Questo libro è nato dal desiderio di rendere disponibili e facilmente comprensibili, non solo a figure sanitarie, ma a chiunque si occupi di benessere, i fondamenti dell'Anatomia e della Fisiologia, senza i quali, praticare i principi della medicina olistica sarebbe come costruire una casa senza solide basi.
Le discipline naturali di ogni genere, comprese le più sottili ed energetiche, non possono essere praticate con successo e con la giusta consapevolezza senza una conoscenza appropriata del corpo umano.
Il proposito è quello di formare naturopati capaci ed esperti, che dovranno essere in grado di dare consigli ponderati e fondati su una reale conoscenza dell'anatomia e della fisiologia umana.
Oltre 200 immagini a colori: disegni, tabelle, schede.
Schede di approfondimento
Indice analitico
Riccardo Forlani, Catia Trevisani - Anteprima - Anatomia e Fisiologia per Operatori della Salute
Mesi fa, durante una piacevole serata con alcuni colleghi, si discuteva sulla necessità di spiegare facilmente i concetti di base dell'anatomia e della fisiologia umana. Tutti noi ricordammo come, ai tempi degli studi, avessimo perso decine di notti insonni su libri astrusi, nel tentativo di comprendere le basi dell'anatomia e di superare le oggettive difficoltà della fisiologia. Così ho sentito la necessità di mettermi al lavoro per proporre al pubblico un libro chiaro e di immediata comprensione.
Anatomia e Fisiologia per operatori della salute nasce dunque con lo specifico intento di colmare un vuoto nell'editoria italiana, dal momento che sempre più vanno emergendo, nel nostro paese, oltre ai medici naturopati, anche altre figure professionali alternative e complementari.
Il proposito è quello di formare operatori capaci ed esperti, che dovranno essere in grado di dare consigli ponderati e fondati su una reale conoscenza dell'anatomia e della fisiologia umana...
Continua a leggere - Riccardo Forlani, Catia Trevisani - Anteprima - Anatomia e Fisiologia per Operatori della Salute
Introduzione
Capitolo 1 - LA CELLULA
- 1.1. Il protoplasma
- 1.2. L'anatomia microscopica della cellula
- 1.3. La fisiologia cellulare
- 1.4. La sintesi proteica
- 1.5. La riproduzione della cellula
- 1.6. Principi base di genetica
Capitolo 2 - LE BASI DELL'EMBRIOLOGIA
- 2.1. Generalita'
- 2.2. Embriologia dell'apparato digerente
- 2.3. Embriologia dell'apparato respiratorio
- 2.4. Embriologia dell'apparato urinario
- 2.5. Embriologia dell'apparato cardiovascolare
- 2.6. Embriologia del sistema endocrino
- 2.7. Embriologia del sistema nervoso
Capitolo 3 - I TESSUTI
- 3.1. Definizione
- 3.2. Il tessuto epiteliale
- 3.3. Il tessuto connettivale
Capitolo 4 - PRINCIPI DI ANATOMIA GENERALE
- 4.1. Introduzione
- 4.2. Gli organi cavi
- 4.3. Gli organi pieni
- 4.4. La terminologia in anatomia
- 4.5. Anatomia topografica
Capitolo 5 - L'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
- 5.1. Generalita'
- 5.2. Il tessuto cartilagineo
- 5.3. Il tessuto osseo
- 5.4. Il tessuto muscolare
- 5.5. Le articolazioni
- 5.6. L'apparato muscolo-scheletrico: generalita'
- 5.7. La testa
- 5.8. Il tronco
- 5.9. L'addome
- 5.10. Il pavimento pelvico
- 5.11. L'arto superiore
- 5.12. L'arto inferiore
Capitolo 6 - L'APPARATO TEGUMENTARIO
- 6.1. La cute
- 6.2. Principi di fisiologia della cute
- 6.3. Le funzioni della cute
- 6.4. La flora cutanea
Capitolo 7 - L'APPARATO RESPIRATORIO
- 7.1. Generalita'
- 7.2. Il naso
- 7.3. Le cavita' nasali e paranasali
- 7.4. La faringe
- 7.5. La laringe
- 7.6. La trachea
- 7.7. I bronchi
- 7.8. I polmoni
- 7.9. Le pleure
- 7.10. Grandezze respiratorie
- 7.11. La meccanica respiratoria
- 7.12. Gli scambi gassosi
Capitolo 8 - L'APPARATO CARDIOVASCOLARE
- 8.1. Il cuore
- 8.2. La struttura del cuore
- 8.3. Principi di fisiologia generale del cuore
- 8.4. La funzione meccanica del cuore
- 8.5. La funzione elettrica del cuore
- 8.6. Le arterie e la grande circolazione
- 8.7. I vasi capillari
- 8.8. Le vene
Capitolo 9 - L'APPARATO URINARIO
- 9.1. Generalita'
- 9.2. I reni
- 9.3. Le funzioni del rene
- 9.4. Le vie urinarie
Capitolo 10 - L'APPARATO DIGERENTE
- 10.1. Generalita'
- 10.2. La bocca
- 10.3. Le ghiandole salivari maggiori
- 10.4. L'istmo delle fauci
- 10.5. La faringe
- 10.6. L'esofago
- 10.7. Lo stomaco
- 10.8. L'intestino tenue
- 10.9. L'intestino crasso
- 10.10. Le cellule endocrine dell'apparato digerente
- 10.11. Il fegato
- 10.12. Principi di fisiologia epatica
- 10.13. La cistifellea
- 10.14. Il pancreas
- 10.15. Le fasi della digestione
- 10.16. La flora batterica intestinale
- 10.17. Il peritoneo
Capitolo 11 - GLI ORGANI LINFOIDI E IL SANGUE
- 11.1. Generalita'
- 11.2. Il timo
- 11.3. La milza
- 11.4. I linfonodi
- 11.5. Il sistema linfatico
- 11.6. Il midollo osseo
- 11.7. Il sangue
- 11.8. I gruppi sanguigni
Capitolo 12 - L'APPARATO ENDOCRINO
- 12.1. Generalita'
- 12.2. I nuclei ipotalamici neurosecernenti
- 12.3. L'ipofisi
- 12.4. L'epifisi
- 12.5. La tiroide e le paratiroidi
- 12.6. Le ghiandole surrenali
- 12.7. Il pancreas endocrino
- 12.8. L'equilibrio acido-base
- 12.9. L'alcalosi tissutale e l'acidosi sanguigna
Capitolo 13 - L'APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE
- 13.1. L'apparato genitale maschile
- 13.2. L'apparato genitale femminile
- 13.3. Gli organi sessuali secondari: le mammelle
Capitolo 14 - IL SISTEMA IMMUNITARIO
- 14.1. Definizione di immunologia e immunita'
- 14.2. L'immunita' innata
- 14.3. L'immunita' acquisita o adattativa
- 14.4. La difesa contro batteri e virus
- 14.5. Il complemento
- 14.6. Il sistema MHC-HLA
- 14.7. Principi di fisiologia del sistema immunitario
Capitolo 15 - IL SISTEMA NERVOSO
- 15.1. Generalita'
- 15.2. Il neurone
- 15.3. Il midollo spinale
- 15.4. L'encefalo
- 15.5. I ventricoli cerebrali
- 15.6. I vasi sanguigni del nevrasse
- 15.7. Le meningi
- 15.8. Il sistema nervoso autonomo o vegetativo
- 15.9. Il sistema nervoso periferico
- 15.10. La neurogenesi nella corteccia adulta
- 15.11. La formazione dell'encefalo
Capitolo 16 - GLI ORGANI DI SENSO
16.1. Generalita'
16.2. La vista e l'occhio
16.3. L'orecchio e l'udito
16.4. Il gusto e l'olfatto
Indice analitico
Riferimenti bibliografici