Algoritmi, Monaci e Mercanti — Libro
Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo
Giorgio Ausiello
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 71 ore 41 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 71 ore 41 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro ha lo scopo di mostrare, attraverso la scelta di esempi significativi, i legami che nei secoli medievali hanno determinato la relazione tra civiltà materiale e matematica, come nel Medioevo il calcolo matematico fosse inestricabilmente collegato alla risoluzione di problemi attinenti alla vita quotidiana.
Di algoritmi si parla molto oggi con riferimento ai computer, a Google, alla profilazione degli utenti dei social e all’avvento dell’intelligenza artificiale.
Ma la loro storia è molto più antica: la necessità di risolvere problemi matematici con opportune regole computazionali ha sempre accompagnato la vita dell’uomo, a partire da esigenze molto concrete come distribuire i prodotti agricoli, dividere un’eredità, misurare un terreno e permettere ai mercanti di svolgere con profitto la loro attività.
Il Medioevo, in particolare, fu un periodo di grande evoluzione della cultura, grazie alla riscoperta delle fonti culturali e scientifiche, greche e ai matematici arabi, che nel IX secolo diffusero nel Mediterraneo il sistema di numerazione indiano, cambiando radicalmente il modo di fare i calcoli.
Le figure di Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi (da cui deriva il termine algoritmo), dei monaci spagnoli che tradussero in latino le opere dei matematici arabi, del pisano Fibonacci, mercante e matematico, dei tanti «maestri d’abaco» che insegnarono il calcolo ai figli dei mercanti, nonché dei matematici umanisti come Piero della Francesca e Luca Pacioli, spiccano in questo libro corale il cui protagonista è una società che nel Medioevo stava gettando le basi della nostra contemporaneità.
«Le nove cifre indiane sono: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Con queste nove cifre e con il segno 0 che gli arabi chiamano zefiro si può scrivere ogni qualsivoglia numero».
Fibonacci
Spesso acquistati insieme
Marca | Codice Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 220 - 14x21 cm |
EAN | 9791254500330 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Tecnologia e informatica #Tecnologia e informatica #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 394219 |
Giorgio Ausiello, professore emerito di Ingegneria Informatica presso La Sapienza di Roma. Dal 1996 è membro dell’Academia Europaea e nel 2004 ha ricevuto il dottorato honoris causa dall’Università di Parigi-Dauphine. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)