Aspettando la Libertà - Freedom Next Time — Libro
John Pilger
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
John Pilger è uno dei più autorevoli giornalisti investigativi a livello mondiale. I suoi libri e i suoi documentari rappresentano, nelle parole di Noam Chomsky, “uno spiraglio di luce nell’oscurità che ha caratterizzato questi ultimi tempi”. Aspettando la libertà è dedicato a quei popoli coraggiosi che hanno versato sangue e sparso sogni per conquistare una libertà che, nonostante gli sforzi, stanno ancora aspettando.
L’Afghanistan, l’Iraq e il Sudafrica sono stati, negli ultimi anni, al centro dell’attenzione internazionale e hanno sperato di potersi affrancare da regimi oppressivi raggiungendo un’apparente indipendenza. In realtà queste società sono ancora completamente divise al loro interno e gran parte della popolazione è costretta a sopravvivere in un regime di ingiustizia sociale.
In Palestina il ciclo di violenza sembra inarrestabile e l’isola di Diego Garcia, nell’Oceano Indiano, è un simbolo dell’opportunismo feroce dei poteri politico-militari. L’isola fu venduta dal governo britannico agli Stati Uniti nel 1960. Gli abitanti indigeni, diretti discendenti degli schiavi, vennero trasferiti con la forza negli slums di Port Louis nelle Mauritius. Ancora non sono tornati a casa, nonostante le numerose vittorie giudiziarie, mentre l’isola rimane la terza base militare statunitense nel mondo, con un importante ruolo strategico rispetto al Medio Oriente.
Come scrive lo stesso autore: “Questo libro intende dimostrare che l’imperialismo è, in ogni sua forma, l’antitesi di una forza ‘benevola e moralizzatrice’. Ciascun capitolo è ambientato in un paese che ho imparato a conoscere grazie al mio lavoro di reporter. Insieme ai fatti storici ho provato a raccontare almeno in parte ciò che ho visto e che mi ha commosso: le sofferenze quotidiane, il disincantato senso dell’umorismo e la generosità di vite vissute in posti lontani da noi”. Ancora una volta Pilger dà voce a chi subisce i grandi cambiamenti geopolitici e ci svela, senza ombre, la verità nascosta.
Spesso acquistati insieme
Marca | Fandango Libri |
Data pubblicazione | Aprile 2008 |
Formato | Libro - Pag 461 - 17x21 |
ISBN | 8860440440 |
EAN | 9788860440440 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Medioriente |
MCR-NR | 17989 |
Nato a Sidney, Australia, John Pilger è stato inviato di guerra in Vietnam, Cambogia, Egitto, India e Palestina, scrivendo per alcune delle più importanti testate internazionali (Daily Mirror, The Guardian, The Independent, New Statement). È stato nominato due volte... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)