Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Agopuntura Cinese — Libro

Tomo V - le malattie e il loro trattamento

George Soulié de Morant




Prezzo di listino: € 75,00
Prezzo: € 63,75
Risparmi: € 11,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 8 persone

Servizio Avvisami
(8 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Per combattere un male utilizzando l'energia, è indispensabile conoscere innanzitutto le dif­ferenze esistenti tra i tre metodi riuniti sotto il nome di agopuntura. La Cina ne contempla soltanto due ma, in realtà, ne esistono tre.

Il primo metodo, che potremmo chiamare agopuntura locale o anche primaria, di revulsione, consiste nell'applicar e Vago al centro della zona dove il paziente avverte il dolore. Viene usato da coloro che non conoscono le localizzazioni dei punti, né i loro effetti, né i polsi, né la circolazione di energia. Non richiede alcun tipo di studio.

Naturalmente, viene usato per i dolori, le tumefazioni o le infiammazioni locali esterne, senza tener conto del fatto che in Cina, se un dolore si manifesta in una qualsiasi parte del corpo si ritiene che il meridiano che lo attraversa presenti già da qualche tempo un disturbo, causato dal cattivo funzionamento dell'organo con il quale è in relazione.

D'altra parte, in Europa, non si ammette forse che una slogatura, per esempio, non possa prodursi senza un rilassamento dei tendini, dovuto generalmente ad una insufficienza ipofisaria? La vera agopuntura ne fa uso, a volte, dopo aver curato il disturbo causa della suscettibilità del terreno, per eliminare i cosiddetti «ramificazioni», che, altrimenti, scomparirebbero soltanto qualche ora dopo la seduta.

Il secondo metodo consiste nel curare l'organo malato in sé, attraverso il suo meridiano, senza preoccuparsi della causa di energia né delle interazioni di organi, e senza consultare i polsi.

Si tratta dell'agopuntura «di soccorso», chiamata anche «regola del meridiano diretto». Viene raccoman­data nel caso delle malattie dette del sangue, fisse per localizzazione e costanti per intensità: quelle che gli Europei chiamano malattie organiche (senza tuttavia lesioni manifeste).

Questo metodo seduce particolarmente i medici europei, e soprattutto gli specialisti che tendo­no a tenere in maggiore considerazione l'organo piuttosto che l'interdipendenza degli organi. Molti di loro si accontentano di studiare i punti tonificanti e disperdenti di ogni organo, sulla base delle diagnosi di tipo europeo, senza preoccuparsi né della circolazione dell'energia, né dei polsi. Questo tipo di agopuntura è certamente un aiuto molto valido e richiede studi non lunghi, basati soprattutto sulla memoria. Come i farmaci, agisce direttamente sull'organo, ma ha un effetto immediato e non provoca intossicazioni. Come i farmaci, da sollievo al disturbo del momento, e sembra guarirlo, ma non guarisce il malato da un attacco di un altro genere, la cui causa comune è quella di non aver corretto il disturbo di energia. In tal modo, certi formaci possono guarire un'asma, ma la trasforma­no in eczema, altri guariscono le emicranie ma le trasformano in asma.

In Cina, viene usata anche dagli «Operai Superiori», ma soltanto dopo aver definitivamente corretto il disturbo della circolazione di energia e per eliminare le «ramificazioni», soprattutto nei casi acuti, quando il tempo, i minuti, sono preziosi.

Non sarà mai in grado di procurare quella immunità contro tutte le malattie e contro tutte le epidemie constatata in Europa in certi individui privilegiati: immunità derivante da una perfetta circolazione di energia, da una fausta pienezza energetica di tutti gli organi e di tutto l'essere, da un ritmo interno inn-iang in perfetta unione con i ritmi cosmici (giorno-notte, luna nascente o calante, estate-inverno).

Il terzo metodo, per il quale non basta più apprendere ma bisogna anche comprendere, consi­ste nell'equilibrar e innanzitutto lo inn-iang e la circolazione di energia.

Si dice infatti:

(Ta Tch. V, p. 22 r): «Quando i sei meridiani sono in armonia, si dice che non c'è malattia. E quand'anche ci fosse, si dice che se ne andrà presto da sola».

Esaminare con cura i polsi e far passare dall'uno all'altro l'energia bloccata o divenuta più lenta sino al perfetto equilibrio dei 14 polsi: ecco l'ideale di questa vera agopuntura. Per gli Antichi Maestri è l'unica che permetta di ristabilire l'accordo, l'armonia dell'essere umano con i ritmi cosmici e di sfruttare al massimo lo slancio vitale dell'Universo.

È difficile e complessa, poiché bisogna tenere a mente l'ordine dei passaggi di energia da un organo ad un altro, i ritmi ascendenti e discendenti dei giorni, della luna, 'delle stagioni. Bisogna attaccare, combattere ciò che è malato con ciò che è sano: lo inn con lo iang, lo iang con lo inn; i dolori della testa attraverso i piedi, quelli dei piedi attraverso le mani o la testa; quelli di destra con la sinistra, e di sinistra con la destra. A tale proposito, Piènn-ts'io (V sec. a.C.)

scrive:

(Ta Tch. V, p. 23 v): «È proprio dell'Operaio Superiore curare ciò che non è ancora malato. L'Operaio Mediocre cura soltanto ciò che è già malato».

Questo metodo, che permette di guarire tutti i disturbi funzionali, è ancor più necessario nelle cosiddette malattie dell'energia, variabili sia per quanto riguarda la localizzazione che per le mani­festazioni, intermittenti per intensità, con remissioni più o meno lunghe (come il ciclo emicrania-asma-eczema; come i disturbi detti nervosi).

Provoca trasformazioni di tutto l'essere sorprendenti e che sanno di miracoloso.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Nuova Ipsa Editore
Data pubblicazione Dicembre 1988
Formato Libro - Pag 388 - 21,5x30 - cartonato
Formato copertina cartonato
Ultima ristampa Marzo 2009
ISBN 8876760997
EAN 9788876760990
Lo trovi in Libreria: #Agopuntura #Medicina Tradizionale Cinese
MCR-NR 39281

George Soulié de Morant (1878-1955), sinologo e diplomatico francese, visse a lungo in Cina, dove seguì gli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, ricevendo dal governo dello Yun-nan il titolo di medico in agopuntura. Traduttore, romanziere, saggista, rientrato in Francia negli anni... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti