Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Armonia Celeste e Dodecafonia — Libro

Musica e scienza attraverso i secoli

Andrea Frova




Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
“La musica si trova in una situazione drammatica, che rischia di diventare tragica... L’unità del mondo musicale è spezzata”.
(dalla presentazione di Roman Vlad)

“Una musica, per essere apprezzabile, non deve contenere un flusso eccessivo di informazioni”.
(dalla presentazione di Giorgio Parisi)

Il libro esamina dal punto di vista fisico, biologico e neurale, le possibili cause del grande divario che si è aperto tra il pubblico e i compositori del XX secolo. Si sono sempre fatti, nei millenni, tentativi di individuare basi scientifiche per il sistema tonale classico: dalle fantasie dei filosofi antichi e rinascimentali ai concreti approcci dei fisici a partire dal Seicento. Oggi le neuroscienze indicano che l’armonia classica ha radici nella fisica del suono e nella biologia dell’udito, comune a tutti i popoli. L’allontanamento da questi riferimenti oggettivi ha caratterizzato larga parte delle composizioni del Novecento. La “nuova musica” ha così assunto caratteri complessi e artificiosi che la rendono apprezzabile solo a una cerchia elitaria. Ne è emblema la musica seriale dodecafonica e post-dodecafonica, che pure ha esercitato una forte influenza sulla produzione musicale del secolo. Abrogando melodia e armonia, e rinunciando alla stimolazione di reazioni fisiche ed emotive – in sostanza privilegiando il nuovo rispetto al bello e al significativo – la dodecafonia si conferma oggi una strada chiusa.
“La musica ci è data per porre ordine nelle cose”.
Igor Stravinskij

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Ottobre 2006
Formato Libro - Pag 360 - 13x20
ISBN 8817007633
EAN 9788817007634
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze #Musicoterapia
MCR-NR 11268

Andrea Frova insegna Fisica Generale presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Oltre a opere di carattere specialistico, ha pubblicato testi di divulgazione, tra cui Perché accade ciò che accade (1995, 2004), Parola di Galileo (1998), Luce colore visione (2000), La fisica sotto il naso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti