Ascoltiamo cosa Dicono le Api — Libro
L’uso della bioacustica per una migliore comprensione della vita dell’arnia
Maurizio Iori
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 9 ore 23 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 9 ore 23 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ascoltare il suono prodotto dalla api, il ronzio dell’alveare e il canto della regina, da sempre è considerato un momento importante, strumento diagnostico per conoscere le condizioni della famiglia.
E se a un livello mitico fin dall’antichità il ronzio è stato paragonato al canto delle Sirene, lo studio di apicoltori e sociobiologi negli ultimi anni vi ha individuato i diversi messaggi, non solo sonori ma più precisamente vibroacustici, che veicolati da questa “voce” vengono rivolti ai diversi individui che compongono il superorganismo, ovvero la “mente” dell’intera famiglia composta da decine di migliaia di individui.
L’autore, grazie alle sue competenze di fisico sperimentale e di appassionato apicoltore, espone da un lato le caratteristiche fisiologiche delle api collegate al suono e alla sua produzione, secondo le diverse finalità, addentrandosi in un’affascinante analisi della natura fisica del suono nelle sue componenti armoniche e vibratorie, e dall’altro ripercorre la lunga storia di uno studio iniziato secoli fa, uno studio che negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie, ha potuto spiegare e interpretare fatti e meccanismi prima nemmeno immaginati.
Spesso acquistati insieme
Marca | Montaonda edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2021 |
Formato | Libro - Pag 128 - 12,5x19 cm |
Illustrazioni | in bianco e nero |
ISBN | 8898186479 |
EAN | 9788898186471 |
Lo trovi in | Libreria: #Api e Apicoltura |
MCR-NR | 197921 |
Maurizio Iori, fisico sperimentale delle interazioni fondamentali della materia, ha svolto attività didattica presso l’Università La Sapienza di Roma e attività di ricerca in differenti laboratori Europei (Francia, Germania, Spagna, Svizzera) e in USA (Chicago),... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)