Data di acquisto: 22/12/2014
un almanacco interessante, ma un pò semplice ma una agenda un pò diversa
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 6,00 |
Risparmi: | € 6,00 (50%) |
L’Almanacco Pagano è strutturato come un’agenda, che scandisce giorno per giorno i dodici mesi dell’anno. Ma è molto di più di una semplice agenda, contiene informazioni storiche, leggende, curiosità e consigli per ogni giorno dell’anno. Seguendone le indicazioni, giorno per giorno, è possibile incontrare un mondo arcaico, dove la magia e la presenza del divino correvano nel tessuto quotidiano della vita. Ogni giorno diventa così un giorno vivo, che è possibile scandire con una ritualità precisa, dal momento che ciascuno è dedicato a una celebrazione o alla preparazione di una particolare festa. Di ogni mese vengono descritte le principali festività (come venivano celebrate nell’antica Roma e con alcuni suggerimenti per una loro rivisitazione attuale) e le divinità preposte al mese e ai riti mensili.
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Agosto 2004 |
Formato | Libro - Pag 208 - 13,5x20,5 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8875075069 |
EAN | 9788875075064 |
Lo trovi in | Libreria: #Esoterismo #Agende #Ricorrenze pagane #Paganesimo |
MCR-NR | 5576 |
Pandemia è un movimento impersonale per l'arte e la spiritualità. Organizza eventi artistici e incontri di meditazione creativa basati sull'espressione multimediale e l'interattività. Leggi di più...
Data di acquisto: 22/12/2014
un almanacco interessante, ma un pò semplice ma una agenda un pò diversa
Data di acquisto: 15/05/2013
mi piace scavare nella storia e mi schiero più sulle versioni alternative che quelle ufficiali, visto che la storia è scritta dai vincitori, c'è poca verità e troppa confusine nella descrizione delle feste
Data di acquisto: 17/05/2018
bello come calendario, ma sarebbe stato l'ideale se ci fosse stato scritto qualche consiglio su come celebrare le diverse festività.. o su come venivano celebrate. Per ben rilegato e curioso..
Data di acquisto: 21/02/2018
È un almanacco-agenda ben realizzato e di indubbio interesse storico-religioso. Ovvio che parliamo di religione antico-romana, per cui il libro ci collega ai misteri e alle caratteristiche di un culto ancestrale che nelle sue eccezioni esiste dall'alba dei tempi con aspetti e Divinità in comune con diverse religioni dell'antica area mediterranea. Fortunatamente in questa opera vengono evitate rivisitazioni "neopagane" per cui posso giudicarla fondamentalmente "storica" e in grado di offrire un quadro abbastanza completo del complesso rituale giornaliero romano. In virtù anche del prezzo ridotto, è da acquistare.
Data di acquisto: 03/01/2017
Bellissimo scoprire e rivivere le festività ai tempi dei romani. Simpatica idea regalo!