Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ahamannam - Io Sono Cibo — Libro

Dalla Taittiriya Upanishad all'Eucarestia

Giulio Cogni


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 12 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 12 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Anima, spirito e alimento sono strettamente congiunti...

Tutte le creature nascono dal cibo, inteso come cibo spirituale e materiale, in un continuo rito di sacrificio universale dell'Essere per la vita. Nel suo supremo senso, la fame di cibo non è meramente fame di questo o di quello ma fame di armonia, cioè di unità. Quando l'armonia è raggiunta, la "fame" apparentemente cessa, con la realizzazione dell'Unità energetica. Al di là delle forme e degli apparenti cibi, non vi è che la dualità erronea o l'Unità interiore raggiunta, cioè l'armonia di sé, di cui tutte le apparenti forme non sono che simboli.

Il bisogno di amare è anch'esso fame di Unità, sia che tu venga a me (mio cibo) sia che io mi dissolva in te (tuo cibo): nell'Unità raggiunta non c'è che l'Uno. In realtà noi non siamo che immagini: ciò che realmente "è" è l'Essere. Di qui il significato supremo della frase di Cristo: "chi mangia la mia carne e beve il mio sangue sta in me e io in lui." Nello stesso senso l'Autore interpreta il canto della Taittiriya Upanishad: "Io sono il cibo...e colui che mangia il cibo...è nel cuore dell'immortalità". La gioia dell'amore è nel donarsi alla fame dell'altro e assumere il dono dell'altro, annullando l'io e l'altro nell'Uno.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 1982
Formato Libro - Pag 130 - 13,5x21,5 cm
Nuova Ristampa Novembre 2017
ISBN 8827206094
EAN 9788827206096
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni indiane
MCR-NR 146764

Giulio Cogni (1908-1983) scrittore, filosofo, indologo, musicologo, è autore dell'interpretazione in versi italiani secondo i ritmi originali della Bhagavad Gita, la quale riproducendo il mantra dell'originale, suscita in chi la legge e medita, il medesimo effetto di liberazione interiore... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alexandra K.

Recensione del 09/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2024

L'autore traccia una connessione tra cibo, spiritualità e vita stessa, partendo da concetti antichi come quelli presenti nella Taittiriya Upanishad e arrivando all'Eucarestia. La scrittura di Cogni è chiara e coinvolgente, rendendo accessibili anche i concetti più complessi. Mi ha colpito la capacità dell'autore di esplorare le profondità della filosofia indiana e cristiana, creando un ponte tra culture diverse. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato a esplorare nuove prospettive sulla vita e sulla spiritualità. È un viaggio intellettuale e spirituale che ti lascerà con molte riflessioni e domande, ma soprattutto con una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda.

Articoli più venduti