Data di acquisto: 25/04/2018
Ottimo libro, da leggere assolutamente in questi tempi. Lo consiglio caldamente.
Prezzo di listino: | € 19,80 |
Prezzo: | € 16,83 |
Risparmi: | € 2,97 (15%) |
Le profezie sui Tempi Ultimi ci attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi.
La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio inedito, e unico nel suo genere, alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall’Ameri precolombiana all’Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell’ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni.
Un viaggio nel futuro dell’umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d’ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell’uomo all’allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell’uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce.
Marca | Sugarco Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2008 |
Formato | Libro - Pag 262 - 14,5x21 |
ISBN | 8871985605 |
EAN | 9788871985602 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 21913 |
antropologo, archeologo, storico delle religioni. Docente di Antropologia Culturale nella Pontificia Università Gregoriana. Direttore del Museo Demoantropologico di Leonessa. Direttore dell’Istituto di Studi Piceni, Ascoli. Etnografo, in Perù, dal 1971. Leggi di più...
Gianluca Marletta, nato a Roma nel 1971, è laureato in Storia Medievale presso l’università di RomaTre e in Scienze Religiose alla Pontificia Universitas Lateranensis. Insegnante di Religione, conferenziere e articolista, ha pubblicato vari saggi su tematiche storico-religiose... Leggi di più...
Data di acquisto: 25/04/2018
Ottimo libro, da leggere assolutamente in questi tempi. Lo consiglio caldamente.
Data di acquisto: 27/02/2010
Complimenti. Non ci sono molte parole per chi ha studiato con passione, studia con passione e studierà, per raccontare come siamo stati come siamo, e ricordarlo a "come saremo" senza farci dimenticare di "essere". Rovena Bocci.
Data di acquisto: 03/12/2008
E' un libro unico nel suo genere. Serio, competente e scientifico, ma con una grande apertura alla dimensione spirituale. Un antidoto a troppa ciarlataneria che c'é in giro. Lo consiglio sia per gli esperti che per i semplici curiosi. Giuseppe