Apprendisti Neuroni — Libro
Formazione attiva degli insegnanti nella scuola e nell'università
Enrico Euli, Susanna Barsotti
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Risparmi: € 2,48 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 10 ore 24 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 10 ore 24 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La visione di "laboratorio" proposta in questo manuale è molto diversa dalla classica visione di laboratorio proposta dalle università. Si avvicina ad un training, ad un allenarsi, ad un mettersi in gioco che è simultaneamente mettere in gioco tra loro proprio quelle conoscenze che abitualmente vengono disgiunte nell'attività didattica.
I laboratori sono fondamentali nella prassi educativa? Molto spesso, quasi sempre, no.
D'altra parte, tra i manuali di didattica e quel che chiamiamo "scuola", soprattutto di questi tempi, la discrepanza è enorme.
Sono i contesti a manifestare, a rappresentare concretamente i modelli dominanti: e i contesti esprimono il conflitto con il nuovo, gli resistono, lo boicottano.
Il lavoro di gruppo e la cooperazione sono lasciati alla buona volontà di docenti e studenti, in una cornice costruita per andare proprio altrove: individualismo, competizione, separatezza specialistica, dipendenze univoche ed unilaterali, gerarchie immobili e immotivate...
Una dimensione distante dall'accoglienza, dall'ascolto, dalla cura, con livelli molto alti di violenza strutturale e culturale, e con situazioni evidenti di violenza diretta (sia a lezione sia, soprattutto, nel chiuso degli studi e durante gli esami...).
In tutto questo, un laboratorio che prova a fare "altro", l'opposto, tenta di rappresentare una contraddizione interna, una nicchia ecologica, uno spazio marginale.
Come rivela la sorprendete e spiazzante lettura di queste pagine, la visione ecologica dell'educazione è qualcosa di più complesso e di più ampio che "fare educazione ambientale", "insegnare una materia che si chiama ecologia", "creare un ambiente positivo per l'istruzione".
Si propone come trasformazione degli atteggiamenti e non solo dei comportamenti (attraverso accorgimenti o aggiunte di tecniche, di nuove materie o attività) e più in generale si prefigge di modificare la cornice e i contesti della relazione di educativa e di apprendimento.
Cioè una rivoluzione copernicana.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni la Meridiana |
Collana | Partenze per educare alla pace |
Data pubblicazione | Giugno 2011 |
Formato | Libro - Pag 152 - 21x25 |
ISBN | 8861531954 |
EAN | 9788861531956 |
Lo trovi in | Libreria:
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 45746 |
Enrico Euli è ricercatore di Didattica all'Università di Cagliari, dove ha insegnato Metodologie e tecniche del gioco, del lavoro di gruppo e dell'animazione e ha coordinato vari laboratori nel corso di Scienze delle Formazione primaria. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e... Leggi di più...
Susanna Barsotti è ricercatrice di Storia della Pedagogia presso l'Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Letteratura per l'infanzia. È stata impegnata in alcuni laboratori sulla narrazione e l'utilizzo delle fiabe e come docente presso le SSIS e i corsi speciali (D.M. 85/2005).... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)