Antropologia della Salute - Vol. 4 - Cito, Longe, Tarde: Storia ed Evoluzione dei Contagi Pandemici — Libro
Rivista scientifica per il benessere dell'uomo e della natura
Marcello Andriola, Vinicio Serino
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Risparmi: € 5,25 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 54 ore 10 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 54 ore 10 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dalla peste di Atene alla Spagnola, dall'ebola all'influenza aviaria, questo numero speciale di Antropologia della salute offre una nutrita trattazione storica, antropologica e scientifica delle pandemie. «La pandemia è un’epidemia a larghissima estensione, senza limiti di regione o di continente.
Può comparire mediante un aumento del numero di casi, di una malattia infettiva in una popolazione o in un territorio.
L’epidemia può verificarsi per il rapido riacutizzarsi di una malattia già presente in una determinata regione in forma endemica; più spesso risulta importata ed è favorita da condizioni igienico-sanitarie e ambientali precarie o da fattori come l’età e la compromissione delle difese immunitarie.
Se l’epidemia si diffonde in regioni particolarmente estese, prende il nome di pandemia.
Ce ne parla più approfonditamente il Direttore Vinicio Serino nel corposo articolo dal titolo Evoluzione storico-antropologica delle pandemie: dalla peste di Atene alla Spagnola; seguono ad approfondire gli argomenti sulle grandi pandemie del passato gli articoli di Raffaella Bianucci dal titolo La peste in Provenza: aspetti storici e biologici e quello di Catherine Rigeade dal titolo “La gestion des cadavres pendant les epidemies de pes. Conclude il ciclo delle grandi epidemie l’articolo di Giulio Bosco nel suo Epidemie, pandemie e popolazione».
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Altravista |
Data pubblicazione | Gennaio 2012 |
Formato | Libro - Pag 272 - 17x24 cm |
ISBN | 8895458486 |
EAN | 9788895458489 |
Lo trovi in | Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura #Nuove scienze #Benessere e salute |
MCR-NR | 615902 |
Marcello Andriola, antropologo, dottore in Psicologia e membro della sezione di Antropologia Cognitiva presso l'Università di Firenze è autore di numerose pubblicazioni in riviste scientifiche e di vari libri sul benessere psicofisico dell'uomo. Leggi di più...
Vinicio Serino, antropologo, insegna presso l’Università degli Studi di Siena e presso la Scuola di Psicoterapia E. Fromm di Prato (Scuola riconosciuta dal MIUR). Ha tenuto short courses di antropologia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. è... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)