Anatomia Umana — Libro
Seconda edizione italiana sulla V in lingua inglese
Michael Mckinley, Valerie Dean O'Loughlin, Elizabeth E. Pennefather-O'Brien
Prezzo: | € 65,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 6 giorni
Ordina entro 60 ore 23 minuti.
Lunedì 15 Settembre-
Guadagna punti +65
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 6 giorni
Ordina entro 60 ore 23 minuti.
Lunedì 15 Settembre-
Guadagna punti +65
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro completo, ricco di illustrazioni e riferimenti clinici per studenti universitari o semplici appassionati.
Prefazione
L’anatomia umana è un campo affascinante che presenta numerosi livelli di complessità. È una materia difficile da insegnare e gli studenti spesso sono sopraffatti dalla quantità di nozioni. Il nostro obiettivo nello scrivere questo volume “Anatomia Umana” era di realizzare un testo che indirizzasse gli studenti in un percorso per principianti attraverso il corpo umano scritto chiaramente e bene illustrato. Nel corso di tutte le cinque edizioni, ci siamo sforzati di rendere questo testo piacevole da leggere, facile da capire, efficace dal punto di vista didattico e visivamente coinvolgente.
Cosa c’è di nuovo nella quinta edizione?
Nuove scoperte nella ricerca, cambiamenti nella terminologia, progressi tecnologici e le continue esigenze degli studenti e dei docenti richiedono agli autori di libri di testo di controllare e rivedere continuamente il loro contenuto. Nella quinta edizione, sono stati introdotti cambiamenti per inserire le ultime informazioni, aggiornare la terminologia e migliorare il linguaggio per rendere l’esposizione più facile da leggere e da capire per gli studenti. Inoltre, abbiamo attuato alcuni semplici cambiamenti didattici per rendere più facile la consultazione e il collegamento con le informazioni supplementari.
Cambiamenti globali
La quinta edizione ha alcuni cambiamenti globali che implementano la comprensione per gli studenti.
- La numerazione degli obiettivi di apprendimento è ora elencata sequenzialmente in ogni capitolo
- l Riferimenti clinici sono ora numerati all’interno di ogni capitolo per facilitare la consultazione.
- Sono stati inclusi più riferimenti agli argomenti o rimandi ad altri capitoli per migliorare il pensiero critico degli studenti e per migliorare il concetto di collegamento tra gli argomenti.
Temi e approcci tematici caratteristici del testo
Durante la nostra esperienza di insegnamento abbiamo sviluppato alcuni metodi che sembrano realmente aiutare gli studenti a comprendere alcuni argomenti o a suscitare il loro interesse. Così abbiamo provato a inserire queste idee vincenti dei nostri corsi nel nostro testo.
- Embriologia. Conoscere lo sviluppo embriologico può aumentare la comprensione dell’anatomia dell’adulto. Per questo motivo, il capitolo 3 Embriologia è uno dei primi capitoli in questo testo. Inoltre, i paragrafi “embriologia” in ogni capitolo sui sistemi/apparati (es. sistema tegumentario, apparato digerente) forniscono una breve ma approfondita visione d’insieme sui processi di sviluppo di quel particolare sistema.
- Antropologia forense. Gli esempi di medicina legale sono un metodo straordinario per rafforzare l’apprendimento e agli studenti piace la corrispondenza della “vita reale” della conoscenza anatomica nell’analisi forense. I capitoli sul sistema scheletrico (6 - 8) contengono delle trattazioni su argomenti come lo stabilire l’età della morte valutando i piatti epifisari e la sinfisi pubica e determinare il sesso osservando le differenze del cranio e della pelvi.
- Anatomia di superficie. Per soddisfare al meglio i nostri lettori abbiamo dedicato un intero capitolo (13) all’anatomia di superficie. Questo capitolo contiene belle fotografie, un testo chiaro e conciso e numerosi Riferimenti clinici che spiegano l’importanza dei punti di riferimento anatomici di superficie e come questi vengono utilizzati ogni giorno per la cura della salute.
- Sistema nervoso. Per comprendere le funzioni del sistema nervoso, è utile considerare come l’encefalo controlla tutti gli
aspetti del sistema nervoso. Così, in questo testo esaminiamo per primo l’encefalo seguito da un capitolo che paragona le sue
somiglianze, le differenze e i rapporti con il midollo spinale. Si è ritenuto opportuno usare la terminologia del sistema nervoso
centrale per descrivere prima l’encefalo e quindi il midollo spinale. Inoltre, poiché i nuclei dei nervi cranici sono contenuti
nell’encefalo, ci è sembrato più utile descrivere i nervi cranici con l’encefalo. - Arterie e vene. Le arterie e le vene di una regione sono descritte insieme. Per esempio, descriviamo insieme le arterie e le vene dell’arto superiore. Questo approccio dimostra agli studenti che le arterie spesso hanno vene corrispondenti e che insieme attuano il trasporto del sangue in una determinata regione.
Illustrazioni accurate e attraenti
Poiché l’Anatomia è una materia visiva, la qualità delle illustrazioni è essenziale per la comprensione e la memorizzazione. Le efficaci illustrazioni di questo testo riportano lo studio dell’anatomia alla vita! Disegnate da un gruppo di illustratori medici, tutte le figure sono state rappresentate accuratamente per fornire dettagli realistici e tridimensionali. Ogni illustrazione è stata scrupolosamente rivista per esattezza e congruenza e marcata con precisione per coordinarla con la trattazione nel testo.
- Codice colore
Molte illustrazioni usano il codice colore per organizzare le informazioni e chiarire meglio i concetti. - Vedute con diverso orientamento
Diagrammi di referenza chiariscono la veduta o il piano rappresentato dall’immagine. - Prospettiva multilivello
Le immagini mostrano strutture complesse che connettono il livello macroscopico con il livello microscopico per mostrare le relazioni tra i disegni sempre più dettagliati.
Fotografie dell’atlante di qualità
Questo testo contiene una bellissima raccolta di immagini di dissezioni da cadavere, fotografie di ossa, immagini di anatomia di superficie e di preparati istologici. Queste immagini dettagliate catturano le caratteristiche intangibili dell’anatomia umana che può solo essere rappresentata nei campioni umani e aiutano gli studenti a familiarizzare con l’aspetto delle strutture che incontreranno in laboratorio.
- Vedute complementari
Coppie di disegni e fotografie reali migliorano la visualizzazione delle strutture. I nomi sulle immagini si rispecchiano dove possibile, in modo da rendere facilitata la correlazione tra le strutture. - Dissezioni di cadavere
Campioni sezionati da esperti vengono preservati e mostrati in fotografie a colori che mostrano una incredibile ricchezza di dettagli. Molte vedute uniche mostrano le relazioni tra le strutture anatomiche con una nuova prospettiva. - Ossa
Fotografie di ossa umane vere messe a confronto con disegni molto dettagliati offrono una doppia prospettiva: la resa dell’artista e il campione reale. - Anatomia di superficie: Queste immagini mostrano in modo efficace i punti di repere di superficie grazie all’accuratezza della posa e della fotografia.
- Microfotografie istologiche
Microfotografie ottiche e al microscopio elettronico a scansione ed elettronico vengono usate in parallelo alle illustrazioni per
presentare l’anatomia microscopica. Gli ingrandimenti forniscono la referenza per le dimensioni delle strutture mostrate in foto.
Strumenti didattici utili
Il testo è costruito intorno ad un contesto didattico destinato a favorire l’acquisizione di informazioni e a incoraggiare l’applicazione della conoscenza che conduce alla comprensione. I sussidi dell’apprendimento in questo volume aiutano ad organizzare lo studio, a rafforzare l’apprendimento e a promuovere le capacità di pensiero critico.
Indice
Ogni capitolo inizia con un indice delle pagine di riferimento che fornisce una immediata descrizione dei contenuti e dell’organizzazione del capitolo. Per una facile consultazione le intestazioni sono numerate per tutto il capitolo.
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento numerati all’inizio di ogni sezione aiutano a focalizzare l’attenzione sulle informazioni fondamentali.
- Che cosa hai appreso?
Le domande di riepilogo alla fine di ogni sezione spingono gli studenti a esaminare la loro comprensione dei concetti chiave. Questi mini autotest aiutano gli studenti a verificare se hanno una conoscenza sufficiente delle informazioni prima di passare alla sezione seguente del capitolo. - Aiuti nella terminologia
L’apprendimento dell’anatomia è, in molti casi, come imparare una nuova lingua. La terminologia utilizzata in questo testo segue le norme fissate dal FCAT (Federative Committee on Anatomical Terminology) e pubblicate nella Terminologia Anatomica (TA), la regolamentazione internazionale per la terminologia anatomica. I termini descrittivi sono evidenziati, anche se vengono forniti gli eponimi per aiutare gli studenti a equiparare i nomi comuni con i loro termini anatomici appropriati. - Che ne pensi?
Queste domande di riflessione critica impegnano attivamente gli studenti nell’applicazione o nell’analisi del materiale del capitolo e li incoraggiano a pensare più globalmente al contenuto. Le risposte alle domande di “Che ne pensi?” sono indicate alla fine di ogni
capitolo; così gli studenti possono valutare i criteri utilizzati per risolvere il problema. - Strategie di apprendimento
Molti insegnanti di anatomia forniscono agli studenti analogie di uso quotidiano, strumenti mnemonici e altri utili suggerimenti per aiutarli a capire e ricordare le informazioni. I riquadri all’interno di ogni capitolo offrono strategie di apprendimento pratico provato e testato che gli studenti possono applicare mentre leggono. Questi suggerimenti non sono solo utili ma possono anche essere divertenti!
Contesto clinico
Talvolta un esempio di quello che può essere alterato nell’organismo aiuta a fissare la comprensione del “normale”. I Riferimenti clinici intervallati all’interno di ogni capitolo forniscono degli approfondimenti sulla condizione fisica o i processi patologici.
Controllati attentamente da un medico per la precisione rispetto alla salute del paziente e ai più recenti trattamenti disponibili, questi riquadri clinici approfondiscono argomenti trattati nel testo e forniscono informazioni di base particolarmente utili per gli studenti che desiderano intraprendere una carriera connessa alla salute e al suo mantenimento.
- Riferimento clinico
Interessanti trafiletti clinici rafforzano o approfondiscono gli eventi e i concetti descritti nel testo. - Terminologia clinica
Alla fine di ogni capitolo vengono selezionati e descritti una serie di termini clinici selezionati
Strumenti di fine capitolo
Un insieme di aiuti per l’apprendimento preparati accuratamente alla fine di ogni capitolo aiutano gli studenti a rivedere il contenuto del capitolo, a valutare la loro padronanza dei concetti chiave e ad utilizzare quanto hanno imparato. Leggere il sommario del capitolo e completare gli esercizi “Mettiti alla prova” è un buon metodo per valutare l’apprendimento.
- Mettiti alla prova
Questo gruppo di risposte brevi, abbinate, a scelta multipla e di domande di ragionamento critico è stato ideato affinché gli studenti possano valutare tutti i livelli di apprendimento, dalla comprensione di base alla sintesi dei concetti. - Tavole Sommario del capitolo
I sommari dei capitoli sono presentati in un formato sintetico a tabella che fornisce una descrizione generale di base per ogni capitolo. I riferimenti alla sezione e alla pagina rendono facile la ricerca degli argomenti da riesaminare. - Mettiti alla prova
Questo gruppo di risposte brevi, abbinate, a scelta multipla e di domande di ragionamento critico è stato ideato affinché gli studenti possano valutare tutti i livelli di apprendimento, dalla comprensione di base alla sintesi dei concetti. - Risposte a “Che ne pensi?”
Le risposte alle domande “Che ne pensi?” sono alla fine di ogni capitolo
Spesso acquistati insieme
Marca | Piccin Nuova Libraria |
Nuova edizione | Dicembre 2022 |
Data 1a pubblicazione | Dicembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 936 - 23,5x30 cm - cartonato |
Illustrazioni | Foto a colori |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8829930148 |
EAN | 9788829930142 |
Lo trovi in | Libreria: #Anatomia |
MCR-NR | 397298 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)