Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Anima dell'Uomo - Vol. 1: Il Mondo Antico — Libro

Vie e mete della cultura dell’anima dall’antichità ai tempi nuovi.

Giancarlo Roggero




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Appendice iconografica

"A questo punto possiamo provare a confrontare la disposizione dell’anima quale appare nei tre patriarchi d’Israele, con quella che caratterizza le tre funzioni sociali nel mondo indoeuropeo. Un tale confronto può essere illuminante per chiarire il rapporto tra la vita dell’anima nelle sue possibilità naturali, e l’evoluzione della stessa, in quanto accolga in sé un principio di vita soprannaturale.

Là dove il produttore, in quanto rappresentante della terza funzione, cerca nell’ambito della vita la ricchezza, prosperità e fecondità dei beni naturali, e opera per accrescerli, Abramo percepisce in quello stesso ambito una grazia soprannaturale racchiudente in sé ogni bene, e si dispone ad accoglierla passivamente, come dono dell’Altissimo. Nel suo chinarsi davanti a

Lui diventa virtù quell’umiltà che presso gli Indoeuropei era semplice diminuzione di grado.
Là dove il guerriero con la forza del suo animo erompe all’esterno per affermare il proprio valore, Isacco offre se stesso alla mano del sacrificante. Vi è come un capovolgimento nella vita dell’anima. In tal modo il cuore si riempie di benevolenza, e dall’interiorizzarsi del coraggio nasce il germe della compassione.

Là dove il sapiente mediante l’ascesi si eleva ai princìpi immateriali dell’esistenza, Giacobbe giunge a percepirli in conseguenza del contrasto tra la libertà individuale e la necessità del destino, e per grazia è reintegrato in quest’ultimo in modo nuovo: anche per lui si avvera la promessa di essere “fecondo” e diventar “numeroso”, ma con la coscienza di una meta finale.
Di gran rilievo è il fatto che, mentre nelle società tripartite la priorità gerarchica spetta ai rappresentanti della prima funzione - quella conoscitiva o mentale -, nell’organismo soprannaturale d’Israele è riservata invece al rappresentante della terza, ad Abramo, il portatore della vita. Ciò significa che, mentre nell’ordine naturale la conoscenza ha priorità sulla vita, in quello soprannaturale avviene il contrario. La perfezione dell’esistenza naturale si consegue infatti mediante la conoscenza, elevandosi con essa alle nature superiori dell’universo. La condizione dell’esistenza soprannaturale è data invece dal discendere nelle profondità della vita, per attingervi un rivolo della sorgente che sgorga direttamente da Colui che è all’origine di ogni natura e di ogni vita. Il sapiente scruta con lo sguardo un universo di entità spirituali permeate di energie divine. All’uomo che ha fede nel senso di Abramo è dato un inizio di comunione con Dio stesso, dapprima oscura, ma destinata, secondo la Sua promessa, a diventare anch’essa visione”. (da pagg. 100-101)

"Per Cristo stesso, in quanto Verbo incarnato, le tentazioni significano qualcosa di più: con esse è in gioco il senso stesso della Sua missione redentrice, esigente il sacrificio perfetto di sé al Padre. Per questo ad ogni tentazione Egli contrappone il riconoscimento della sovranità di Lui su ogni esistenza. Ma per la natura umana, che Egli ha assunto, il superamento delle tre tentazioni sancisce la possibilità di una sintesi individuale delle forze dell’anima già un tempo funzionali alla vita dell’organismo sociale. Ciò comporta un mutamento sostanziale della posizione dell’uomo nel cosmo.

Fino allora egli era tenuto a riprodurre in sé una parte della vita del cosmo, nel cui ordine complessivo risiedeva il suo fine. Da ora egli è chiamato a partecipare alla vita del Verbo e, secondo il Suo modello, realizzare nella propria anima un compendio del cosmo intero. Se prima il fine della sua esistenza era al di fuori di lui, nel cosmo, ovvero nella società che ne costituiva il riflesso, ora questo fine è in lui. Si badi bene, non lui stesso, ma il Verbo che abita in lui.

Tale è il coronamento del processo iniziato con il destarsi dell’individualità nel mondo greco-latino, e che senza l’intervento del Redentore si sarebbe risolto in una mera celebrazione di sé da parte dell’uomo. Ora egli è invece investito da Dio stesso di una dignità regale nei confronti della propria anima, e tramite essa, del cosmo. Una regalità, invero, che trova il suo limite nell’organismo universale degli Io sovrani retti dalla volontà unificante dell’Ente creatore". (da pagg. 300-301)

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Estrella de Oriente
Data pubblicazione Giugno 2006
Formato Libro - Pag 313 - 15x21
ISBN 8887037108
EAN 9788887037104
Lo trovi in Libreria: #Conosci te stesso
MCR-NR 11270

Giancarlo Roggero vive a Serravalle Langhe (CN) Italia; lavora come traduttore e scrittore. Ha pubblicato alcuni saggi sulla filosofia italiana del Risorgimento e ha curato la traduzione di testi classici della cultura antroposofica tedesca.L'incontro pomeridiano... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti