Data di acquisto: 12/04/2022
terzo volume delle conferenze di Steiner sull'arte dell'educazione che tratta su un piano concreto la vita quotidiana di una classe con il suo maestro.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Quindici conversazioni con i partecipanti al corso pedagogico (Stoccarda, dal 21 agosto al 6 settembre 1919) in occasione dell'apertura della Scuola Waldorf. E tre conferenze sul piano di studi delle scuole steineriane.
INDICE
-I 4 temperamenti e il loro mescolarsi. L'orario scolastico a periodi e la concentrazione degli insegnamenti
principali. Spunti per l'insegnamento. Libri scolastici.
-Il diverso modo di presentare gli argomenti secondo i diversi temperamenti.
-L'aritmetica e la geometria per i diversi temperamenti. Le fiabe. Gli alunni rifiutati dalla classe.
-Esercizi di recitazione. Modificazioni dei teperamenti. I temperamenti dei diversi popoli. La monelleria della classe.
-Lettura e commento di brani letterari. Analogie fra animali e uomo, fra vegetali e uomo.
-La storia nelle prime classi.. L'infatuazione per l'insegnante.
-La diversità di apprendimento n singoli alunni per le diverse materie. La nutrizione. Euritmia e matematica.
-Caratteristiche delle piante. Forme di foglie, fiori e frutti. Confronto fra qualità animiche umane e ondo vegetale.
-Classificazione di piante secondo radice, stelo, tronca, foglie, frutti. Mondo vegetale, stati di coscienza e stati d'animo.
-L'educazione sessuale. Carte geografiche. Calcolo delle superfici.
-Il calcolo letterale partendo dal calcolo dell'interesse. Esercizi di calcolo.
-Calcolo numeri, letterale e algebrico. Potenze e radici. Il carattere della storia. Le invasioni magiare. Il corso del sole. Le piramidi egizie.
-Le materie e il modo d'insegnamento nelle prime due classi.
-Come vanno insegnate e suddivise le diverse materie d'insegnamento nelle classi successive, fino all'ottava.
-Esercizi di conversazione. La musica. Le migrazioni dei popoli. Le lingue straniere. Greco e latino. Comunicazioni ai genitori sul lavoro svolto e sui risultati conseguiti. Gli atteggiamenti degli insegnanti come conclusione delle riunioni e dei corsi.
Marca | Editrice Antroposofica Milano |
Data pubblicazione | Settembre 2007 |
Formato | Libro - Pag 189 - 14,5x20,5 |
ISBN | 8877873981 |
EAN | 9788877873989 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia Steiner-Waldorf
#Rudolf Steiner
#Antroposofia
Mamma e Bimbo: #Pedagogia Steiner-Waldorf #Pedagogia Steiner-Waldorf |
MCR-NR | 15141 |
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/04/2022
terzo volume delle conferenze di Steiner sull'arte dell'educazione che tratta su un piano concreto la vita quotidiana di una classe con il suo maestro.
Data di acquisto: 12/10/2012
in questo terzo capitolo vengono dati al lettore ottimi spunti adottabili nel lavoro di un educatore sul come esporre determinati argomenti al bambino (fiabe, disegno di forme...). Si parla di respiro, di temperamenti e molto altro, tutti argomenti utilissimi per la conoscenza dell'essere che abbiamo di fronte. Ottimo libro per chi insegna adottando la pedagogia waldorf.