Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Asì - L'aceto Artigianale nella Tradizione Piemontese — Libro

Claudio Rosso




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro affronta il tema dell'aceto a 360° grazie al contributo di diversi autori che raccontano la loro esperienza e le loro impressioni sull'aceto. Si parte dal professor Giorgio Calabrese, nutrizionista di chiara fama, il quale sottolinea come ci siano molti amanti dell'aceto, che da buoni gourmet lo trasformano in appetitosi aceti aromatici, cioè il tipo di aceto ai quali l'aggiunta di erbe aromatiche conferisce un maggior profumo e un'azione più efficace di stimolo alla digestione.

Armando Gambera, giornalista ed espello di enogastronomia, si sofferma sulle caratteristiche del sapore agro-acido sottolineando come, assieme salato, sia fondamentale nel bilanciare il dolce e l'amaro.

Cuore del volume è il capitolo di Claudio Rosso, enologo e produttore di aceti artigianali nel cuore delle Langhe, ottenuti da vini e mosti di alta qualità e invecchiati in botti e botticelle di vari legni. Attraverso un racconto affascinante Claudio Rosso ci ac-compagna alla scoperta di una passione nata sin dall'infanzia e che prosegue tuttora con la produzione di' aceti di indubbia qualità. Un racconto che unisce l'esperienza personale alle vicende storiche, sottolineando come ogní popolo abbia sviluppato una propria cultura dell'agro, sia per quanto riguarda l'aceto ottenuto da vino, sia per gli aceti balsamici ottenuti da mosto cotto.

Ma l'aceto è anche legato a ricordi e impressioni personali, come ci ricorda il bellissimo racconto di Maria Tarditi quando, in tempo di carestia con un po' di aceto nostrano erano (o sembravano) buone perfino le insalate cotte di verdure scadenti e insipide come le rape, i ramolacci, le carote. Racconto che fa da contraltare a quello intrigante e divertente di Roberta Corradin, giornalista e scrittrice, che gioca sulla ricchezza semantica del termine aciclulo raccontando il suo avvicinamento all'aceto.

E dopo aver esplorato l'aceto in tutte le sue implicazioni storico-sociali, il condimento agro per eccellenza dà il suo meglio in cucina. Ecco allora che un grandissimo ristoratore-gastronomo come Renato Dominici ci regala una trentina di ricette vergate di suo pugno, dove l'aceto diventa protagonista, dal classico bagnet verde al coniglio grigio di Carmagnola all'aceto di Nebbiolo, ricette preparate dallo chef Enrico Bertolini del ristorante la Corte Albertina di Pollenzo.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • L'acido, ovvero la fragranza
  • L'aceto: un condimento ricco di proprietà benefiche

L'aceto artigianale: una storia avventurosa
Viaggio alla scoperta dell'aceto artigianale

La mia vita in pochi atti agrodolci

  • Un racconto con fermentazione acetica e leggero deposito umoristico

L'aceto nella cultura popolare

  • Aceto, erbe aromatiche e rimedi popolari

Le mie ricette con l'aceto

  • Premessa per l'introduzione all'affascinante tema degli aceti - gli asil del Piemonte
  • Ricette d'autore

Don Pipeta l'Asilè

  • Luigi Pietracqua e le avventure di un acetaio del Settecento

I miei ricordi agri

  • Io, l'aceto lo amo davvero

Breve ricettario a base di aceto

  • Verdure
  • Pesce
  • Carni

Bibliografia

Indice delle ricette

Scheda Tecnica
Marca Araba Fenice
Data pubblicazione Gennaio 2010
Formato Libro - Pag 160 - 17x24 cm
ISBN 8895853903
EAN 9788895853901
Lo trovi in Libreria: #Prodotti Tipici
MCR-NR 157310

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti