Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Anima Animale — Libro

Salute primordiale e malattie domestiche: convergenze semantiche nella coevoluzione animale/uomo

David Satanassi



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Introduzione dell'autore

Nell'angusto ambito delle tematiche inerenti al rapporto uomo animale, era necessaria, per quanto provocatoria, una sintesi autentica e plausibile che vertesse sul controverso argomento delle malattie scaturite dalla coabitazione tra animale e animale uomo.

È su questa analisi d'avanguardia che l'autore che qui si firma pone anche le basi a un corretto rapporto coevolutivo, desumendone il limite obbligato, originato dalla biologia e dalla dialettica.Oltre alla denuncia oggettiva del malessere animale, nel saggio viene anche descritta sul piano empirico e scientifico la possibilità di un'inedita lettura del sintomo per una interpretazione semantica della malattia, approfondendone anche il significato biologico ed evolutivo di cui secoli di meccanicismo hanno impedito la riunificazione semeiotica ed escatologica.
L'evento morboso diviene quindi "relativo", poiché la presenza del "sano", dell'esente, del sopravvissuto, pone una questione epistemologica riguardo l'espressione corrente di malum agere, obbligata sofferenza e morte, al cospetto dell'emergere di una fulgida verità, cioè la dimostrazione del "superstite", come evento non casuale, ma luogo di origine e di arrivo e come pure invito al dialogo, sulla ricerca speculativa, riguardante le dinamiche più profonde della sua integrità.

"La perfezione è nel cominciamento", espresse Sesto Empirico, e chi più di altri può rappresentare l'origine pura e innocente se non il modello animale allo stato forastico nel quale, come in una "staminale", vede svelarsi la ricostruzione consona al "divieni ciò che sei", per farci intendere che ciò che è già insito nella sua natura va reso solo manifesto?

Ecco allora che il significato del sano emerge come riferimento basilare per ricondurci a un nuovo concetto di salute e di valore etico-filosofico.

Anche la medicina ha omesso il concetto di sano, poiché filosoficamente contraria, vista la propria finalità unicamente deputata a cogliere l'imperfezione; e persino l'interesse e la divulgazione della materie etologiche hanno subito la devianza antropocentrica con spiegazioni giustificative delle aberrazioni del comportamento umano, adducendone gli stessi rilievi, ed estendendone il giudizio anche a quello animale.

Mentre l'uomo con uno sforzo laico cerca di riconoscere i presunti "diritti degli animali" e nel comportamentismo intravede una timida via per una disanima scientifica della patologia animale, retaggi antropocentrici e pseudo animalismo tendono a ometterne la trattazione, poiché troppo allarmanti e provocatorie sarebbero le verità emergenti: generate dalla solitudine dell'uomo che, in una fase di difficile socializzazione intraspe-cifica, cerca nell'animale ciò che può trovare solo in sé, purificando la "sana bestialità" dei cosiddetti animali da compagnia attraverso una loro subdola manipolazione antropomorfica.

Mentre la bestia in quella sua semplicità che tanto affascina l'uomo invia chiari segni di riavvicinamento al suo stato di naturale sanità con esigenze coerenti, l'uomo, al contrario, come cimeli trascina nell'urbe i trofei di una caccia virtuale, nella quale non si accontenta solo del corpo, ma anche dell'anima, "anima animale".

La mancanza di una filosofia medica che attinga a un'ispirazione biologica ed evolutiva, impedisce una sintesi organica tra lo scibile diagnostico e quello zooantropologico: il divario tra nozionismo e conoscenza vera resta troppo ampio e favorisce la costruzione di paradigmi pragmatici e protocollari. Lo spinoso argomento della malattia è primariamente pertinente ai soli in possesso di congrui mezzi diagnostici, e cioè i medici veterinari, che nel rifondare un concetto di salute attraverso la conferma nel modello animale, possono finalmente riscattare attraverso un ruolo autentico la tanta blasonata appartenenza a una propria classe medica, confusa e privata di una caratterizzazione distintiva dalla medicina umana.

Così nonostante il "proving domestico" fornisca quotidiani messaggi tra le correlazioni nosologiche e gli eventi, alla richiesta di spiegazioni per osservazioni dirette da parte della folta schiera di zoofili, non corrispondono voci di interpretazione logica e coerente dei significati.

Questa assenza rende disgiunti gli effetti dalle cause e sul piano metodologico rende sistematici gli errori, poiché privato del significato ogni epifenomeno resta casuale e arbitrario.
Meglio un azzardo interpretativo che il circolo vizioso dell'arbitrarietà.
Si sono studiati i Primati, delfini, foche, balene, lemuri, eterocefali glabri e dinosauri estinti; conosciamo tutto o quasi di animali che non incontreremo mai nella nostra vita, ma si è voluto omettere e non interrogarsi sul perché gli animali in genere si ammalino a contatto dell'uomo.
In questo rapporto così problematico non solo gli insegnamenti sono eloquenti, ma il loro significato davvero profondo e basilare può ricondurre l'uomo a uno stato più prossimo alla propria appartenenza animale e quindi alla salute.
Il "pietismo" e il "buonismo" uccidono l'animale e di conseguenza l'uomo; gli aspetti della biodiversità assolvono molte malattie considerandone l'aspetto evolutivo: la malattia ancora una volta è la prova ineccepibile di quanto l'allontanamento dalla naturalità possa creare un disagio.

La malattia è quindi un male necessario?

No assoluto: gli animali bradi ne sono la dimostrazione evidente.
Essa invece diviene una conseguenza inevitabile soltanto per colui che non si adegua in tempi coerenti a "novità" corrispondenti a una volontà di guarigione, cioè di cambiamento.

La perdita del sano come riferimento impedisce al malato la via della guarigione.

Si tratta di fascicolo inedito sul quale non possiamo applicare nessun tipo di sconto in quanto il prezzo è imposto dall'editore.

Molti testi pubblicati da Andromeda vengono riprodotti su ordinazione (just in time), e cioè realizzati in stampa laser, volta per volta, e non litografica o tipografica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Andromeda Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2009
Formato Libro - Pag 201 - 14,5x21
ISBN 8890418214
EAN 9788890418211
Lo trovi in Libreria: #Protezione animali
MCR-NR 26691

David Satanassi si è laureato in Medicina Veterinaria nel '91 a Bologna , presentando la prima tesi sperimentale in Etologia Animale, consegue un diploma triennale nel '99 in Omeopatia Unicista presso la Società Medica di Bioterapie a Bologna; poi segue i corsi di Medicina Biologica presso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tamara S.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/03/2013

Un libro insolito che permette di osservare in chiave rispettosa il nostro rapporto con gli animali. Nel libro è contenuta una parte che ritengo più complessa e meno scorrevole, forse di più facile comprensione per medici veterinari.

DEBORA P.

Recensione del 04/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/02/2023

Ho acquistato questo libro perchè David Satanassi è il miglior veterinario della Romagna. Da leggere con calma, senza fretta col tempo di riflettere.

Lara S.

Recensione del 22/10/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2015

Ottimo punto di vista nel dare un idea del rapporto uomo e animale nella societa attuale. L'essere umano si è dimenticato chi è veramente, David sa percepirlo , descriverlo con passione ed amore. Questo libro puo aiutare un individuo a capire chi è attraverso la relazione con l'animale. E` arrivato il momento di amare gli animali, ma senza oltrepassare il confine?....

Articoli più venduti