Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Antichi Astronauti in Sudamerica - Vol. 2 — Libro

Tracce di contatti nel passato - Prefazione di Mauro Biglino

Filippo Sarpa, Sara Rolando



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nuove tracce di contatti nel passato che ricostruiscono la nostra storia.

È possibile che la storia dell'umanità come la conosciamo oggi presenti delle gravi lacune?

Secondo i teorici degli "Antichi Aastronauti" si tratterebbe delle inequivocabili tracce della visita di antiche civiltà extraterrestri sul nostro pianeta in tempi remoti.

L'ipotesi di non essere soli nell'Universo, resa sempre più popolare ed effettivamente indagabile grazie allo straordinario progresso sul piano scientifico e tecnologico conosciuto nel corso del ventesimo secolo, ha acquisito dal secondo dopoguerra in avanti una rilevanza sociale notevole.

Coraggiosi scienziati d'avanguardia, ricercatori, giornalisti, scrittori, artisti o semplici appassionati dai diversi background culturali hanno iniziato a mettere in discussione i dogmi sull'antropogenesi imposti non soltanto dalle tradizioni religiose ma anche e soprattutto dalla scienza accademicamente riconosciuta.

Una terza via inizia a frapporsi tra un homo sapiens discendente dai primati per evoluzione naturale e un essere umano creato ad immagine e somiglianza di un Dio trascendente.

Una terza via che ritiene effettivamente plausibile l'esistenza nell'Universo di civiltà di gran lunga più avanzate degli esseri umani, giunte sul nostro pianeta in epoche remote ad apportare un contributo determinante al nostro percorso evolutivo sul piano culturale, tecnologico, sociale, nonché biologico.

Creature che avrebbero lasciato evidenti tracce del loro passaggio e del loro operato in tutto il globo, in attesa di essere opportunamente interpretate e studiate.

In "Antichi Astronauti in Sudamerica" Filippo Sarpa e Sara Rolando analizzano le costruzioni Inca e le famose linee di Nazca con in, aggiunta, importanti interviste ad esperti internazionali del settore.

Creature che avrebbero lasciato evidenti tracce del loro passaggio e del loro operato in tutto il globo, in attesa di essere opportunamente interpretate e studiate.

Con prefazione di Mauro Biglino.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione - di Mauro Biglino

Prologo

Introduzione

  1. Il progetto di ricerca
  2. Antichi astronauti in Sudamerica: sulle tracce di un contatto interplanetario nel passato: ometto di studio, metodologia obiettivi
  3. Struttura dell'elaborato

La ricerca sul campo nel deserto del Perù occidentale: Nazca e Ica

  1. Le misteriose linee di Nazca
  2. Teorie convenzionali e studi più importanti
  3. Teorie alternative
  4. Il caso delle pietre incise di Ica
  5. La ricerca sul campo nell'Isola di Pasqua
  6. I Moai di Rapa Nui: introduzione
  7. I Moai: studi convenzionalmente accettati e non
  8. L'ipotesi di un contino con il Sudamerica continentale
  9. Interviste post-ricerca sul campo
  10. Intervista a Luca Coccolo, geologo: costruzioni realizzate con strumenti ad alta tecnologia
  11. Intervista a Ricardo Gonzalez: Inca o antichi astronauti? Una terza Intervista a Brien Foerster: la necessità di uno studio interdisciplinare dalla mentalità pia aperta possibile

Considerazioni personali. Controcultura, paradigma occidentale e nuove frontiere della ricerca accademica

  • Controcultura e paradigma occidentale
  • La cultura tradizionale nativa
  • Il conservatorismo accademico e la dimensione cospirazionistica: «l'ignoranza è forza»
  • Un fenomeno dalla portata globale
  • Incredibili analogie tra le strutture megalitiche di varie parti del pianeta

Note

Riferimenti Bibliografici

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Xpublishing
Data pubblicazione Giugno 2018
Formato Libro - Pag 140 - 15x21 cm
ISBN 8897286488
EAN 9788897286486
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 156051

Filippo Sarpa è nato a Belvedere Marittimo (CS) e residente a Torino. Ha conseguito in un primo momento il titolo triennale con lode in Scienze della Mediazione Linguistica e in seguito il titolo magistrale in Traduzione (sempre con lode) presso il Dipartimento di Lingue e Letterature... Leggi di più...

Sara Rolando è nata a Torino e residente nella Comunità Montana Valli di Lanzo. Laureatasi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito dapprima il titolo triennale in Scienze della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Pino L.

Recensione del 27/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2018

Filippo Sarpa e Sara Rolando sono due giovani studiosi laureati in Lingue e Letterature Straniere che hanno avuto il coraggio, mossi dal comune interesse ufologico, di portare avanti una Tesi di Laurea sul rapporto, sempre più evidente, tra antiche civiltà (in questo caso sudamericane) e visitatori di altri mondi, cosa non facile in un contesto universitario spesso troppo accademico ed ortodosso in questi campi, si pensi al rifiuto costante di nuove e solide teorie sull'origine aliena dell'Antico Egitto portate avanti da studiosi come Bauval, Hancock, West e Gilbert. I due giovani scrittori , preceduti in queste teorie da Peter Kolosimo, Erich Von Daniken e Zecharia Sitchin, squarciano ulteriormente il velo sui misteri di maestose costruzioni megalitiche, sui misteriosi geoglifi e disegni lunghi chilometri, visibili solo dall'alto, e che rasentano la perfezione geometrica, su tradizioni religiose che, in realtà, dimostrano conoscenze astronomiche impensabili per delle antiche civiltà.

Articoli più venduti