Alla Ricerca di un Mondo Migliore — Libro
Karl R. Popper
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 44 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 44 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La non esistenza di fonti privilegiate di conoscenza: la logica delle scienze sociali; una teoria della comprensione storica e la proposta di una teoria unificata del metodo: la collisione fra le culture e l'idea di Europa; l'autoemancipazione attraverso la conoscenza: i complessi rapporti fra arte e scienza: la natura dei problemi e delle teorie filosofiche; le questioni connesse all'opinione pubblica considerata alla luce dei principi liberali: queste, ed altre, le tematiche di fondo sviluppate da Karl Popper nei saggi qui raccolti.
Ogni essere vivente va alla ricerca di un mondo migliore. Gli organismi sono attivi e intensamente impegnati nella risoluzione dei problemi. E se ha indubbio peso la pressione selettiva esterna, di gran lunga più importante - sostiene Popper - è il fatto che gli organismi, nella loro ricerca di un mondo migliore, trovino, inventino e trasformino nuovi ambienti.
È nell'orizzonte di questo darwinismo attivo che si snodano i capitoli del presente libro, nei quali Popper insiste su temi nevralgici del suo pensiero; rielabora in forma nuova, e in contesti diversi da quelli originari, tesi a lui care; delinea con scrupolosa chiarezza gli sviluppi della ricerca scientifica - soprattutto in fisica, matematica e biologia - dell'ultimo mezzo secolo; individua e colpisce nuovi bersagli polemici: l'irresponsabilità degli intellettuali, la posizione di quei Verdi che sono ostili alla tecnica, la "sterilità" della filosofia del linguaggio, la confusione concettuale e la verbosità dei rappresentanti della Scuola di Francoforte, e così via.
E un filo d'oro che intesse i saggi del volume è costituito dalle ragioni che stanno a fondamento della fallibilità della conoscenza umana e, simultaneamente, della società aperta.
Spesso acquistati insieme
Marca | Armando Editore |
Data pubblicazione | Novembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 239 - 13x21 cm |
Peso lordo | 280 GR |
ISBN | 8869927733 |
EAN | 9788869927737 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia |
MCR-NR | 190023 |
Sir Karl Raimund Popper (Vienna, 28 luglio 1902 – Londra, 17 settembre 1994) è stato un filosofo e epistemologo austriaco, naturalizzato britannico. È considerato uno dei più influenti filosofi del Novecento. Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)