Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti Fermentati per la Nostra Salute — Libro

Fonte naturale di probiotici, vitamine e minerali - Guida pratica alla lattofementazione di 64 verdure dalle elevate proprietà nutrizionali, con 120 ricette creative

Kirsten K. Shockey e Christopher Shockey



Valutazione: 4.55 / 5 (20 recensioni 20 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Guida pratica alla lattofermentazione di 64 verdure dalle elevate proprietà nutrizionali
Con 120 ricette creative

La lattofermentazione è un processo semplice, richiede ingredienti che tutti abbiamo in cucina (sale e verdure) e produce alimenti vivi, pieni di enzimi, minerali, vitamine e probiotici. Questo metodo potenzia le proprietà degli ortaggi e consente di assumere fermenti benefici per l’organismo anche a chi non può consumare latticini.

Facili da preparare, facili da conservare e irresistibili da gustare, le verdure lattofermentate sono un alimento sano e naturale, costituiscono una fonte di sostanze nutritive e si conservano a lungo. La piacevole gamma di sapori che le accompagna le rende facilmente inseribili tra le proprie abitudini alimentari.

Alimenti fermentati per la nostra salute spiega come produrre da sé, con semplici ingredienti, verdure gustose, croccanti e salutari da avere a portata di mano ogni volta che si desidera uno stuzzichino per un aperitivo sano o quando occorre “arricchire” un pasto con sostanze nutritive e sapore. 

  • I benefici delle verdure lattofermentate per la salute
  • Semplici tecniche di lattofermentazione
  • Lattofermentare crauti, asparagi, finocchi, cipolle, cetrioli, pomodori, carote e molti altri ortaggi
  • Tante saporite ricette per incorporare le verdure lattofermentate in ogni pasto, dalla colazione al dessert!

Spesso acquistati insieme


Indice

Perché ci occupiamo di fermentazione

PARTE 1 - IN SALAMOIA

  • Le basi della fermentazione

Capitolo 1. Ritorno al futuro

  • La fermentazione vegetale come metodo di conservazione

Capitolo 2. La vita segreta della conservazione sott'aceto

  • La scienza alla base della fermentazione vegetale

Capitolo 3. Vasi e pietre

  • Gli strumenti dell'arte

PARTE 2 - I PROCEDIMENTI FONDAMENTALI

  • Crauti, condimenti, verdure lattofermentate e kimchi

Capitolo 4. Come preparare i crauti

Capitolo 5. Come preparare i condimenti

  • Varianti dei crauti

Capitolo 6. Come preparare le verdure lattofermentate

Capitolo 7. Come preparare il kimchi

Capitolo 8. Problemi pratici

  • Conservazione e soluzione dei relativi problemi

PARTE 3 - IN VASO

  • Alimenti fermentati

Ortaggi, verdure ed erbe aromatiche 

Aglio - Alga di terra o salicornia (Okahijiki) - Guida alle alghe - Asparagi - Barbabietole - Bardana (Gobo) - Basilico - Bietole - Broccoli - Carote - Cavolfiore - Cavolini di Bruxelles - Cavolo cinese (Bok choy o Pak choi) - Cavolo di Pechino (Napa) - Cavolo collard greens - Cavolo rapa (kohlrabi) - Cavolo rosso - Cavolo verde e cavolo verza - Cetrioli - Cime di rapa - Cipolle - Coriandolo - Curcuma - Fagiolini - Finocchio - Foglie di vite - Funghi - Gombo (Okra) - Mais - Melanzane - Pastinaca - Patate dolci - Patate messicane (Jicama) - Peperoni e peperoncini - Piselli - Pomodori - Porri - Prezzemolo - Rabarbaro - Radicchio - Rafano - Rape - Ravanelli - Rucola - Rutabaga o rapa svedese - Scalogni (cipollotti) - Scapi di aglio - Scarola - Sedano - Sedano rapa - Senape indiana - Shiso - Spinaci - Tomatillos - Topinambur - Zucca - Zucchine e altre zucche estive

Erbe selvatiche 

  • Crescione
  • Ortica
  • Porro selvatico
  • Spinacio selvatico
  • Tarassaco: fiori, foglie e radici 

Frutti

  • Agrumi
  • Mele
  • Mirtilli

PARTE 4 - NEL PIATTO

Capitolo 9. Colazione

  • Cultura per golosi

Capitolo 10. Spuntini

  • Un fermento al giorno toglie il medico di torno

Capitolo 11. Pranzo

  • Fermenti in piena attività
  • Happy hour: i "crocktail"

Capitolo 12. Cena

  • Salamoia a tavola

Capitolo 13. Dessert

  • Davvero?

Appendice - La schiuma: buona, brutta e cattiva

Risorse
Bibliografia

Ringraziamenti

Indice degli alimenti fermentati
Indice ricette

Nota sugli autori

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Aprile 2016
Formato Libro - Pag 379 - 17x24 cm
ISBN 8868202670
EAN 9788868202675
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute
MCR-NR 109350
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Il discorso sulle verdure fermentate riguarda molto più dei probiotici, della densità di elementi nutritivi e della conservazione del cibo. Questi tre argomenti stimolano l'interesse del pubblico, ma per essere sinceri non sono sufficienti. Il solo fatto di sapere che qualcosa ti fa bene non significa che lo mangerai.

Devi voler consumare verdure fermentate, desiderarle, e il motivo di questo desiderio è il sapore. Mangerai verdure fermentate perché lo vuoi, non perché devi. Disponibilità e facilità di preparazione sono importanti, ma siamo convinti che inserire i cibi fermentati nell'alimentazione ha a che fare più che altro con il loro gusto.

Con la fermentazione conoscerai sapori nuovi, mai immaginati prima, complessi e profondi. Sperimenterai il gusto unico dovuto al tempo e al luogo di preparazione di ogni delizioso assaggio.

Inoltre, sappiamo bene che per quanto irresistibile possa essere un alimento, se non risulta facile da preparare alla fine di una giornata impegnativa, non arriverà mai sulla tavola. Ed è qui che entra in scena la fermentazione: puoi preparare straordinarie verdure fermentate ricche di elementi nutritivi ogni volta che hai il tempo per farlo. In seguito, quando non troverai nulla di fresco nello scomparto frutta e verdura del frigorifero, o quando non avrai il tempo per cucinare qualcosa di rapido, ecco pronti all'istante contorni, insalate o cibi ricchi di sapore intorno ai quali costruire un pasto.

Le verdure fermentate rappresentano l'ultima moda dei cibi pronti!

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Alimenti Fermentati per la Nostra Salute

Kirsten K. Shockey e Christopher Shockey hanno prodotto e messo in commercio tramite la loro azienda alimentare oltre 40 varietà di verdure lattofermentate. L'esperienza li ha condotti a condividere le loro conoscenze con altre persone e attualmente tengono corsi e seminari nella loro fattoria. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 20 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
10% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
5% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cinzia F.

Recensione del 15/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2022

Ho regalato questo volume "Alimenti Fermentati per la Nostra Salute" a un'amica patita di alimenti fermentati e mi ha riferito di averlo trovato molto utile e ricco di spunti interessanti! Consigliato.

Edoardo L.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/08/2021

Ricettario da avere in casa per chiunque si voglia addentrare in questo magico mondo della fermentazione. Un sacco di ricette per tutti i gusti, molto belle anche l'immagini e i colori presenti nel libro

Federico A.

Recensione del 19/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2024

Carino. Chiaro e semplice, moltissime ricette che fanno venire la voglia di provarle tutte!!

Sonia B.

Recensione del 15/05/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/03/2022

Ben scritto, non ho ancora però finito di leggerlo, perché non so proprio quando né come trovare il tempo per dedicarmi a questo, ahimé

Claudio S.

Recensione del 01/09/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 30/08/2022

Un libro famoso (negli USA), ma molto confusionario negli argomenti trattati e molto impreciso (cucchiai al posto dei grammi, assaggiare al posto del peso). Insomma volendo dare un taglio più "naturale" e meno scientifico è venuto fuori un libro che abbisogna di una guida per navigarci dentro. Per me bocciato.

Antonio S.

Recensione del 24/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2017

Un bel libro sulle fermentazioni in quanto ben strutturato che elenca molti vegetali e come farli fermentare, molteplici e gustose ricette e tutto correlato con una grafica e fotografie molto belle. Libro completo adatto a neofiti che vogliono iniziare ed esperti che vogliono approfondire.

Antonella C.

Recensione del 08/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2021

Questo libro e' secondo me il migliore nel suo genere, davvero ricco di immagini e informazioni utili per fermentare con sicurezza...

Valentina S.

Recensione del 07/03/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/05/2021

Bellissimo libro per chi vuole conoscere i segreti della fermentazione, basato sulla grande esperienza dell'autore. Sono descritte le caratteristiche di molte verdure, come si comportano in questo processo, ci sono numerose ricette. Lo trovo un po' vago perché non dice quantità precise di sale, in grammi o in percentuale, ma in cucchiai, tazze ecc. Avrei preferito delle tabelle chiare, data la mia inesperienza.

Chiara V.

Recensione del 06/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2022

Ho acquistato questo libro insieme al grande libro della fermentazione, e devo dire che mai abbinamento fu più azzeccato. Rispetto al libro sopra citato, qui si possono trovare un sacco di spunti sulle ricette e sugli abbinamenti possibili tra verdure e come arricchirle con erbe aromatiche che le esaltino. Inoltre ci sono approfondimenti attraverso l'esperienza di altri professionisti della fermentazione, oltre agli autori, arricchiti da immagini molto ben realizzate. Allo stesso modo sono rimasta piacevolmente colpita dalla ricchezza di contenuti tanto quanto dall'impaginazione grafica degli stessi, sempre ben organizzati anche visivamente a mio riguardo. Stra-consigliato!!!

Federica S.

Recensione del 26/04/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/03/2021

Libro bello e molto pratico avendo quantita' di verdure autoprodotte da conservare e volendo mantenere vitalita' e gusto senza ricorrere a precotture e congelatori. Il titolo per me un po' fuoriviante perche' gli Alimenti trattati sono "solo" le verdure senza inclusione di latte o cereali che altrettanto si prestano alla fermentazione. rispetto ad altri libri mi ha dato molti piu' dettagli sulla fermentazione a secco e amo moltissimo l'entusiasmo con cui gli autori descrivono le varie peparazioni anche con molta ironia su eventuali fallimenti. Purtroppo non tutte le verdure sono reperibili sul mercato italiano ma danno spunto per guardare ai nostri prodotti e valorizzarli anche con la fermentazione.

Giovanna S.

Recensione del 14/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2019

Immancabile nella mia cucina pratica

Anna fadda F.

Recensione del 14/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/06/2018

È semplice e pratico. Le ricette che ho provato hanno dato ottimi risultati, sono pienamente soddisfatta, preciso che sono provetta della fermentazione e che non ho altri parametri per il momento, ma questo libro mi sembra sia completo ed esaustivo per intraprendere il percorso della fermentazione. Lo consiglio

Grazia D.

Recensione del 16/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/06/2018

Per chi come me vuole cimentarsi nell'arte della fermentazione è sicuramente il manuale più esaustivo che si possa trovare in commercio. Tratta nei dettagli ricette, strumenti, consigli e quant'altro necessario per diventare un fermantatore provetto. Ora dalla grammatica passerò alla pratica

Stefania S.

Recensione del 27/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2018

Non posso ancora parlare di risultati visto il tempo di attesa per la fermentazione ma sono entusiasta di questo "esperimento". E ho trovato un sacco di ricette interessanti e a portata di mano. Da tempo che volevo incrementarmi ed avevo trovato tante informazioni su internet ma un libro e pur sempre un libro e questo è veramente ottimo. Pieno di foto (passo passo per i vari procedimenti possibili), completo di informazioni per darti le basi per avviare la tua avventura. Ordinato bene e quindi di facile consultazione. Unica pecca (ma non vale un punto in meno) le quantità del sale sono indicate in cucchiai e cucchiaini e non in grammi. Riassumendo:Volevo un libro decente che non contenesse solo ricette ....e questo ha superato le aspettative. Contentissima. Buona fermentazione a tutti

Silvia B.

Recensione del 27/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2017

Impossibile non appassionarsi al mondo dei fermentati leggendo questo libro! Credo che sia così coinvolgente perché è davvero la trascrizione di una passione, anzi della vita stessa della famiglia Shockey; è molto più che un manuale.

Federica B.

Recensione del 14/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2017

l'ho amato da subito, forse un po' prolisso a volte, ma è spiegato molto bene e le ricette sono ottime

Vincenzo D.

Recensione del 07/07/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/07/2017

Mi è stato consigliato da "Macrolibrarsi" ed è uno nei migliori acquisti che abbia fatto nell'ultimo periodo. Il libro è di rapidissima consultazione in quanto strutturato bene in sezioni divise in: ricette, tipologie di verdure fermentabili, strumenti per la fermentazione, inoltre, è spiegato con un linguaggio semplice e diretto. E' semplicemente fantastico.

Cristina P.

Recensione del 20/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2016

mi è piaciuto molto, foto e spiegazioni,consigli e molti spunti per liberare la creatività. Acquisto consigliato, non resta che rifornirsi dal contadino di fiducia e mettersi al lavoro ottimo :-)

Luisa L.

Recensione del 07/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2016

Quando ci si imbatte in un libro così ben fatto si prova un senso di meraviglia, ma la verità è che gli autori hanno lunghi anni di esperienza sull'argomento, e si vede. Consiglio a tutti di acquistarlo e di cimentarsi nella preparazione di gustose delizie fermentate, perché, come dice il libro, questo è un processo semplice, che produce alimenti vivi, pieni di enzimi, minerali, vitamine e probiotici. Per i vegani (o gli intolleranti al latte) è irrinunciabile, in quando consente di assumere preziosi fermenti lattici in assenza di latticini. La grande varietà di ricette proposte fa venire l'acquolina in bocca anche al più difficile dei palati e permette di scoprire nuovi sapori e consistenze, risolvendo a volte il problema del frigo vuoto con grande piacere.

Marvi C.

Recensione del 23/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/06/2016

Il miglior libro dei fermenti che ho trovato al momento.. Spiegato benissimo parte dalle basi fino a cose un po piu difficili.. Pienno di immagini, tantissime ricette, non c'è niente di meglio in giro io ne ho comprati molti è l'unico completo.. Fatte molte ricette tutte riuscite benissimo complimenti agli autori

Articoli più venduti