"Anatomia delle Brigate Rosse — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Anatomia delle Brigate Rosse — Libro
Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario
Alessandro Orsini
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
L'autore in questo libro racconta la storia di un pathos che si è trasformato in movimento politico creando spaventosi e numerosi problemi.
Quando e dove nasce il terrorismo rivoluzionario? Chi sono i brigatisti? Perché uccidono? Come si svolge la loro vita quotidiana? A quale tradizione storico-politica appartengono?
Sono le domande cui si propone di rispondere questo volume attraverso il metodo della sociologia storica comparativa.
Tra il 1969 e il 1985 l'Italia è stata di gran lunga il Paese più interessato dalle attività terroristiche. Il bilancio, per il periodo preso in considerazione, è di 428 morti, la cifra più rilevante in Europa occidentale.
L'autore, dopo una critica serrata delle interpretazioni prevalenti del terrorismo rivoluzionario nell'Italia repubblicana, sostiene che la logica dominante della prassi brigatista fu orientata da una concezione politico-religiosa dello sviluppo storico, rivolta a soddisfare, in primo luogo, un bisogno spirituale e a raggiungere un fine meta-politico: instaurare il Paradiso in Terra.
I brigatisti - siano essi comunisti o fascisti appartengono alla categoria antropologica dei "purificatori del mondo".
Accomunati da un odio profondissimo verso ogni aspetto del mondo presente, condividono entrambi lo stesso obiettivo: distruggere la società borghese, considerata un luogo putrido e nauseabondo da ripulire attraverso un uso spropositato del terrore rivoluzionario.
Dal sogno teocratico di Thomas Müntzer alla rivoluzione cambogiana di Poi Pot, vengono ricostruite le origini e l'evoluzione di una tradizione rivoluzionaria che, con la parabola brigatista, giunge fino ai giorni nostri.
Spesso acquistati insieme
Marca | Rubbettino Editore |
Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 466 - 14,5x22,5 cm |
ISBN | 8849828535 |
EAN | 9788849828535 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Politica #Storia contemporanea |
MCR-NR | 429246 |
Alessandro Orsini (1975) è un sociologo e saggista italiano, studioso dei fenomeni terroristici. Svolge attività didattica e di ricerca con la cattedra di Sociologia corso avanzato e di Sociologia politica nella Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)