Antropocene — Libro
Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità
Emilio Padoa-Schioppa
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 41 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 41 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un disastro senza precedenti o un’occasione per ripensare al nostro pianeta?
Viviamo un’epoca – l’Antropocene – segnata da un’indelebile impronta umana. Il riscaldamento globale, l’alterazione dei normali cicli biogeochimici, la perdita di biodiversità, l’irreversibile trasformazione di habitat e paesaggi impongono sfide completamente nuove per l’umanità.
Come sfamare 10 miliardi di uomini senza impattare ulteriormente sull’ambiente? Come mitigare e adattarsi al riscaldamento globale? A quali istituzioni dare il mandato di rispondere a una realtà connessa e interdipendente?
Sono alcune delle domande che dobbiamo porci affinché i progressi che abbiamo compiuto non vadano a scapito delle generazioni future e delle specie con le quali condividiamo il pianeta.
Estratto dal libro
Riconoscere l’Antropocene significa riconoscere che ci troviamo di fronte a una situazione completamente nuova e per certi aspetti di crisi.
Non è mia intenzione associarmi a chi considera l’Antropocene l’inizio della fine dell’umanità. Non credo possiamo dire questo. Probabilmente l’umanità – o almeno una parte di essa – sopravvivrà a uno sconvolgimento e a una crisi ambientale globale, il punto è vedere come e a quale costo.
Crisi ambientali create dall’uomo non sono mancate nel corso della storia ma nessuna ha avuto l’estensione globale della crisi attuale.
Riconoscere l’Antropocene significa, allora, osservare un fatto scientifico (fondamentale, perché rappresenta la base di conoscenza su cui possiamo prendere molte decisioni), analizzarne i problemi e porci delle domande: come possiamo vivere in un mondo finito, con delle risorse finite, se siamo indifferentemente 8 o 10 o 20 miliardi di uomini? E a questa umanità, mai stata così numerosa e interconnessa, come prospettare un futuro dignitoso e pacifico?
L’orizzonte nazionale, che spesso è lo sguardo ultimo dei decisori politici, è la giusta prospettiva per questo momento storico? Ammettere che oggi l’umanità è in grado di muovere equilibri che mai una specie sola ha saputo modificare consapevolmente non vuol dire affermare che la natura è morta, come imprudentemente qualcuno ha detto. Soli in questo mondo abbiamo la responsabilità delle nostre azioni.
Le immortali parole di Kant «Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me» nei giorni dell’Antropocene sono ancora più valide: il cielo stellato, la natura, c’è ancora, ed è la nostra legge morale che ci può dare la forza e l’impulso a difenderla e a preservarla per le generazioni future.
Spesso acquistati insieme
EMILIO PADOA-SCHIOPPA insegna Ecologia all’Università di Milano-Bicocca, dove ha contribuito a fondare e dirige l’Unità di ricerca di Ecologia del paesaggio. Le sue ricerche riguardano in particolare la conservazione della biodiversità. Vive a Milano. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)