Altri Grani — Libro
Laura Lazzaroni
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 15 ore 28 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 15 ore 28 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
“Mi svegliavo nel cuore della notte immaginando di impastare pane, e chiedendomi che sapore avrebbe avuto se avessi usato farina di Tumminìa, o di Maiorca o di Gentil Rosso – tutti esempi di vecchie varietà di frumento. A quel punto ho comprato un paio di dozzine di libri, mi sono messa a studiare e ho aspettato l’inizio delle vacanze estive. Ho creato una coltura di lievito madre, ne ho riempito un vasetto di vetro e ho iniziato un diario dove ne annotavo il comportamento. Dopo un mesetto circa ero pronta a panificare.
Mentre continuavo con i miei esperimenti – anche oggi, a due anni di distanza, mi sento apprendista, fallibile: panificare con le vecchie varietà è difficile – ho proseguito lo studio. Ho scoperto un mondo affascinante e storie straordinarie di uomini e donne: agronomi, mugnai, fornai, e anche chef che, per il pane dei loro ristoranti, scelgono la via più difficile ma di maggior soddisfazione.
Ho scoperto inoltre che noi italiani siamo fortissimi. Pochi altri paesi al mondo possiedono un tesoro di vecchie varietà ricco quanto il nostro; e non si tratta solo degli esempi presenti in alcuni campi, o stipati sotto forma di seme in magazzini e laboratori: in Italia molti di questi grani sono attivamente coltivati, trebbiati, macinati e smerciati – sebbene con grandi difficoltà e sacrifici [...].
Tra una storia e l’altra spiegherò come faccio il Pane con farine di vecchie varietà di grano: spero di trasmettervi il desiderio di farlo. Non posso promettere che sarà facile, e di certo non pretendo che lo facciate sempre (non lo faccio neanch’io). Ma vi assicuro che capirete perché lo scrivo con la ‘p’ maiuscola”.
Spesso acquistati insieme
Marca | Guido Tommasi Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2017 |
Formato | Libro - Pag 250 - 18 x 24,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8867531808 |
EAN | 9788867531806 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 132113 |
Laura Lazzaroni è giornalista, autrice di libri e consulente enogastronomica. Ha lavorato come inviata a New York per D di Repubblica, poi a L'Uomo Vogue, dov’è stata Caporedattore Attualità, e ha co-diretto la prima edizione italiana del magazine... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)