Data di acquisto: 12/05/2024
Guida compatta ma abbastanza completa. Ben dettagliate le descrizioni e le foto. Nel formato tascabile si può portare sempre con sé nelle passeggiate. Soddisfatta della scelta
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 8,41 |
Risparmi: | € 1,49 (15%) |
Sei interessato a conoscere il patrimonio di alberi e arbusti che popolano il nostro Paese? Vuoi imparare ad amare e tutelare la ricchezza che il mondo delle piante custodisce come fonte di vita per tutti noi?
L'Italia è una delle nazioni europee con la più alta biodiversità vegetale, grazie alle peculiarità morfologiche del suo territorio, all'estensione della penisola che dalle Alpi si tuffa nel mare Mediterraneo sino a sfiorare l'Africa, con due grandi isole dove si sono diversificate specie uniche al mondo.
I differenti climi italiani inoltre hanno permesso l'affermarsi di vegetazioni varie, dai boschi di conifere montane a quelli continentali di latifoglie, dalla macchia mediterranea così ricca di profumi e colori agli arbusteti che invadono le coltivazioni ormai abbandonate e sono fonte di cibo, con i loro frutti, per gli uccelli di passaggio o nidificanti.
Nei boschi italiani vivono alberi secolari che hanno assistito silenziosi agli eventi della storia che ha attraversato le nostre contrade, testimoni fieri del mutare inesorabile del paesaggio italico.
Alberi e arbusti spesso si consociano in mirabili ecosistemi dove l'uno ha bisogno dell'altro, i grandi patriarchi arborei a proteggere i bassi cespugli che a loro volta preparano l'habitat per l'insediarsi delle piante più esigenti che formano il bosco nel suo stadio finale (questa successione, in ecologia, è chiamata climax).
Chiunque vada sui sentieri della natura non può fare a meno di notare maestosi faggi e imponenti querce, vetusti pini che si stagliano contro l'orizzonte in un quadro perfetto.
Bellissimi sono poi i colori che alberi e arbusti regalano allo sguardo in autunno, quando le foglie diventano gialle, arancioni e rosse e i rami sono ricchi di frutti; ammirevoli nelle tiepide primavere i loro fiori che solitari, o più spesso in grappoli, accendono le chiome spoglie o accompagnano le fresche foglie nella rinascita della campagna.
Questo libro vuole essere uno strumento per leggere le molteplici e intriganti pagine della Natura, conoscere il patrimonio di alberi e arbusti che le nostre terre da immemore tempo abitano, imparare ad amare e tutelare la ricchezza che il mondo delle piante custodisce come fonte di vita per tutti noi.
Marca | Editoriale Programma |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro |
ISBN | 8866439215 |
EAN | 9788866439219 |
Lo trovi in | Libreria: #Alberi e piante |
MCR-NR | 394041 |
Marco Alberti è nato a Sanremo (Imperia) ed esercita la libera professione di Dottore Forestale, oltre ad essere insegnante di materie agrarie. Studia e progetta nell'ambito della pianificazione forestale e paesaggistica, dell'ecologia e della botanica, verde urbano e recupero delle aree... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/05/2024
Guida compatta ma abbastanza completa. Ben dettagliate le descrizioni e le foto. Nel formato tascabile si può portare sempre con sé nelle passeggiate. Soddisfatta della scelta