Architetture Circolari — Libro
Tra tempo ed eternità
Antonio Bonifacio
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Dopo "Organismi di pietra" , l'autore propone alcuni approfondimenti sui sottili temi simbolici sottesi dall'architettura circolare e il senso dei riti cheche vi si celebravano, cercando di rispondere a varie domande.
Nel tempio circolare, in determinate circostanze, non era soltanto "amministrata" ritualmente la devozione; acconto a ciò ci si proponeva di giungere a una trasformazione interiore ricongiungendo l'uomo con la sua Persona Celeste, operandosi una vera e propria "mutazione angelica".
Cosa accadde veramente nel Concilio di Costantinopoli dell'869? Perché, in singolare relazione sincronica con il contemporaneo affermarsi dell'aristotelismo di Averroé in Islam, in quella sede si decise di scartigliare gli angeli celesti dal loro cielo dal momento che essi "cadendo" trascinarono nell'oblio tutta l'accessibile dimensione dell'intermondo?
Perché i Templari, sorti come militia e veri miles Christi, predilessero le architetture circolari per le loro liturgie, tanto che il Tempio di Parigi ha l'abside che è costituita da una rotonda circolare? Dove e da chi Essi furono iniziati alla sapienza del Tempio e delle misure della Gerusalemme celeste?
Che ruolo ha Giuseppe d'Arimatea nella trasmissione delle misure del Tempio di Salomone nel corpo architettonico della tradizione occidentale? Perché è anch'egli denominato, come Giovanni, custode della Vergine?
Quali sono le misure mistiche del Tempio di Salomone e dell'Anastasi, Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme?
Infine: perché l'architettura del Castello del Graal è scandita dai numeri del ciclo precessionale, mentre il Tempio del Graal, posto al suo interno, è circolare ed ha l'abside dedicata allo Spirito Santo raddoppiata formando così 72 cori, stabilendo così un significativo e simbolico collegamento aritmosofico con la Gerusalemme celeste?
Come apparirà la Gerusalemme Celeste al momento della sua discesa sulla terra? E ancora: esistono monumenti che ne anticipano le forme e le misure? La Chiesa di Santo Stefano Rotondo a Roma è una di queste? Wagner, nel suo Parsifal, ha davvero compreso il segreto del tempo e del Tempio, detenuto dai Templari come mistero dell'ottavo giorno e lo fatto annunciare dai protagonisti della sua opera?
Spesso acquistati insieme
Marca | R.e S. - Studi E Ricerche Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Libro - Pag 185 - 15x21 |
ISBN | 8890506830 |
EAN | 9788890506833 |
Lo trovi in | Libreria: #Simbolismo |
MCR-NR | 89548 |
Antonio Bonifacio è laureato in giurisprudenza e in Lettere con indirizzo Storia religiosa antica. Ha collaborato con alcune riviste di settore quali "HERA", "Mystero", "Storia misteriosa", "Graal", "Archeologia proibita" e ora "LuxTerrae" e FENIX. In precedenza ha pubblicato i saggi Egitto... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)