Aschenaziti — Libro
Da filantropi signori della guerra a dispotici monarchi della moneta e del fascismo finanziario globale
Riccardo Tristano Tuis
| Prezzo di listino: | € 27,90 |
| Prezzo: | € 26,50 |
| Risparmi: | € 1,40 (5%) |
Non disponibile
Uscita certa: 25/11/2025
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Uscita certa: 25/11/2025
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un viaggio nella storia delle dinastie che hanno intrecciato potere, religione e finanza.
Nel libro “Aschenaziti”, l’autore ricostruisce un percorso storico e simbolico che parte dalle antiche genealogie bibliche e attraversa i secoli fino ai grandi centri di potere economico e politico del mondo contemporaneo.
Ogni epoca lascia un’eredità: comprenderla significa ritrovare la chiave del presente.
Dalle origini bibliche ai poteri moderni
Il testo si apre con il richiamo alla discendenza di Iafet e di Aschenaz, citata nella Genesi (10,1-3), come punto di partenza per un’indagine che collega le origini dei popoli antichi alle attuali strutture di potere.
Attraverso riferimenti storici, simbolici e religiosi, l’autore analizza il ruolo delle famiglie aschenazite, divenute nel tempo protagoniste della scena economica mondiale, e il loro legame con l’aristocrazia europea, le istituzioni bancarie e le dinamiche geopolitiche globali.
Capire le radici del potere significa comprendere come si muove il mondo.
“Aschenaziti” affronta la questione del controllo economico e culturale partendo da un presupposto: la storia del denaro è anche la storia del potere spirituale.
Il libro esplora come i grandi fondi d’investimento e le dinastie finanziarie, eredi di antiche tradizioni sacerdotali e mercantili, abbiano costruito nel tempo una rete globale che influenza:
- i mercati finanziari internazionali (Wall Street e Londra),
- le Banche Centrali,
- i sistemi di informazione, scienza e istruzione,
- fino all’industria dell’intrattenimento e della cultura di massa.
Il controllo della moneta è il controllo delle narrazioni: chi possiede entrambi orienta la storia.
In questo libro scoprirai:
- Come i fondi di investimento legati a famiglie storiche influenzano il mondo occidentale.
- Il ruolo delle élite finanziarie durante la nascita delle grandi potenze economiche moderne.
- I legami storici tra religione, denaro e potere politico.
- Le connessioni tra banche centrali, dinastie aristocratiche e reti globali di influenza.
- L’impatto di queste dinamiche sulla comunicazione, la cultura e la spiritualità contemporanea.
Pur affrontando temi complessi e controversi, “Aschenaziti” non si limita a denunciare: propone una riflessione ampia e documentata sulle origini del potere e sulle forme di condizionamento che plasmano il pensiero collettivo.
Il testo invita alla consapevolezza storica e spirituale, incoraggiando il lettore a formarsi una visione autonoma e critica.
Solo la conoscenza può sciogliere le catene dell’ignoranza e dell’influenza.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Macro |
| Data pubblicazione | Novembre 2025 |
| Formato | Libro |
| ISBN | 8828507977 |
| EAN | 9788828507970 |
| Lo trovi in | Libreria: #Verità segrete |
| MCR-NR | 721323 |
Riccardo Tristano Tuis è scrittore, compositore, ricercatore indipendente e autore del metodo Zenix e della neuro-tecnologia Neurosonic Programming. Da oltre venticinque anni segue un percorso di ricerca che lo ha portato a studiare e praticare diversi indirizzi che spaziano dalle scuole... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)