Akhenaton — Libro
Il faraone maledetto
Alfio Bramini
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Risparmi: € 1,88 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 1 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 1 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo testo conduce verso una scoperta di un umanesimo, presente anche oggi, portatore di evoluzione interiore, una guida verso mete di spiritualità universale.
Nell'epoca dell'Egitto dei faraoni (Nuovo Regno 1552-1069 a.C.) emerge la figura del faraone Amenophi IV Akhenaton, che segna fortemente la civiltà egizia, ma che la storia ci consegna come "eretico", bollandolo con una "damnatio memoriae".
Alla luce di rivalutazioni più recenti di quell'epoca, Akhenaton ebbe invece caratteristiche ben più rilevanti: l'ardore del mistico con l'introduzione del credo in un solo dio, Aton, raffigurato nel disco solare; la lungimiranza del profeta, con la visione premonitrice dell'avvento delle religioni monoteiste: israelitica, cristiana, islamica; il fanatismo del rivoluzionario a cui venne a mancare il dono del dialogo con i cultori del politeismo imperante; l'affiato pacifista che favori la nascita di un movimento artistico unico, denominato "amarniense".
Accanto a lui una regina, Nefertiti, con lo stesso fervore mistico, dea della bellezza, promotrice delle arti.
Insieme questi due mitici personaggi hanno realizzato la fondazione di una nuova capitale dell'Impero, Akhetaton, che nella loro esaltante fede doveva diventare la città della luce in onore dell'unico dio.
Il seme di questi avvenimenti non cadde nel nulla: con Mosè, cresciuto nella sapienza egiziana, dal quale ha inizio l'epopea del popolo ebraico, appare la prima manifestazione del radicamento della fede in un solo dio, Jahwé. I tempi successivi, con la diffusione delle grandi religioni monoteiste, sembrano gettare nuova luce riparatrice ed imperitura su Akhenaton.
Il saggio, quindi, concentra l'appassionato racconto sulla rivoluzione religiosa monoteista di questo riformatore, vera "meteora" dei tempi antichi, in collegamento con la fede nell'unico Dio del Mosè dell'Esodo, e sulla sua ispiratrice e amata consorte Nefertiti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Falzea Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2006 |
Formato | Libro - Pag 149 - 13,5x21 cm - cartonato |
Illustrazioni | con inserti fotografici in b/n |
Formato copertina | cartonato |
Note |
|
ISBN | 8882961850 |
EAN | 9788882961855 |
Lo trovi in | Libreria: #Egitto e Mar Morto #Teosofia |
MCR-NR | 12623 |
Alfio Bramini, laureato in Scienze Agrarie, diplomato in Teologia, saggista per attitudine, vive a Roma ed attualmente collabora a riviste nazionali di cultura e di politica agraria. Dopo aver svolto una intensa attività operativa dirigenziale negli ambienti ministeriali e cooperativi del... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)