Alla Ricerca dell'Oggetto Perduto — Libro
Tecniche pratiche e mnemoniche per ritrovare ciò che si era smarrito
Brigitte Bloch-Tabet
Prezzo di listino: | € 19,90 |
Prezzo: | € 16,91 |
Risparmi: | € 2,99 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Per non perdere la testa e avere sempre la situazione sotto controllo!
Chi si può vantare di non aver mai perso nulla? Chi non ha mai dimenticato in qualche posto oggetti fondamentali per la vita quotidiana? E chi non ha speso molto tempo (e magari danaro) impazzendo alla ricerca di ciò che poi era sott’occhi? E questo capita a tutti, non solo a chi ha un’età più avanzata.
Con questo libro si entra in un mondo misterioso e insolito: gli oggetti che scompaiono senza apparente motivo, per poi riapparire dopo giorni, mesi o anni oppure non si ritrovano più e non ci si capacità come sia potuto accadere.
L’autrice analizza tutte queste dinamiche da un punto di vista sociologico, psicologico e simbolico e offre consigli e suggerimenti per rafforzare l’attenzione e tecniche mnemoniche pratiche per risalire al momento della scomparsa di una cosa.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
- Motivazioni dell'opera
- Introduzione
- Possesso come valore-rifugio
- L'oggetto come proprietà per eccellenza
- L'accesso alla proprietà
- Paura eccessiva di perdere un oggetto
Parte 1 - Gli smarrimenti
1. Natura ed effetti delle perdite
- La malignità degli oggetti
- Casistica degli smarrimenti
- L'inventario degli oggetti che perdiamo
- Storie di oggetti perduti
- La perdita nei racconti
2. La causa delle sparizioni
- Perché gli oggetti scompaiono
- Cause funzionali
- La responsabilità personale
- I comportamenti che favoriscono gli smarrimenti
3. Significati e ragioni psicologiche delle perdite
- La connotazione dell'oggetto
- Gli smarrimenti continui
- La perdita di un oggetto familiare
- Un atto mancato
- L'eccitazione del ritrovamento
- Il distacco simbolico o negazione
- Alleggerirsi per affrancarsi
- Lasciare le proprie tracce
- Un segno di rivolta
- Il rifiuto della modernità basata sulla tecnologia
- Dimenticanza rivelatrice di un desiderio inespresso
- La dimenticanza pretestuosa
- La dimenticanza mistificatrice
- La perdita vendicativa o autopunitiva
- Le cose cui siamo affezionati... ma non troppo
4. Circostanze di smarrimento.
- I luoghi
- Le perturbazioni
- Le confusioni, gli sbagli e le dimenticanze
- Gli oggetti finiti nelle mani dei "buoni samaritani"
5. Le conseguenze della perdita.
- Le reazioni emotive
- Le conseguenze affettive e sentimentali
- Le conseguenze in famiglia
- Le conseguenze professionali
- Le conseguenze psicologiche
Parte 2 - Le ricerche
6. Le strategie di ricerca
- I livelli di ricerca.
- La natura delle ricerche
- Le collocazioni
- Piccole inchieste personali.
7. Che cosa fare in caso di smarrimento
- A chi rivolgersi.
- Gli annunci
- Le rivendite illegali
- Internet e associazioni
- Cercasi cercatore
- I sistemi superstiziosi
Parte 3 - I ritrovamenti
8. Gli oggetti rinvenuti dai ritrovatori
- Breve storia degli oggetti rinvenuti
- Gli angeli del ritrovamento.
- Le motivazioni dei ritrovatori.
- Esempi di ritrovatori speciali
- I ritrovatori ricompensati......
- Testimonianze di smarritori riconoscenti
- I ritrovatori nei racconti
9. Il ricupero dell'oggetto perduto
- Origine...
- Il ricupero.
10. I ritrovamenti insperati
- Ritrovamenti in situazioni sorprendenti
- Storie di ritrovamenti insoliti..
- Ritrovamenti a distanza di tempo..
Parte 4 - Consigli
11. Le misure preventive
- Le precauzioni
- Evitare i gesti incontrollati.
- Esempi da seguire
12. Come sopportare la perdita di un bene
- Rassegnazione
- Relativizzazione
- Consolazione
- Come liberarsi dall'attaccamento all'oggetto
13. Conclusione
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2016 |
Formato | Libro - Pag 192 - 13x21 cm |
ISBN | 8848131298 |
EAN | 9788848131292 |
Lo trovi in | Libreria: #Memoria |
MCR-NR | 105423 |
Dopo una carriera come giornalista, Brigitte Bloch- Tabet si dedica a scrivere libri per bambini e adulti. E l’autrice di numerosi saggi. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)