galassia a spirale barrata, detta Via Lattea. Immaginare una galassia a spirale è facile: basta pensare alla superficie dell'acqua dello sciacquone di un water. Solo che al posto di un sifone che risucchia il tutto, al centro c'è tendenzialmente un buco nero supermassiccio. Che non fa un lavoro troppo diverso.

Così inizia il libro di Luca Perri, un gioco serissimo che permette di fare chiarezza su ciò che conosciamo dell’universo che ci circonda e del nostro modo di esplorarlo.

Il quiz che apre ciascun capitolo è un pretesto per spingerci a scoprire come la realtà sia spesso molto più affascinante delle nostre fantasie, e le storie in cui ci imbattiamo – dagli inconvenienti della microgravità alle condizioni igieniche sulla Stazione Spaziale Internazionale, dall’epopea delle donne-computer della Nasa agli interrogativi sul destino dell’universo e sulla materia oscura – ci portano a condividere l’entusiasmo dell’autore per quella grande avventura che è la scienza.

Fisicamente parlando, non abbiamo idea di cosa componga il 95 per cento dell’universo. I russi hanno più volte espresso ufficialmente dubbi sull’allunaggio americano. Le probabilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri nella nostra galassia sono elevate. Il razzo che spedì il primo statunitense nello spazio esplodeva sei volte su dieci. Quali tra queste affermazioni sono vere?

Siamo sicuri – quando si parla di esplorazione spaziale, astronomia, cosmologia – di saper distinguere una ricerca scientifica affidabile da una bufala completamente campata in aria?

In più, queste pagine ci spiegano i meccanismi mentali che ci fanno credere alle fake news e ci permettono di sviluppare un metodo critico per valutare la marea di notizie (scientifiche e no) che ci vengono propinate ogni giorno. Tutt’altro che inutile, visti i tempi che corrono.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Settembre 2018
Formato Libro - Pag 288 - 13x19,5 cm
Nuova Ristampa Aprile 2022
ISBN 8817149659
EAN 9788817149655
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 208779

Luca Perri, dottorando in Astrofisica, è molto attivo nell’ambito della divulgazione scientifica. Vincitore italiano e finalista internazionale al concorso per giovani divulgatori scientifici FameLab 2015, è articolista e ospite in qualità di esperto per diverse testate... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti