Data di acquisto: 27/06/2016
Libro molto bello con varie informazioni di vario tipo molto utili per le neomamme e non solo. Consiglio la lettura. Ottimo come regalo
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell'amore e della ragione
Gran parte dei manuali rivolti ai genitori esordiscono con la domanda: "Come riuscire a far sì che i nostri figli facciano quel che diciamo loro di fare?", proponendo di seguito una serie di metodi per tenerli sotto controllo.
Ecco un libro in cui, al contrario, Alfie Kohn, autore ed educatore ben noto negli Stai Uniti, esordisce con la domanda: "Quali sono i bisogni dei nostri figli - e come possiamo soddisfare tali bisogni?".
La risposta risiede in una serie di idee che suggeriscono di lavorare con i bambini, piuttosto che imporre ai bambini.
Kohn sostiene che uno dei bisogni fondamentali di ogni bambino è essere amato incondizionatamente, nella certezza di essere accettato anche quando combina guai o fallisce.
Al contrario sistemi educativi quali punizioni (tra cui mettere in castigo), premi (come il rinforzo positivo) e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono favorevolmente.
A tale proposito l'autore presenta una serie di studi - convincenti, e pressoché ignoti - che certificano i danni provocati dalla costante ricerca dell'approvazione dei genitori.
È questo il messaggio veicolato dai convenzionali metodi educativi, nonostante che, spesso, non corrisponda alle reali intenzioni del genitore.
Amarli senza se e senza ma non vuole essere l'ennesima pubblicazione sui metodi educativi da applicare con i propri figli, bensì un libro che analizza come i genitori pensano, percepiscono e trattano i figli, invitandoli a mettere in discussione le proprie certezze e, al contempo, dando loro molti consigli utili per passare dalla logica dell'"imposizione" a quella della "collaborazione" - dall'elogio al sostegno incondizionato necessario affinché il bambino diventi un adulto sano, sensibile e responsabile.
Un libro illuminante e rivoluzionario che ci mette in contatto con i nostri istinti migliori, aiutandoci a essere genitori senza se e senza ma.
Marca | Il Leone Verde |
Data pubblicazione | Gennaio 2005 |
Formato | Libro - Pag 259 - 15 x 21 cm |
Nuova Ristampa | Luglio 2010 |
ISBN | 8895177703 |
EAN | 9788895177700 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia generale
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale |
MCR-NR | 34997 |
Alfie Kohn ha pubblicato altri nove libri, tra cui Punished by Rewards e The Schools Our Children Deserve, che hanno dato un forte contributo, negli Stati Uniti e all'estero, all'operato di educatori e genitori. Vive con la famiglia nei pressi di Boston, dove tiene conferenze e seminari, ed è... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/06/2016
Libro molto bello con varie informazioni di vario tipo molto utili per le neomamme e non solo. Consiglio la lettura. Ottimo come regalo
Data di acquisto: 10/10/2017
libro che ogni genitore dovrebbe leggere. e rileggere. cambia il punto di vista, aiuta a comprendere i figli e a instaurare un rapporto sano e felice.
Data di acquisto: 27/04/2017
Tra i miei testi preferiti riguardi bambini ed infanzia. L'ho letto due volte e non escludo di rileggerlo, andrebbe proprio studiato. Ricco anche di riferimenti bibliografici ed studi scientifici
Data di acquisto: 19/05/2018
Autore competente e ben documentato, riporta tantissimi studi effettuati sull'argomento e propone degli spunti di riflessione non solo teorici che possono cambiare molto il modo e la consapevolezza di amare.
Data di acquisto: 05/03/2018
Stupendo. L'avevo preso in prestito in biblioteca ma dopo poche pagine l'ho ordinato qui: è uno di quei libri che devono restare a disposizione nella libreria di casa, che vanno riletti ogni tanto. Si contrappone alle teorie che basano il rapporto con i figli (e in generale con l'Altro) su conflitto e competizione. Propone una relazione basata su rispetto e amore incondizionato. Detto così può sembrare riduttivo, ma leggendo il libro ci si apre un mondo. Potentissime anche le riflessioni sui danni che subisce (e fa subire) la scuola basandosi su principi punitivi.
Data di acquisto: 17/07/2015
Non ho parole per descrivere questo libro, è semplicemente stupendo e già il titolo e l'immagine di copertina parlano da sole
Data di acquisto: 28/04/2014
libro che apre gli occhi su tante situazioni che si credono normali o banali, insegna il rispetto per il bambino, per le sue esigenze, un libro che ti tocca nel profondo, consigliatissimo non solo ai genitori ma a chiunque abbia rapporti con i bambini
Data di acquisto: 11/08/2014
Libro illuminante, che ti costringe a prendere coscienza del tuo ruolo di genitore e di ciò che realmente si desidera per il futuro del proprio bimbo.
Data di acquisto: 21/03/2014
Sto leggendo questo libro e devo dire che è molto utile soprattutto quando i nostri figli sono nella fase delicata della crescita ti aiuta a capirli meglio mi piace molto lo consiglio assolutamente a tuoi i genitori
Data di acquisto: 05/07/2011
Libro bellissimo che mi ha anche commosso perché ho ricordato la mia infanzia come è stata diversa. Lo consiglio vivamente
Data di acquisto: 11/10/2012
Il libro che cambia un punto di vista sull'educazione dei figli, fa spezzare le catene del vecchio metodo di non rispetto verso il bambino. Una nuova prospettiva. Il libro che non deve mancare nella libreria personale, lo consiglio a tutti genitori
Data di acquisto: 19/03/2013
fantastico! mi ha aperto gli occhi...e il cuore! dà una nuova prospettiva sull'educazione dei figli. lo consiglio a tutti coloro che hanno a che fare con bambini, ai genitori per primi, ma non solo. stefania
Data di acquisto: 07/03/2013
Molto bravo quest'autore. Libro ben scritto, dà un sacco di riferimenti bibliografici e di spunti di riflessione per l'educazione dei figli. Il libro spiega i pro e i contro l'idea ormai sorpassata dell'educazione vecchio stampo (con rinforzo positivo etc) e un altro tipo di educazione più vera (senza se e senza ma). Da leggere.
Data di acquisto: 14/01/2013
"stravolgente"... ecco l'aggettivo per questo libro!!!man mano che lo leggi, ripensi alla tua "condotta" di figlia e di madre...e ti obbliga a fare una bella "autoanalisi"....per alcuni versi lo trovo estremo,perchè rimette in totale discussione l'educazione tradizionale, il rinforzo positivo... bisognerebbe trovare il giusto equilibrio... per il bene di tutti ....grandi ma soprattutto piccini
Data di acquisto: 27/09/2012
Si e no.... SI: Ha dei concetti importantissimi, come il far capire che non siamo merce di scabio e non bisogna scendere a patti con i figli .. ti do se mi dai... il premio se fai il bravo...l'amore non ha prezzo e non va barattato. I figli non devono crescere pensando che li ami solo se sono in un certo modo ... li si ama sempre ma dobbiamo imparare a dimostrarlo a loro.. senza diventane succubi ovviamente :-))) NO: peccato che è troppo pesante ma soprattutto dispersivo. Per arrivare al dunque c'è un giro infinito di parole ma soprattutto di riferimenti. Veramente troppi riferimenti che fanno solo perdere " il filo del discorso"..e annoiano...
Data di acquisto: 13/04/2012
Libro illuminante, che invita a riflettere e a mettersi in discussione, lo consiglio a tutti i genitori, per un futuro migliore.
Data di acquisto: 13/04/2012
libro consigliatissimo. offre dei validissimi spunti di riflessione e linee guida da seguire per una genitorialità ad alto contatto.
Data di acquisto: 15/01/2012
Non essendo mamma ho letto questo libro e l'ho "misurato" sul ricordo che ho di me bambina, ma anche sulla "bambina cresciuta" che sono oggi. Perchè le ferite dell'infanzia restano nella vita adulta, se non elaborate. Com'ero, cosa provavo, cosa mi feriva? I suggerimenti proposti nel libro avrebbero cambiato la mia vita di allora? Avrebbero limitato le umiliazioni, le frustrazioni e le ferite? Sì! In questo libro ho trovato in modo sistematizzato, chiaro e documentato dalle ricerche, quello che ho sempre cercato, la conferma che nei metodi educativi "classici" qualcosa non va... e, finalmente, un'alternativa, l'autorizzazione ai genitori di amare i propri figli senza paura. Con il semplice ma sostanziale cambiamento di prospettiva proposto da questo libro penso che l'autore fornisca utilissimi spunti di riflessione e opportunità di cambiamento nella vita di genitori e figli, adulti di domani. Grazie!
Data di acquisto: 24/08/2011
illuminante, rivoluzionario e sconvolgente...da leggere assolutamente, io personalmente mentre lo leggevo ho fatto una specie di autoanalisi, ti aiuta a ricordare quando eri bambina!
Data di acquisto: 17/08/2010
questo libro mi ha aiutata tantissimo nel rapporto con mia figlia. Ho cominciato finalmente a capire le dinamiche psicologiche dei bambini, a capire che effettivamente i premi e le punizioni non servono a nulla. Loro hanno bisogno di sentirsi amati indipendentemente dalle loro azioni. L'amore incondizionato. Mi ha anche aiutato a capire molte cose su di me, e su come sono stata cresciuta. decisamente consigliato.