Almanacco dell' Italia Occulta — Libro
Orrore popolare e inquietudini metropolitane
Fabio Camilletti, Fabrizio Foni
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Risparmi: € 3,60 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 33 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 33 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'Italia rappresentata in questo libro è diversa da come la conosciamo: mostra il suo volto occulto, notturno, fantastico, attraverso le voci di oltre venti autori che hanno scelto (e non di rado mescolato) la testimonianza, il saggio, il racconto vero e proprio.
L’orrore popolare che era radicato nella civiltà rurale (credenze, fole, magie, superstizioni) si è inurbato a seguito dei fenomeni di migrazione interna al Paese e, anziché inaridirsi, si è innestato sul tessuto cittadino, assorbendo linfa dalle inquietudini e dai conflitti della vita metropolitana.
La cronaca, la televisione, il cinema, la narrativa, il fumetto sono stati permeati da paure perlopiù sentite come attuali, la cui origine folclorica però, a grattare la superficie, si perde nella notte dei tempi. L’ombra degli Antichi, siano essi gli Etruschi o i nostri nonni, ci ha sempre seguìto, scivolando tra le rotative della stampa, scrutandoci dal ciglio dell’autostrada, studiandoci dal luminescente schermo del televisore, manifestandosi tra le note di alcune canzoni.
Almanacco dell’Italia occulta invita i lettori a un variegato viaggio tra case infestate, indagini misteriose, culti innominabili, cronache bizzarre, evocazioni medianiche, fatti inspiegabili, treni fantasma e castelli incantati dei baracconi, suoni e canti che scatenano danze macabre, inneggiano al Maligno e attestano contatti con dimensioni ultraterrene.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Storie arcane
di Fabrizio Foni
PARTE I
FANTASMI D'OGGI E LEGGENDE NERE DELL'ETÀ MODERNA
Francesco Scimemi
Via Principe di Scalea, 42
Alessandro Scarsella
Nord e magia
Buzzati e altri reporter dell’occulto (Barzini, Pitigrilli, Angela, Bevilacqua)
Il maestro Barzini • Pitigrilli: cosmopolitismo e mistero • Piero Angela: un illuminista mass-mediale • Buzzati: fantasmi veneti
Tommaso Braccini
Culti innominabili
Percorsi popolari di sette diaboliche, rapimenti e sacrifici tra cronaca, leggenda e narrativa
Il “Libro Nero” di Von Junzt • Il sogno di Lovecraft • L’«influenza maligna di una setta segreta» • Morte di un ladro di olive • Le malefatte della “Settima” • I crimini della “Setta Angelica” • La misteriosa “Società del Sette” • Le streghe della Val Camonica e le origini della storia • Orrori contemporanei: i crimini dell’“ambulanza nera”
Ivan Cenzi
SHOCK!
Mezzo secolo di Cronaca Vera
Un orrore concreto • Niente santi in paradiso: la storia di Cronaca Vera • Fantasmi, perversioni e cimici umane: nelle spire del codice • È tutto un magna-magna: politica ed exploitation • Italia metà giardino e metà galera: la parola ai lettori • Sangue, catarsi e riso bruciato
Irene Incarico
Un devil dietro la schiena
Dalle leggende delle Tre Strade alla storia dei tre santerenzini in Brasile
Bruna Dal Lago
La Salwarìa
PARTE II
NEL MEZZO STA L'ORRORE
Tony Binarelli
Alfredo: il Maestro
Antonio Tentori
La paura viene dal profondo
I film gotici di Pupi Avati
Howard David Ingham
Tè, biscotti e satanismo
Felice Pozzo
«Chi l’ha vomitato? L’Inferno!»
Superstizioni, spiritismo, magnetismo e tafofobia in Emilio Salgari
Stefano Curreli
I Racconti di Dracula
Moreno Burattini
Nostra Italia degli Orrori
Breve cronistoria dell’horror nel fumetto italiano da Virus a Dylan Dog
In principio • Jumbo Comics all’italiana • Gli incubi di Bonelli • Il Bunker dell’orrore • Eros e Thanatos • C’era una volta Horror • La formula del chimico • La paura fa Novanta
Luigi Cozzi
Horror: un ricordo
Fabio Camilletti e Paolo Di Orazio
Splatter
La rivista che faceva incazzare i genitori
Stefano Marzorati
Party on, dudes
Le stagioni del Dylan Dog Horror Fest
Massimo Soumaré
Guerrieri leggendari e creature soprannaturali del folclore italiano
(e un confronto con le loro controparti del Sol Levante)
Davide Bosco (già Davide Tarò)
Suta la pàuta la carta campa, suta la pàuta la carta crepa
PARTE III
TRILLI DEL DIAVOLO
Claudia Padalino
Il fantastico viaggio del bagarozzo Goblin
Ovvero come la musica di Profondo rosso (ma anche di altri film) si è infiltrata nel nostro immaginario
La linea di confine tra thriller e horror • Profondamente penetrante • Sospiri dall’estero • Figli dei ragazzi d’argento
Eduardo Vitolo
Paranormal rock
«…e tu vivrai nel terrore!»
Antonello Cresti
Il black metal alla ricerca delle oscure radici
Maso Bisi
Il violino di zio Bruno
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere
INDICE DEI BOX
Leo Talamonti
Bruno Lava e il cimitero di Lanzago
Quando l’Italia scoprì le leggende metropolitane
Su e giù per l’Italia occulta
Massimo Inardi
L’autostoppista fantasma
Il Necronomicon dei poveri
Totentanz e Disco Inferno
Tartini: dal sogno a Dylan Dog
Paganini, il magnetizzatore con l’archetto
Operando misfatti e magie
I dischi del terrore: fiabe gotiche (in)interrotte
Marca | Odoya |
Data pubblicazione | Gennaio 2022 |
Formato | Libro - Pag 331 - 15,3x20,5 cm |
Illustrazioni | Foto e disegni in bianco e nero |
ISBN | 886288723X |
EAN | 9788862887236 |
Lo trovi in | Libreria: #Esoterismo #Narrativa italiana |
MCR-NR | 203739 |
Fabio Camilletti si occupa di letteratura gotica e soprannaturale. Leggi di più...
Fabrizio Foni è senior lecturer del Dipartimento d'Italiano e membro dell'Istituto di Studi Anglo-italiani presso la University of Malta. Si occupa primariamente di cultura popolare, con un occhio di riguardo per il soprannaturale, il gotico e il mostruoso. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)