Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Agenda Letteraria 2026 — Agenda


Novità

Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 16,20
Risparmi: € 1,80 (10%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 16,20
Risparmi: € 1,80 (10%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un anno di parole, immagini e anniversari che raccontano la storia della letteratura.

L’Agenda Letteraria 2026 torna con la sua impostazione classica e apprezzata, unendo la praticità di un’agenda quotidiana alla ricchezza di un vero e proprio compagno culturale.

Ogni giorno ricorda autori e autrici della tradizione italiana e internazionale, mentre ogni settimana regala uno spazio di approfondimento fatto di citazioni, immagini e curiosità dedicate all’autore dell’anno.

Dopo Dante Alighieri nel 2021, Marcel Proust nel 2022, Alessandro Manzoni nel 2023, Francesco Petrarca nel 2024 e Giovanni Boccaccio nel 2025, quest’anno l’agenda celebrerà Carlo Collodi, di cui ricorre il bicentenario della nascita (24 novembre 1826), e il suo immortale personaggio Pinocchio: archetipico simbolo di crescita, trasformazione e ricerca della propria verità.

Una scelta che dona all’agenda un carattere giocoso ma profondo, capace di accompagnare il lettore in un dialogo continuo con l’immaginazione.

Accanto alle pagine dedicate all’autore dell’anno, l’agenda offre una sezione speciale sui grandi centenari culturali del 2026: da san Francesco d’Assisi ad Agatha Christie, da Dario Fo a George Sand, fino ai 150 anni del Corriere della Sera, i 50 anni di la Repubblica, il Premio Bagutta e molte altre ricorrenze che hanno segnato la storia della cultura.

Una parte conclusiva, ampia e accurata, raccoglie informazioni utili per chi vive e ama il mondo dei libri:

  • corsi universitari di editoria,
  • scuole di scrittura,
  • blog letterari,
  • case-museo di scrittori,
  • istituzioni pubbliche e private dedicate alla promozione della lettura.

Un’agenda che non si limita a scandire il tempo, ma lo riempie di senso, memoria e ispirazione.

Usala se…

  • ami annotare pensieri, progetti e impegni in un contesto che nutre anche la mente e lo spirito.
  • vuoi trascorrere il 2026 accompagnato da citazioni, immagini e anniversari che ti collegano alla grande storia della letteratura.
  • apprezzi una visione della cultura viva, quotidiana e accessibile, non fatta solo di studio ma anche di piacere.
  • sei alla ricerca di un’agenda che unisce funzione pratica e ricchezza di contenuti.
  • desideri un oggetto che inviti a rallentare, riflettere e custodire momenti di qualità.

Agenda Letteraria 2026 è più di un semplice strumento organizzativo: è un invito a trasformare ogni giorno in un piccolo incontro con la cultura, la memoria e la creatività.

Un modo gentile per ricordare che la letteratura non è un mondo lontano, ma una presenza quotidiana che può accompagnare il nostro percorso personale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Metamorfosi
Data pubblicazione Novembre 2025
Formato Libro - Pag 160 - 11,5x19 cm
Illustrazioni Con immagini e fotografie in b/n
ISBN 8894893332
EAN 9788894893335
Lo trovi in Libreria: #Agende
MCR-NR 703396

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

MARINA S.

Recensione del 27/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Agenda spaziosa , pratica , con tante curiosità interessanti .

Nadia D.

Recensione del 24/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/12/2024

Dedicata quest'anno al seicentocinquantenario della morte di Boccaccio, l'agenda letteraria è un appuntamento immancabile per chi ama i libri, la poesia, l'editoria, la letteratura più bella. Fa quasi peccato scriverci sopra, perché è accompagnata da preziose illustrazioni (fra cui disegni di Boccaccio) e fotografie di scrittori, disegni di artisti: ogni giorno uno spunto da approfondire, perché abbiamo bisogno di arte. Ma non solo, completa l'agenda tutto ciò che ruota intorno al mondo del libro: circoli di lettura, indirizzi dei blogger e di riviste digitali, case museo degli scrittori... Assolutamente necessaria!

Donatella P.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

La acquisto da 20 anni ,per chi ama la cultura è un oggetto di culto,semplice ma dettagliata,ricca di pillole e profili di autori/autrici e artisti.Il prezzo vale l’acquisto,la consiglio anche come ricercato regalo o strenna.

Articoli più venduti