Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Arrivo di un Bimbo in Famiglia — Libro

Esperienze pratiche di pedagogia steineriana

Silvia Canepa



Valutazione: 3 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 3 persone

Servizio Avvisami
(3 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
Questo libro vuole essere una testimonianza sulle implicazioni e sugli interrogativi che l’arrivo di un bimbo suscita in famiglia, dalla scelta di una corretta alimentazione alle difficoltà che sorgono nelle malattie, dalla complessità dell’essere padre ai dubbi legati alle vaccinazioni, senza trascurare gli aspetti fondamentali che riguardano la crescita dell’individuo, l’educazione motoria e quella linguistica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Novalis Editrice
Data pubblicazione Novembre 2006
Formato Libro - Pag 143 - 15,5x21
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 888844419X
EAN 9788888444192
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia #Pedagogia Steiner-Waldorf #Diventare genitori
Mamma e Bimbo: #Pedagogia Steiner-Waldorf #Pedagogia Steiner-Waldorf #Diventare genitori
MCR-NR 11823

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
50% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvia Edmea Canepa X.

Recensione del 26/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/11/2023

Il testo è stato controllato dalla referente medico antroposofo. Inoltre siamo 12 autori e autrici dei capitoli. Ebbene sì, questo è un approccio che mira sia al benessere del bambino sia a quello di chi se ne prende cura. Libere e liberi di applicare. Riguardo allo svezzamento, si tratta di uno schema, che si può approfondire con letture mirate sull'alimentazione nello svezzamento, come di Petra Kuhne.

ALBERTO R.

Recensione del 31/03/2021

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 08/03/2021

Non lascio una stella perché il libro contiene una raccolta di capitoli di vari autori e alcuni di essi sono veramente validi e anche commuoventi per come vengono scritti e come viene concepita la poesia della vita attorno ad un bambino. Per quanto riguarda altri capitoli come l’allattamento, lo svezzamento o le sgrida sono rimasta alquanto scioccata! Già formata da moltissimi altri libri che ho letto di autori veramente validi come Gonzalez e Siegel, questo libro affronta i temi sopracitati in maniera del tutto irrispettosa verso il bambino: “lo sculaccione, dato non per rabbia, ma per decisione” (assolutamente NO!), il pianto del bambino considerato spesso cosa di poco conto perché “è l’unica cosa che sa fare bene” o “provate a lasciarla in pace e lasciatela nella sua culla”. Concetti ben lontani dall’approccio che mi aspettavo e mi chiedo se rispecchino veramente la filosofia steineriana o se non sia una mera interpretazione dell’autrice. Sullo svezzamento ci sono libri più validi e ben fatti.

Articoli più venduti