Un libro che è in realtà un manifesto: a partire dalla fase che precede il concepimento, vi porterà a comprendere i delicati e meravigliosi meccanismi della fisiologia della crescita, a capire come il microbiota può influenzare già dalla nascita la predisposizione ad allergie e intolleranze, e come l’alimentazione sia un pilastro fondamentale per lo sviluppo psico-fisico-animico del bambino fino all’età adulta.
Negli ultimi anni, infatti, stanno aumentando gli accessi di bambini e ragazzi nei reparti pediatrici specializzati in gastroenterologia, a causa dell’incremento delle patologie intestino-correlate: allergie e intolleranze, stipsi o diarrea, infezioni alle vie urinarie o candidosi post-antibiotiche, dolori al basso ventre o, addirittura, gastrite e reflusso. Senza contare l’ansia e le problematiche di insonnia, con cui diversi bambini e adolescenti stanno iniziando a fare i conti.
È quindi necessario che i genitori (ma anche i nonni, e comunque tutti coloro che si occupano di accudimento) comincino a prestare la giusta attenzione a ciò che mangiano i loro bambini.
C’è poi un'altra importante questione con cui confrontarsi: l’alimentazione in gravidanza può modificare il DNA del bambino con meccanismi epigenetici. E la salute della mamma che inizia una gravidanza può avere un ulteriore impatto: sta a noi decidere se in positivo o in negativo.
Infatti, molti prodotti alimentari ricchi di additivi possono alterare il microbiota, favorendo processi infiammatori importanti e patologie frequenti, come il diabete gestazionale o la tiroidite di Hashimoto, che – in quanto malattie autoimmuni – trovano la loro genesi in un’alterata permeabilità intestinale.
Questo libro intende quindi essere uno strumento per poter affrontare in maniera efficace le problematiche che interessano il tratto gastrointestinale di bambini e adolescenti. Perché la tua salute, e soprattutto quella dei tuoi bambini, vale!
Prefazioni
di Livia Emma e Gabriele Primi
Capitolo 1 - I primi 1.000 giorni, anzi “6+9+6” di Fabio Chiesa con Giulia Dari
- Per cominciare...
- Una breve lezione di storia
- Nella nostra epoca cosa arriva al feto dall’ambiente?
- La gravidanza e i progressi della medicina prenatale
- Un nuovo modello: l’ecosistema complesso
- Un microbiota sano
- Quali strategie preventive adottare per supportare il microbiota?
- La modalità del parto è un altro aspetto determinante
- Veniamo all’allattamento...
- Un’importante lezione
Capitolo 2 - Intolleranze e allergie di Arianna Lumaca con Ilaria Baglivo e Cristiano Caruso
- Una prima distinzione
- Le reazioni allergiche
- Le reazioni non allergiche
- Le principali intolleranze alimentari
Capitolo 3 - Autismo e disturbi del comportamento di Monica Greco
- Che cos'è I'ASD
- È una neurodiversità, non una patologia
- Come e perché si presenta
- I fattori coinvolti
- Cosa possiamo fare?
Capitolo 4 - I bifidobatteri per la salute del bambino di Marcello Romeo
- Il microbiota e i primi 1.000 giorni
- Il ruolo dei bifidobatteri
- Come interagiscono con l’organismo
- Come possiamo aiutarli
Capitolo 5 - Linee guida per una sana alimentazione secondo noi di Livia Emma
- Mangiare o non mangiare. Questo è il problema
- La Piramide ATP
- Il primo gradino
- Il secondo gradino
- Il terzo gradino
- Il quarto gradino
- Il quinto gradino
- Il sesto gradino
- Il settimo gradino
- L’ottavo gradino
- A proposito del vino
Capitolo 6 - Come leggere le etichette di Katia Leggio
- Denominazione dell’alimento
- L’elenco degli ingredienti
- Gli allergeni
- L’indicazione quantitativa degli ingredienti (quid)
- La quantità netta
- Il termine minimo di conservazione e la data di scadenza
- Il lotto
- Il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare
- Il titolo alcolometrico volumico
- Il paese di origine o luogo di provenienza
- Le condizioni di conservazione o d’uso
- Le istruzioni per l’uso
- Le informazioni nutrizionali
- Indicazioni nutrizionali facoltative: i claim nutrizionali
- Indicazioni salutistiche: i claim salutistici
- Ulteriori indicazioni: i marchi
- Riassumendo...
Capitolo 7 - Le ricette di Patrizia Gaballo con Livia Emma
- Idee per colazioni/merende
- Biscotti per colazioni o merende
- Sfizi vari
- Pane, pasta e sostituti
- Dessert e dolci per le feste
- Creme e gelati
- Barrette Happygut
- Idee e abbinamenti per merende e spuntini
Capitolo 8 - Piccolo vademecum per le emergenze di Evelin Testa con Livia Emma
- Medicina complementare e piccoli esseri umani
- Il mal di pancia
- L’influenza
- La febbre
- I crampi muscolari
- L’eritema solare
- Lo stress
- L’insonnia
- Il bacio che guarisce tutto
Bibliografia
Gli autori