Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Agrinidi, Agriasili e Asili nel Bosco — Libro

Nuovi percorsi educativi nella natura

Autori Vari



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La natura è la miglior insegnante di cui hanno bisogno i bambini: lo attesta il ritorno a agrinidi e asili nel bosco.. 

Ma cosa sono gli agrinidi? Cos’è un asilo nel bosco? Come realizzare percorsi di educazione per l’infanzia nella natura? Come coniugare la propria professione di educatore, psicologo, contadino con l’educazione dei più piccoli in aziende agricole?

Il libro offre risposte a queste domande a partire dalle esperienze degli autori, impegnati in prima persona nell’organizzazione e diffusione di progetti di natura educante.

Scopriremo che la rivoluzione educativa costituita da agrinidi e agriasili, asili nel bosco e aule di campagna è già in atto e conta svariate esperienze in tutta Italia, talvolta anche in città.

Una guida pratica rivolta a genitori, educatori e agricoltori, che fornisce istruzioni dettagliate ed esempi concreti a chi vorrebbe inserire nella propria azienda agricola un agrinido o agriasilo oppure aprire un asilo nel bosco.

Gli autori, tutti soci di AiCARE – agenzia e rete di professionisti che da anni si occupa di agricoltura sociale a livello nazionale e internazionale – sono impegnati in prima persona per promuovere, svolgere attività di consulenza e organizzare esperienze educative nella natura.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 172 - 11.5 x 16.5 cm
ISBN 8866811556
EAN 9788866811558
Lo trovi in Libreria: #Homeschooling e Outdoor Education
Mamma e Bimbo: #Homeschooling e Outdoor Education #Homeschooling e outdoor education #Libri su outdoor education
MCR-NR 124032
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

La filosofia educativa

La natura è accogliente, concreta, semplice, diretta, lenta e per queste sue caratteristiche può creare benessere e favorire l'equilibrio. All'opposto, se volessimo rappresentare l'immagine di un bambino di oggi, si vedrebbe una grande testa e un corpo incerto, con mani piccole e titubanti e movimenti limitati ed esitanti.

La rivoluzione pedagogica consentita dal contesto naturale e dalla vita all'aria aperta con gli animali offre l'opportunità di tornare a rendere questa figura armoniosa.

Le energie degli adulti sono attualmente rivolte a crescere bambini efficienti, veloci e intellettualizzati, capaci di imparare esclusivamente attraverso parole e immagini. La richiesta è di apprendere mettendo in secondo piano il canale corporeo e senza esperienza diretta. La quotidianità viene filtrata dal controllo degli adulti e surrogata in esperienze sicure e tutelanti facilmente manipolabili a livello cognitivo e anche per questo emotivamente volubili.

Il bambino è naturalmente incline ad affidarsi al modello educativo e di cura offerto dai propri genitori, e a strutturare un'identità che gli permetta di sopravvivere nel miglior modo possibile. Oggi la paura prevale sul coraggio e, ad ogni piccolo segno di presunte difficoltà, si cerca di riscontrare elementi di patologia da riabilitare. La moderna e forte intellettualizzazione della relazione adulto-bambino porta a una eccessiva analisi delle imperfezioni dei bambini stessi e a una conseguente sottolineatura della carenze, perdendo gradualmente la possibilità di vedere l'individuo nella propria globalità e potenzialità.

Una delle paure ricorrenti dei genitori moderni è di non essere all'altezza del ruolo genitoriale; la paura di sbagliare con i propri figli si racconta nei gesti incerti di cura, nell'eccessiva concettualizzazione della relazione e nell'ansia di dover spiegare ogni scelta.

Oggi per gli adulti accudire significa proteggere il bambino da ogni dolore, esperienza o pericolo. La scarsa fiducia degli adulti verso le capacità dei più piccoli dà come risultato un bambino perennemente protetto che interiorizza un forte senso di inadeguatezza.

Non solo, anche l'eccessivo ricorso all'igiene che accompagna il gioco, che media il contatto con gli animali e con la terra, costituisce un'ulteriore conferma di esperienze non pienamente vissute in tutte le loro sfaccettature. Invece sporcarsi, toccare, sbagliare e rifare sono sintomo dell'esser vivi e capaci. La frequentazione asettica del mondo favorisce la strutturazione di un'identità incerta, incline alla noia e all'apatia, mentre vivere con coraggio consolida la capacità di sentirsi soddisfatti e competenti e, quindi, di divenire adulti potenzialmente felici in quanto autori entusiasti della trama della propria esistenza.

La natura insegna quindi il rischio di vivere. Crescere all'aria aperta significa avere accanto adulti che si fidano del bambino, che credono nella sua capacità di essere e che conoscono la giusta dose di responsabilità e di difficoltà che può affrontare.

Per crescere è necessario avventurarsi in un clima di attenzione e non di preoccupazione. Ci si trova a muoversi, allora, certi che uno sguardo attento e amorevole ci protegge e ci lascia liberi di sbagliare nella possibilità di essere accolti e consolati, per poi avventurarci-avventurarsi nuovamente.

Il presupposto della filosofia educativa che accompagna la crescita di un bambino dovrebbe essere coltivare e custodire il sano che è in ogni individuo.

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giorgio C.

Recensione del 19/10/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/06/2018

Per chi vuole suggerimenti in un settore interessante.

Articoli più venduti